I fasti delle armi italiane cogli Alleati in Macedonia e in Palestina

I fasti delle armi italiane cogli Alleati in Macedonia e in PalestinaI fasti delle armi italiane cogli Alleati in Macedonia e in Palestina R._, cogli Alleati in Macedonia e in Palestina9r.innoma, xi, none. pLe forze italiane che combattono in Mace. ' vdonia con. gli alleati avevano già nella loro1 ua u d a e e n A d . n i a a ertio. estoria la difesa di quota 1050. Pagine più. liete e ricche di promesse si aggiungono ora partecipando all'avanzala nella, nuova Serbia. Nella fase iniziale dell'offensiva il Comando ilulia.no di spedizione occupava, le posizioni di quota 1050 nell'arco della cerna, di Ironie alle munite difese costruite da. bulgari e tedeschi a protezione della loro principale via di comunicazione che per ì'rilcp conduce a l.'skub. Queste difese costituivano unu profonda fascia di. trinceramenti successivi appoggiala'sui fianchi a terreno montuoso, asprissìmo, protetta in fondo valle da. tasti acquitrini, presidiata da forze e difesa da numerose artiglierie che accorreva trattenere con azione dimostrativa per impedire che venissero spostale ad orienle. verso il settore prescelto per l'attacco sfondante nella zona compresa Ira la cerna, e II Vantar- Tale era il compilo ai fidato al nostro Corpo di spedizione e. da esso scollo fino al pomeriggio del zi, quando il nemico, ul delincarsi della minaccia portala alle sue coma nicazioni dall'avanzata franco-serba, iniziò il ripiegamento dietro la protezione di forti nuclei di copertura e. di numerose batterie campali che avrebbero dovuto rimanere in tinca fino alla notte sul 22. ila non ne ebbero il tempo perchè nel pomeriggio del 21 le nostre truppe le assalirono, superando di slancio difese e forti, resistenze di retroguardie. I bulgari volsero in fuga incendiando villaggi e magazzini, e all'alba del 22 le nostre truppe, presa ed .ol t repassata con. l'ala destra la forte posizione, di. monte llobisle, raggiungevano col. centro con. la sinistra la linea Càirli-Dobrusovo-Musa(tba. La presa di, monte Bobistc; caposaldo delia sistemazione nemica, nella zona, od onenie di Monaslir, agevolava alla, nostra, destra l'ulteriore, avanzata, dei franco-serbi- in direzione di Prilep. il 23 le forze italiane occupavano le importanti posizioni di TOpolgiahi sulla strada che da Monaslir conduce, a Pnlcp, proteggendo ed appoggiando la marciu dell'ingresso degli alleati in quest'ultima citta. Le operazioni sono ancora in pieno sviluppo, e le truppe, animate dal più fervido entusiasmo, si dirigono a nuovi ed importanti obbiettivi. Un contingente italiano dì truppe, combattenti partecipa alle operazioni che hanno condotto ada completa disfatta dell'esercito turco in Palestina. Il nostro tricolore sventola insieme alte bandiere alleale nelle, città sacre aita storia > ■ mondo, libere, per viriti della nuova crociala, dal secolare giogo mussulmano. (Stefani). I.tccOsvVddsagcaitgermLdinrss

Persone citate: Mace

Luoghi citati: Macedonia, Palestina, Serbia