La nostra guerra

La nostra guerra La nostra guerra Irruzione di bersaglierie di czeco-slovacchi nelle trincee nemiche sull'altopiano rii Asiago COMANDO SUPREMO, 24. Sull'altopiano di Asiago stamane, mentre imperversava un violento temporale, reparti di bersaglieri e di czeco-slovacchi irruppero nelle munitissime trincee avversarie di Cima Tre Pezzi alla confluenza del torrente Assa col torrente Ghelpac. Inflitte gravissime perdite al presidio in accanita lotta corpo a corpo e strappatigli 80 prigionieri e due mitragliatrici, gli elementi partecipanti al colpo di mano rientrarono indisturbati nelle nostre linee. A nord di Quota 703 di Dosso Alto respingemmo un reparto nemico che tentava avvicinarsi a un nostro posto avanzato. In Val Ornic una nostra pattuglia, assalita da nucleo avversario più numeroso lo respinse e l'obbligò alla fuga. Vivace duello di artiglieria nel settore PosinaAstico e sul Piave tra Zenson e Musile. Un velivolo avversario venne abbattuto in combatti¬mento. DIAZ. Il colpo di mano francesesulle pendici del Sisemol Parigi, 24, notte. Un comunicato sulle, operazioni dell'esercito francese in Italia, in data 23, dice: Stamane, olle ore 2, le truppe francesi sul fronte, italiano hanno eseguiti) .sulle pendici orientali del Siseviol un colpo dì tuono brillantemente riuscito. Dopa una brevissima, itili riitlenlissitnii preparazione di orlit/Ueria, ette hit sorpresa e sopraffatto l'avversarlo, i francesi, con un'abile vmnovrahanno lotto irruzioni! nelle trincee nemichut un pitritn ore tutti erano-attesi. Spezzale le trincee, sono penetrali nelle linee avversarie e,ni peritile cslreniamcnte leggere, dovale del resto all'ardore eoi gitole la fanterisegue gli sbarramenti ili orliglieria. I prigionieri fulli sono in numero di 105, frcui quattro ufficiali, compreso un maggiore-. qncst'uUimo è slato preso proprio nericovero, ette lo studio delle Ialografìe avevo condotto a considerare rome il suo posili di comando, fiottino catturato: cinqumilragliolrici. a o e a e a i i i , a . i , . i a l o l i e e a o e i i o o e alle sue truppe d'assaltoUn discorso del Duca d'Aosta Zona di guerra, 24. Con la fastosità che le è propria e con lsignoi-ilitù di cui si è .fatta una tradizione, l3.u Annata ini. ieri ifasteggiate lo sue truppI d'assalto premiando i valorosi ohe si distinsero nelle recenti lotto sul Piave. Le truppe festeggiate vennero riunito |>e.r la c.-ri-moiiin iuno dei vasti campi tire.--esiti par "e esercitazioni delw .ta-upi» d'assalto, vampi che, oltrali i. possibilità dei frauda spiegamenti, consejitono la. creazione di tutti irli ostacoli e dtutte le Opero di 'difesa -che sono necessari;u;li Arditi per le loro dirne battaglie, fatte dassalti if'uljuiitei, di distruzioni tepide e furiose, di violente contese 'nelle auaii la parola sempre alle bomitre a mano ed a quella pisilenziosa a non meno risolutiva dei pugnaleAlla cerimonia che .il Duca d'Aosta presiedettecome tutte presiede le solcatitià in cui puriunire ii suoi valorosi figliuoli, assisterono lrappresentanze <J.i lutti i reparti della 3.a Armata. Si trovo pure prcsenfe una la.rga rappresentanza dei Comitato milanese facente capo a.l prefetto coni - inaiati, il cuale agli Vdi'i del Piavo reco premi in denaro, doni medaglia eoinmeimoirativfl. -l'assale in riv'stle truppe, il Duca d'Aosta rivolse agli Ardicommosse pai-ole di saluto e di plauso. Dopo avere elogiato il cuore di Mt'atio eliui-oggiato all'eroismo d: queMa patrlbttka città, il Duca ila dello: - Arditi del Piave! \<hi.-> .hiiiKlie vigilie deliMi.-i'vanie attesa, con temerarie imprese, almentaste in voi hi sucia fiamma delle provsuprème: nelle aspre giornate di battagliprodigaste le vostre energie e il vostro sangue !>••!• la difesa deila Patria: nelle piccolazioni giornatmente compiute vói mostrate anemico il vostro costante spirito offensivo, rnendo alta la -meritata faina, olie l'Ardito dePiave =c;.pe guadaisiiarsi sul campo deila jiì.ria! lJer queste vostre virtù guerriere, pei lbenemerenze ognora aceti listate, per la costante fiducia che la Grande Mildrè ripone Ivoi. io sono lieto. soidati, della nuova epopea italica, di premiare ed esaltare on«i vostri) valore davanti ai cittadini milanesi-lio le vostre splendide gesta hanno giustamente ammirato: cs^i, come voi, hanno imalta fede nello vittoria e nei destini della Patria; e.ssi, coni" voi, non dubitarono e notremarono uuando il secolare nemico di nostra gente, raccolte tutte 1,- sue .-over, hianforze, tento di schiacciare l'Ita.'.-ia: l'Italia chsatwà invece coronarsi di alloro e si allamerà sopra tutte le genti ognora immortale! .. Cittadini e solitali! Alcuni di voi. o adenti fiamme, maggiormente distintisi nelrecenti azioni per irrefrenabile slanci:.. ,-■ peeroico coraggio, riceve.anno ..--e;, il premcito sepi>ero meritarsi, e dinanzi a voi, o citadini dell'operosa Milano, mi è raro altredecorare di medaglia al valore il lenente ilsparótto, vostro rappresentante al Parlameto nazionale, che ha sa.;.ut- coiniuisla.rsi l'uta ricompensa in un'aspra offensiva del Caso, Ne! l'esali a re ipiesli valorosi io so di inlet-prélaro il sentimento di voi. o (lni convenuti ih patriottico pellegi re. are largo tributo di amm-ìl-ation valorosi arditi, che del vostro dono dono l'altissimo significato stia mente vola oggi a-!lo .te di Ja-tniano e dell'! lei mai nostro oriento lontano, che dell'alba Ci manda le voc .aduli; gravi e dolci vo'i col ri.-oid-. nelle passate allMiifaliibile riscosso) Sitlveh Ca.nso: le vostre tombe gioita ieri Vessilli della I'"' ni preghiere, fiori e onori dai fra Sai vote in cittadinnóggiò ni micouiprèì,a nn.iig.linose gli mia. laggiù ai qucon le prime lu! dei nostri ca•ini)..vani: in novittorie, l'appeliti ll- ru pregliiere, fiori e onoti ila fnitetó ,!.'. r tf^Tv ,V,i < Ù' .f-iè ----l d-l -v,. :^ ■»«•., " ' . ! "V. ' , 'i .'.•■..i: ,;:.:re. ^ ' ^ ^ a v i . "„ mòri .le- g' .f . ,-,„„,xl,.„ u\ c; . ; - f^WiiU Piepnra nuove vittorie l \nn9 o e ua e i di sn ilesini e «niaudi.irin seguilo allo ni valore, l'riiu i.i .tenente Gasp» per la oiiai-a duca d'AoMa si to i>jii lui e g.' raakuie ver la 8 delia, o.a Anna'a .procedetdi-,;r'buz.io'ic de io ricompenst ;i pres n'arsi al Duca ,; sftiroitp, 'l (k-pu'ii'o milanese chvolta decorato al valore. trattenne per qualche mome.i espresse tuUa la sua am.-.sua paxicciBazioiie vh-a e ta uva alta guerra. Vennero in seguito distribuite io medagiio a. tegnenti ufficiali e militari di truppa : Reggimento It. Marina. — Medaglie d.'argenia: '.'.o capo cannoniere Scalviriellt Fraui-.iw.-i,; marinaio Cai apri co Nicola. Medaglie <"• brónzo: sottotenente ViceHi Alberto; secondo capo cannoniere (iaili Ugo; marinai Calabrese. Salvatore* Castagni Sieia.no. Barocci Giovanni, l'oti Salvatore: grana Mero Meneigatli Nicola. t» Divisione d'assalto. - Medaglie d'artifiMo: maggiori Aìnbrogetti Osare o- Ponzo Enrico: aiutante di battaglia Augusti Augusto, Medag.ie di bromo: capitani Gallina Car'o, Scraglia Alberto; sottotenente Z-ucchl Domenico; sergenti l'aloni Ferdinando. Cavalcanti Sisto. Possenti Giovanni: caporali maggiori Volpi Pietro, Raggiai Alessandro: caporale Cicco Mortine Ani.►aio: soldati Polese Angelo. Hestaine Michele, Beneviso Giulio. il.o reparto d'assalto. - Medaglia d'argentò; sergente Del Grande Giovanni. Medaglie di bromo: soldati Botigiovaniii Matteo, Leoncini Àbramo, Creo Gaetano. XXVIII Corpo d'armata. - Medaglie d'argenio: tenenti Cortese .Paolo (due medaglie'}, capitano Zini Aldo. Medaglia di bronzo: CalUgaris Luigi. Croci iti merito ili guerra. — 2fi.o reparto d'assalto: granatiere Vacuano Carlo: marinai Havazznli Mario, sciracino Francesco. Perini Salvino: nocchiere Potrucci Itati noie: .fuochista Colombi Giacomo, 38.) Reparto d'assalto; sententi maggior' Scranni Rinaldo. Premuticò Giuseppe: sorgenti Gioia Domenico, Rosi Tullio. Taciui Alfredo; capotali maggiori Fclissatl Ferdinando, Aldeghi Giuseppe; caporali il-ehl'-ni Lelio, Isidoro Gennaro, Alimandi Antonio: soldati Anelli Pietro, Stornaiolo Francesco, Zarclli Pietro, Ligas Pietro, Mapelli Giacomo, Raiat'a Giovanni, ricino iDomenico, Furlotti Egidio. 3.o reparto assalto di marcia: capitano DalhuonoTcrdinando: sottotenente medico Leggio dott. Giacomo.- sottotenenti Dal Molto -Mario. Bònarelli Luigi; sergenti Galliano Antonio, L'àngiBih'hi Fortminto, Ventura Sante, Piana Alessandro, Mangiarotti Guido; caporali mag glori Conti Alberto, Bertazzoni Angelo; bersaglieri GaggioW Giuseppe, Birilli Salvatore; soldati Poz/.uolo Giovanni, Rinaldi Sebastiano: 11 Comitato milanese, rappresentato dal conto Olgiàti, dal conun. Drena, crai c*v. Resozzi e da Tuo Ricordi, distribuì quindi doni e premi in denaro. Ogni ardito «tolte :i.a Armala ricevette lire l'i cui ogni premiato ohl>e lire 50. La oariimonia £ «tata olilnisa da una esarcttaaione delle truppe di awabo presenti affla festa. Con la rom-uete bravura, al comando del cotennel'o Carbon». gli Ardili barino simulato mi assalto con «etto di linn'di inhaofcarabili e lancio di bornln-s n mano. N'olio aftaiTdo de! campo, ove sono Sfate costruite delle trincee e gettali dei reticolati, grosse e dense nubi di fumo si sviluppano e tra il fumo è tufo un lampeggiare d| wipp*. L'nrtrglWeria batic violentemente la .posizione. Tra la nebbia eclreggia poi il fatid-co grido delle troppo d-assalto; i noi.' Le .pattuglie assh'lifrici niom•bàno sulla posizione sco.nvo'ta rlaH'o.rt'glIerla. Tra turbini i"\ri '.e bombe -a invano -fanno continui e larghi strappi e centinaia di ombre più nere del fumo si muovono con rebhriliià. j Va.11110. vengono, ronvpr.no. rt^i.rug'jono. Ir| rompono pot con spavalderia, tra nn-a -siepe di ! flemma, -da essi stessi elevata con intenso tiro:.i., M] Sment 9 >.°™.gr.tóp che e a a. l e e embolo di vittoria. M. I don! ilei Comitati torinesi ai combattenti del XX!K Corpo «S'Armata(Per tcloer. da uno del nostri Inviati speo, al fronto) Zona di guerra, 24. o a a e n ! -! e e è . , ò e e a i d a a e a e l l e n l , aa n i e re r o ì anlriidnnip '.»Pv,viY,rr,^,on?' Prfl8,enti I .co.di ner-oo n no,,r^''''^1'^a,;i''( ' 0upart,iiP^Z?rihn,Tn«n,CAft1 raPprosontans», so ■ ,,,1.,'i.Vu'i I,-'11r,,v' ".11;?l!"> a,,.v», „ u,'"pT?.<- »J ! l:; '.i,l<;1. ^1X. (;-r|,o d in. i Vm „^ 1 ,">ei-":1 "M «/V'iurdetti ifoiioj-e, tt^ffi* d'assalto, oirert.i daiìÓ"l. ,iL , ,,^!LLte' ri'1 ,- •? mnT -'/V'gbei w da montagna, offerti da un (.omitaloifr,rSl±^,!„«"-|»SeZlur,C. °rneSe ,e„l«"r0™.Vu^Ty* ^'Presentanze delle wtip!' ....ti vSLa1M,''l"n a,1:' «luali srlnerates. ne^..^nn^""!.» ,'>rTlntt,V ,"anu^' ,,:,pm '' 2"S? 1 I'll!"l,'«' regglmettto,. ', i !" f .'^""-"'".fzeco-s ovaoco. equindi sono stale passate in rivista. Il co«?\„?:r£aTn?al* ^«"«n-Ai, ioni ti i " ' min'' " '^^™èA&CJF&°s£Z distribuite 1(10 decorazioni fra medaglie d'argenio, di bronzo e croci di guerra. ludi, dopoclie padre Ceroni ebbe procèduto alla benedi/ione dei due gagliardetti, questi sono stali consegnati ai comandanti del OO.o reparlo d'assalto e del 411.0 gruppo di artiglieria da moti lagna. Per il Comitato torinese ha parlato iprof, flragagnolo. che ha pronunciato elevatissime e patriottiche parole prendendo occasione dalle valorose gesta compiute dal battagliont d'assalto al cui onore è affidalo il gngliardetto. Per il Comitato del Club Alpino italiano ha parlato il c.-.v. Giovanni Chevallevassessore ilei Connine di Torino, il quale ha rivolto pure nobilissime paiolo ai f.-rti artiglieri del ift.o gruppo. Infine il cav. Boschettosindaco di l.egnago. in rappresentanza del Comitato veronese, il quale aveva recalo Itsomma di 30.000 lire pei premi in denaro, ha portato il commosso saluto di Verona e l'espressione della più viva riconoscenza dellregione per le truppe che più direttamente ldifendono contro il nemico. Terminati i discorsi, i rappresentanti del Comi lati si sonpersonalmente recali a consegnare i premi alltruppe. La somma di L. :?0.001 divisa in ÌOinsto contenenti 50 lire ciascuna, débitamentbollate col timbro del Comando Supremovenne ripartita fra le truppe appartenenti aLo raggruppamento di montagna, e al 20,reparto d'assalto in ragione di !.. il.000 aprimo e di I.. 0000 iti secondo. 11 Comitattorinese ha distribuito al iiD.o reparto d'assalto I. «080 M , a i i: oel I ci j ri i i. o e.1 Cordiali espressioni ingles•verso l'Itali n (Servizio sv^cl ale della Starno?.) Londra, 24. sera. Alcuni giornali pronosticano che i! successde! a musica dei carabinieri eclisserà ogni preced.iii;-. senza dubbio il pubblico e la >taini>hanno visto sventolare con simpatia, comìiii-pr annuncio, tricolore italiano avi-amo alstendardo di S. Giorgio sul torrione di Westmiuster, dove un connubio sin ilo 6 finor,c'davvenuto soltanto colla bandiera americana co! tricolore francese. B' infalli fresca nel.aueme di. tutti la difesa dal Piave uè] giugno incorso, '-a -uà ishnortiniza enóimo è atuastaiìza, cnuie-.-sii uimiski'i e. coinuuijite, tutripetono clic .'u (|iieiin fori e vittoria italianad aprire la sere delle, nuove fortune alleatel,a s'fc-> ohe i-.-i inomento perdura al nostrfroiiic ... genera"nwiìt-e coitiprcsa e spiegata n senso in cui ne scrive il critico nillllurc deMnii.ii'e.iter (, un ni'un. ■ l.li slilllV/j'-One suteatro italiano non favorisce -per -. ra una glande offensiva; Un'avanzati; oltre il Piove trovin.. dai frolli Ilio montano ch's gli uu'ne sovrasta le coriiunict,e la Stagione o Sa itàturgravi ostacoli ad una caniljiestr! •-. • L'esercito itail critico — lui peraltrc.'iiiir liuto ail'orf-cnsiva ani intraprese sul'e spn lì meravlg-iii so il e .. t-\ e ini).i-u!iu strfacl fi zioni ila del terreno ciino 4.a.giia nei saiitìri iia.no — i-Ofcg.iiuin inizialo ii proprio W-aw colle operazi del Brenta-, ■ E' gifi meravigi. so il >nlo fatche l'Italia obìlie sapulo ricacc.are g'i aiis-rfai i al di là del Piave » — osserva il Daily Maiaggiungendo clic ciò merita gratitutlinc e rinnovata affezlon-s dei popolo injjiese, nonclij tu;.i. : ri-jr.iard; politici . d economici che vaano a compensar? - Italia dei sacrifici fatte e o e Il n >- il Ma mira'o offerta « nazioni ' inproyv !.. in. 4! del disti paese li fenslva forte e ricorda •magni;'., e iii'Stri alleata. ■rìir •r Guardian lini nte d--' dal la rì caino suo .; ij'»a ili vi'a ua!.'ani dopo CaporeWo, - Piirìiif.\-uio affrontare un co'.po coss mia avrebbe "potuto affroiiingiornale trova • h • l'csfi rienzde' coraggio con ini il nostr. sbaragliare a r-presa rtcll'o1 a. hanno "asciale. l'Italia p'■ma d prima. Il liaiiy Telegruppràtutto 1 i sacrifici, la fedelt'i e d v'ozione d.-IVliali-ii agii ideali suopr.cornandosi orgp^OSO d' averl1111 1 poi aii~'i M. P.