La nuova era tragica della Russia

La nuova era tragica della Russia La nuova era tragica della Russia Previsioni di un agitatore(Scri'izio speciale della Stampa). Pai-igi, :l, notte. L'incertezza sul vero siate di i.cn'a perdura, perche le notizie h si hanno provengono •unte da ionie tedesca. Comunque i! dram- ima svoltosi a Mósca continua ad essere con- siileratn come preludio delia pròssima huedel massimalismo, il professore Burtzeff, at-•lualffuenie. a l'ara:-, ddpo essere con gi'àh.fatica riuscito u fuggire dàlie piig'toiii del inassimnlisti, ha spi- .;u al «Journal., questa de Din ebli mo i ii-}ii: t ) libèrti'; ili. l'IV-■e. La stani ;a. li masiì ".Il -liifsiii pubblicare«sua opinione: «Ero sicuro agitatore — che la vergognosa temiirstit-'i in (ptesto .niódo. Tv uro ero ani ira a Stoccolma, "iarlieolo la lista dèi colpevoli «sozzata. ìflsauguiflata, enùlo che avevamo sognata grand! ■.strappando a aliti iìwìKi dell • ivedevo che i! castigo doveva telavo Vòlodai slt; : =ti»io iti i «liso, ed ecco Lenin colpito a imortahiienle ■. B non dissimi (prodottagli daU'ritieiitìito. agi ■davvero che esso sia un segui tlmpresa della Ciei'inania siili «sempre [il ei in a, sui per i ii (-■ ^grazia. Ma attendetevi ni tri (perchè Iti lista de! disonore < feimalismo .'• eowlani pili presidente della l'uinitii'ss ilei Governo niiissirit-lliski intornia/ioni sud attentai' minore lui stabilito che contro Lenin fa parte d'un gruppo di socialisti •rivoltr/ior ni i di di tra e iifteiisi ili prezza per rivoluzione di ottobre; Hii Inoltri il..'..'fato di riconoscere il liuvetuo oinitrùrlvohiziqmarto e di approvare le mene degli iuiglofrariecsi (sic. riìlnrandò ostiipuameiito di far tconóscere ; suo; eoiiml'ei, esìme pitie l'origine delia sonutin trovatale indossi). N- KU7 <ptesta donna ere stati) eo'uvolta conte anarchica ne! pi'occsso\di Ktefl •• eoridau forzati: incaii.'eiVita uollìi pi:g'• 6ltj\ ivi si affigliò ai CijiiDol-ivo ta una serie dì persone parte ip perche al momento iti oùi Leu verso raii.-ouel'il» venne lene «■Ida persone eli» dicevano di v Ttttfi i provvedimenti furi ... ari 3a luce. .Mulini mdiv'fllil v,ino ciati e perquisizioni hanno brigo in au' città. ! 'istj >11 :i proli donna l'In s'Ititi')lavoriAl; tare avri1-ili i'n dlotc Ti: (i ibei t: dllUI adivi Oliili li,' p I giornali grammu eeiuiinlc.' J'iclioii. per avve 'l'Intesa !: Itene ri vate, ai sudditi r L'nrresi.") dì n.'ix brutale violazione del diritto delle "''ili:, leni condannabili- In (pianto du godono in Frani :■>. in l'agili completa Jiliertù ii ' al etiti • in consitleiazioue uiisuie i■ ■•< ì sudditi iussi, che . siati guardia de-: ili-'t'o jc |.> i • notabi1 ita bolseev du -,. non saranno posti In libertà, oisa a rendere persi naluietite res'poiisubìli tulli capi bols.cp.viclii di litfic s. vìzté che avessero a soffrire i sucldiii a .t-aii L'invialo speciale du l'echinu del «Petit l'aristen n trasmette un ieletniimmn da 'i cinsi. Bulle condizioni della si he ri a eeCiiiPutti lei • L.-iDuiilii sibcriana, liìiiiiìa a "!..•• --. il 1 •comprendevìi tutte le . ia.--e e iotfi i partilpolitici compresivi gli elc-inenti rléeivi l'Klla borghesia, che hanno advrlni ai seguente frratuma: Al ioli re tutti 1 . i ■ i •_■ : ì bnisce'vidiìeopinlniere i;.. iiazionalìzzuz che; soppriuiure le leg; i ir: tuente panrii'.i: :>• hilitare per la guerra • rmtrn '.'. (le regna nel paese. L'esercito ii visorio di Tonisi* coopera si«l con gli czechi e nelle ultin: seria avanzata e stala reali-/ liberiana ». Un teiegratnma tl*ll'A(i.enzl<t lletiler ha reice» te mei d e. «uHMiiii-tit'n ile' -l czeèo-sìcvacich!, entrati .a. Klaiferinbutg non aviivaiin itoti >i ritrpo di-l'i ex-I sal¬d- i ■vaio IratsCiia aleni' Nicola, t'n lidie1 idi i •. gel, proveniente da. J'ik-'j n'ato che, secondo infoi de, i mtwtsimaliS'' aveva del sovrano noi plfi )ìr jfiniera ili cartiO'tif. I. non sapere ..ve -i (rovi Clia di Nicola n.o.-t.p:.-- olio la salvttnet s i.litro '!ad ni l'ranci's.Fì'.-iiicia > (b-un avevano itopo det'jex-tsaranUi ad vivatiti rg, ìpi tllciilaii ii . ni fo'ato '1 ra.lav.i'i pozzo di imalo agSiitnse il'meni" la. laneFlta'.'iit'.biii-. ti, Ballili C'.-siiip . lassL'ordini no provai Rai Imline una In 'l'iiiii ' Sullo stato di Lenin (Servizio mectale delia Stampa) Zurigo, li. licite, morente o molta? Questo cUìbed ì giornali tedeschi Lenin è viv pio assida i 'ivo. quali scorgono in Lenin un grattile appoggio per ia Ioni politica. 1 fogli berlinesi chiesero j notizie alla Legazione russa. In qimlc rispose ', he .1 dittatore non cene pericolo. «Ma — -scrive i! «• Bcrliner Tageblatt p — le inioi-nin m'onl diffuse dalla Hussia, di regola snuo poco aitendiliiii. Basta ricordare quelle conlra (littorie allorchè fu ucciso lo Tsar. Ora si ua - i r r e a ) i all'oscuro, anche per !" condizioni di Lenin, lei- l'Agenzia di Pietrogrado lo diceva fuori pencolo, poi verniero le ,tiot.zic dal Kreuihno, incito i.;;m..-t. hc: polso agnino, gu^nitnlma'di'e'li ^iSi'S"Tu'to ciò dc| ?rel,beWn,ncare che le /on..izioni di Lem,, fZS^niA^ a"S:^ penne, seconde In «Vossische /.Pitting... Le- iiin impartisce ordini -truzioit! dui tetto. l'are he l'utlpniati s'n fato '■commesso (Iman-te un comizio bolscevico, alla, fabbrica m, ehelSDii. che gli operai abnému tentato di lin- dare la Dora Kaplan, che si dire sia una h-l-iissiina faii'iulla e poi si siano sciolti dillon-il'i'lo la notizhi per lu cittiV; Frattanto regna . terrore, ieri si. radonarono i t'.ons'gh ilei artièri, decidendo di soffocare net sangue I ativi niitibolscovh'lv. Oggi si l'aduneranno e - ti miti i Soviets di Mosca '-ói Sliidaeiiti opera li;"' ia sti s-a tpiesfìotieì L'« isvestla. » pubbUcii au arti.-olo ili Miuìok :1 (inule perora perchè -'i adoperino io fucilazisnì, la. gliiglibltina, I.' r::• • • :i:-!';iirie'. eaii.uo i nemici aperti' e larvati delia Repubblica, che sperano di atterrare il Soviet col terrore Individuale. I' < Voriv.ierts.« si domanda come li .Soviet resistori'i al grave danno. Lenin era il suo capo spirituale Ancorché le pali" non siano state morta!!, là sita energia, il suo Influsso; la sui opera perstìnàlu gli inanelleranno a lungo, nude l" difficoltà del Soviet auinenteraiino. Lu dispaccio da Mosa dice: « L'aspetto (Idia città e tranquillo. IJefltn è sempre grave imi. per ore. non e in pericolo. Il periodo ..■':• ii durerà ancora ride o tre giorni. Sono siati eseguili iitnnerosi arresti, fra cui quelli di vari iicrain'. benché avessero i documenti in regola, e .io perche l'autrice, dell'attentalo e nevaiiià .-'.ii.. stai" perquisite le aliitnzidn.i de ni o\-slndnci di Mo-.a Miuinen* e Asiroff ruè stato arrestato ■! vòscom) Maeari.i di \iesini ». i li s.. : •. i a ì; eco¬ Dottrinario della rivoluzione Lcntira, 3, mattino. Si pi forisi '■ ila (.i.H.s'il.'igledl ehi.' 'Lenin ha ti li i1 u pei' s'i'i ombi.'1'i! alle sue lei-ite. (.'coiti; accogliere onesto annuncio coti beneiiciu di Invenia.'io, igiiicdiè iioiiz.1!' iadiogrn.:ic):e da Mosca ranno inveeo 'peii5ti."e clic u caporione bolse.'vi-in pur,a ca\ulva-iti. intorno :;il'attenni! o pussediatuo soitan.o l'agguagli ili un'Agenzia che conosi^etfl voi pule, t'u-ima che la nuova Carlotta Córiloy aneuiiisse cosi difettante alla sua vitti. Lenin era stato aggre- t-11 !• -t:'.!.> vario volte e minacciato di cdiitiiido, ma, si i .'i.-itniriaiiicnte ai .ivd'i-tl pio diffusi, il cor-; r.-|ioi;de;i!e del lìttilu Vii/', reduce dalia Mussi«. aio.-:a .li'.' Lenin non rr"se mai akima ti ristòri] per In propria protezione. 'Che una. vòlta o l'altra sarebbe sìilto colpito crii itielle previsioni generali; I si.cialsii nvohizloiiarj non riinno in steri sulla lord i-iado/. :.,• dei metodi terrori stiri, i •<••>• ora ne sub'jcoiio !>• conseguènze i tedeschi ed I bolsi svis>'. ma. litui volta ripresa i'aliitial'iic. : icrro' -'. non iiiolei-aniio mollo al loro indirizzo. C ved.esi. .'Miche mi .'.cita della rivoluzione, i" tradizioni vengono mantenute. Uni eaido suo Lenin aveva certauiint'.' ratto lutto il pos.slb le pi-.r attirarsi dodo pallottole. I. .'"."','</ i hrtmiclc '<< d.'finisce oggi come un àrdi hello di rovina A lui risale ia responsabtliià iif'-ipiia della anarchia in ini si dibattfi o:j^' !à ilussiit, ma ir giornale ammette pp-i-e ile ■ (iiiesio crudele hi ha lieo era bene iizirjivato ed a li iettatilo snoclio di egoismo 'I laillii di piflà " ni paM'ioUsmo. Mescsi seli'avi d certe pai'Ucolai'i teorie ili Governo era o- | pronti) a verstire Udini di sangue e persino ad r | a. « d'aie fetidi da' néhiico pei- tentare di ineii- i ,J,i''-" in pràtica. Della sua pollMeii si giovaa- vanti rèi interessi tedeschi, ma ciò non sigilio- fica ih" Lenin fos;t' un gerrnanòfilò ». f-'npe Ppnetp.io elie,v."iii! r-nfermnni la sua ni'Tle. a oliali ne saranno gli i-rroiti? 11 Vnily Chrnnìl '"te non sa dire se l'evento dderniiii'-ri hi e fine detta sanguinosa 1 iranni11e.bolscevis*a óp riure Se 'i bbiscevtsmo attingerà nuovo liupulso dalla morte dal mio leader M. p. lisi i vi a i-

Luoghi citati: Mosca, Pietrogrado, Russia, Stoccolma, Zurigo