Alla Camera

Alla Camera Alla Camera e e , a a o Roma, 24i notte, j ! L'aula c più affollata ilei giorni scorsi. Al-' l'inizio della seduta sino presenti un centi» paio th deputali Lo tribune' sono affollato. Al hatei dei ministri siedono l'on. Nitti, Tedesco. Mortara, Albricci o Chi mi enti. La seduta ebm/ncia alle oro rfj.D. Per la salute dell'on. Crespi - PAVIA con vivo doloro ha saputo stamani» che mio dei nostri delegati alla Conferenza della once, l'on. Crespi., colto da -improvviso malore, e forse in questo iiunnento oggetto di una operazione che lo mette in serio pericolo di vita (impressione) Mentre formula i pà'V fervidi voti per la salute di lui, prega la Presidenza di volere, assumere precise notizie- e dr-eKpriroero alla famiglia dell'on. Crespi il cordiale, augurio della Camera per uni suo puniitajristàbilimcntn ;«/'«/' approvazioni)* •'' Il PBJ-SI.DEkNTE con grande doloTe e sorpresa lia appreso I-I grave stato in cui versal'on. Crespi. SI associa ai voti espressi con cosi affettuòse parole dall'on. Pavia per la salute del collega, ohe tutti stimano ed onorano. La Presidenza si darà premura di chiederò più preciso notizie con la speranza ch« osse siano rassicuranti ci invierà alla tamiiglia dell'on. Crespi una parola di augurio « (li conforto (vàie apvrava.zioni). VlSOCCHI; ministro all'Agricoltura, a nome del Governo si associa ai voti espressi dall'oli Pavia e dall'on. Presidente con l'augurio elio le notizie, che si attendono, possano; onfermare quello che 6 nel voto di tutta, die ioè In vita dell'on. Crespe non corra ' serio :ricnlr» [vive approvazioni). Proposta di legge pei sottufficiali VINAI dà ragione di una proposta dì leggi rttoscrilta.' da altri M deputati per migliorarmenti economici e morali al sottufficiali de.lEsercito e della Marina. Invoca pei sottunT- f ioli l'assegnazione di mi vero e proprio stipendio, una pili giusta Liquidazione di pelila eslcnsioue. dei benefici concessi agli, impiegati dello sialo, la concessione doLl'cserizio del diritto elettorale. Conclude preganu («imeni, di voler prendere ili benevola ousideraziono quésta proposta di legge, che. me mire darà soddisfazione ni legittimi destri di inni ellissi.- cosi benemerita delia Pallili, gioverà altresì all'Esèrcito ed alla Marina 'i:in: approvazioni). fU.BRICCI, ministro della Guerra, ricorda he già riconobbe tutta l'importanza detla questiono dei sottufficiali e promise di occuparsenc personalmente. Deve peraltro notar» ho dal imi sensibili miglioramenti sono statii portati alle condizioni dot sottufficiali. Ad' ogni modo unn Commissione da lui subito nominata sta alacremente studiando in questo momento la questione, ed egli confida dt iver presto proposte concrete, che esaminerà! ori tutta la benevolenza che la classo dei sottufficiali merita. Intanto con le consueta iservo non si oppone alla prosa in.consideazlone della propositi, di iniziativa dell'onoote V'inai. SECHI, ministro della Manina, issicura che la ipiest.ione1 sarà esaminata oh benevolenza anche per quanto concernei sottufficiali (lolla R. Marina. Nell'esame dt uos';>. questione portoni l'amore che lui semv liro avuto per la benemerita classe, dei sottufficiali, ed intnnto, colle consuete riserve* inserite anche egli .-illa presa in considerazione della proposta di logg-e. (Ln proposta dli legge è presa in considerazione). Mozione pei pensionati GA.UBARO'iTA ricorda elle la sua mozione \ £ pei pensionati, ulla (piale lianuo apposto 'lai. urina circa ÌJD deputati, Tu giù parzialmente discussa noi marzo scorso. Dimostra come 1-er pensioni liquidate sotto regimi econòmici ben) diversi dall'attuale, siano .inadeguate ai biso; ni odierni. Riafferma la necessità della pftliqiiazione d'ile pensioni e l'aumento della... aliquota a favore delle vedove di*tutti i peuonati, le .piali ora hanno solamente un terzo ella pensione già spettante al marito. Invoca ier l'accoglimento delle suo domande il beninteso interesse e spirito di conservazione dello Stato ohe deve sentirsi sorretto dalla gratitudine di coloro elio haniio servito lo1 pubbliche amministrazioni eolie hanno diritto illa solidarietà, della Nazione [vive approvatimi, applausi, congratulazioni). DENTICE insiste sulla necessità improrogabile che i voti dei pensionati siano esauditil essendo evidente la sproporziono tra gli as-i segni di pensione e il rincaro della vita. BELI)'ITI,- sott«>egretttrllo di Stato del teu oro, ricorda la discussione già avvenuta nello) scorso marzo e lo dichiarazioni fatte allora! dal ministro del tefSùro. Riconosce che la cau-. x dei pensionati, come merita la simpatia!''*'' dèlia Camera, cosi ha ottenuto la benevola ateuzlono del Governo. Osserva che se non può1 parlarsi di un vero e proprio diritto dei pen-j sinuati, certamente militano a loro -favore! ovvie considerazioni di equità. Ricorda i provediinenti adottati con uri primo D. L„ poi1 oitipletati ,o ampliati da un secondo D. L.I Governo non si ricusa di faro ulteriori saJ rifizi. Estenderà il beneficio dell'assegno straordinario a tutti i pensionati, vedove e orfani! compresi (Approvazioni). Godranno dell'asseno anche lo figlie nubili maggiorenni dei pensionali e i genitori dei morti della camini Eritrea (Approvazioni). La misura dell'assegno sarà poi portata a lire 50 mensili1 pei pensionali e a lire ;ii) per le vedovo e gli orfani (Interruzioni). La Camera deve riconoscere che gravo ó il nuovo onero cho il tesoro si addossa con queste nuove concessioni cho nei limiti delle possibilità del bilancio nello difficilissime condizioni presenti si ài fatto lutto quanto è possibile. Lo Stato non, può peni intervenire a favore dei pensionati elle Provincie, dei Comuni e degli Enti lodi, poiché, so lo facesse, creerebbe un pericoloso precedente. Sarà tuttavia riohiamatai attenzione di quelle amministrazioni «sulle l'i condizioni in cui versano questi loro antichi impiegali. Onorevoli colleglli, chi è conscio delle condizioni reali del nostro bilancio ed ha responsabilità di vigilare, vi assicura che» questo trattamento rappresenta un vero e grande sacrificio del aualo confidiamo che i peu^ stonati saranno grati al paese. Del vesto basti riflettere ohe la maggior spesa richiesta dai miglioramenti si aggirerà intorno a 39 mi-, lioiii annui a carico ilei bilancio dello Stata con lina maggiore spesa di ben -'ti milionirispetto a quella attuale e di oltre 2-2 niilionls i carico del tondo pensioni per il personale*, dello ferrovie dello Stato e cioè. I" milioni ini'; phi dell'onere ora sostenuto. Nei complesso,; insomma, unii spesa di circa .si milioni dH uperiore di :!•> milioni a quella - conse-i gitélilé alle disposizioni in vigore." Voglia lail "..iiiieru riconoisccre che tra le. difficoltà. eJ iibn'ini che dobbiamo superare giorno"per gioif-i no non è possibile dimostrare più tangibile tf( del resto meritata lai riconoscenza per gli antichi ollahoratnri dell'ammtorstraztoTU. statale. GVMSRAROTTA, più riconoscendo la volontà; Governo, non può dichiararsi com-pletametite soddisfatto. Insiste sulla necessità di aumentare ancora l'assegno allò vedove ed al veterani e di estendere i benefici anche ai pensionats degli enti locali. Si riiprende la discussione su La rifórma elettorale IM>RI ha presentato il seguente ordine del «uomo: «La Camera, aipprovando il concetto infarmatore detti*' legge, fa voti perchè l'orgaftlzzazione tecnica, di essa sia tale da salvojRuaxdore i principi fondamentAli per il con-, seguimento dello finalità che con essa si mira a raggiungere ». Dichiara di essere favorevole alla rappresentanza proporzionale e ve-, torà perciò la proposta di legge perchè essa rispeioehia le igenze deltt'attuale momento politico. In qi .<o agli emendamenti, accetterà, se mai, uria formula che non violi il principio tondOBientille della logge. L'onorevole Peano si è dichiarato contrario al siste-; imi del supplente e defilé candidature multi-j pie: quanto a.l supplente lo ragioni addotte dall'oli. Peano mMi .sono talmente convincenti ri* : indurro all *bbnndoiiu .di >mule sistema, tanto del

Luoghi citati: Eritrea, Pavia, Roma