Con quali proteste la Germania firma le condizioni di Foch

Con quali proteste la Germania firma le condizioni di Foch Con quali proteste la Germania firma le condizioni di Foch (Servizio special© della STA MPA) Parigi' 17 tte manica e l'inventri dl Parigi, 17, notte T.a. giornata ili ini dove esseri; aiuta decisiva a Treviri. le in olle nessuna notizia era pervenuta al Ministero della Guerra. Comunque, la delegazione tedesca, pare clic fin da. venerdì sia a conoscenza delle richieste alleale e te cose noti" siate condotti' in lai guisa du Foch che ai rappresentanti della Germania non limane clic rispondere con nu si o con. va no. .1 quel e/(.' sì. assicura vi « una con: dizione nuora tra lineile domandate danti Alleali, che susciterà certamente non poche proteste a Weimar. Si lealtà dell'Immediato sgombero da parie tedesca di .guài territorio attorno' n Pascn die senile una linea ili demarcazione tirala a semicerchio (la lìròmberg a. Slld di Krrnz e a. nord di llreslaii, lasciando in. potere dei polacchi lUriihaum, Bculschcn, Lissn e Krotascìiin. lìciti tenitori sono indilliblamente polacchi. Infatti essi. 'non rappresentami che il programma minimo dei desiderala del Governo di I arsuvia. Ogni decisione rioimidaiiIr i territori in, contestazione tra polacchi e. tedeschi rimane in sospeso. Intatti persino la Pnsnaniu non. è tutta intiera compresa nel territorio che si deve sgomberare. Un'altra grossa questione è lincila della marina mercantile tedesca. Infatti la più grande narte dei pirosi-ali che. dovevano essere, consegnati all'Intesa r ancora nei porli germanici, '.tolto abilmente a Berlino si attribuisce questa i dardo ai ina linai tedeschi. ì quali si riputerebbero di navigare sotto una bandiera straniera. Il no di Clemenceau Pertanto si apprende che cosi si sono svolte le trattatile tra le delegazioni francese e tedesca per l'armistizio. Foch consegnò il. testo delle richieste alleate venerdì, sera, Erzbcrger ha, domandalo allora il tempo di comunicare con il proprio Governo e allo stesso tempo egli ha comunicato due. documenti al maresciallo Foch : nel primo documento si chiedeva che fossero utilizzate le navi mercantili tedesche per il vettovagliamento della. Germania, e questa proposta, rivelava le ragioni intime della tergiversazione tedesca circa, la conségna dei piroscafi alemanni: nel secondo documento Erzbcrger reclamava la liberazione, dei prigionieri tedeschi.- libertà di navigazione di cabotaggio, soddisfazione dei desiderata della Germania in Polonia e. libertà di. comunicazioni a est e ad ovest. Il maresciallo Foeli allora sì tinàia n rispondere, che enti, non poteva prendere In considerazione i due doriimen.t.i, ma che ne avrebbe riferito alla Presidenza della Conferenza. Infatti, il. treno di l'orli arrivò a Parigi nella mattinata di sabato, e un colloquio ebbe subito luogo tra Clemenceau e Foch. Clemenceau rispose, a Foch. che, essendo le condizioni slate approvate da tutti gli. Alleati e avendo esse caratteri: decisivo, nessun seguito poteva esser dato alte richieste nemiche. Allora Foci) inviò a. Treviri il. seguente telegramma : «Alcuna condizione possibile, testo condizioni essendo stalo deciso dai Governi ». Fu allora che il Governo di Scheidemann, dopo notti. : ., ,. .,, , . . . , , -, ,. quattro ore di riflessioni, finì col decidere, di accettare le proposte degli Alleali. .1 questo proposito gioca notare che si è trattalo finora a Treviri tifile condizioni del pro'nngantento dv.1 l'armistizio e non delle clausole, che gli Alleali ricliicderiinno per quello che sani un i vero e proprio trattalo preliminare, il quale ■ avrà vigore fino alla firma, del trattalo defl- | nitii'o di pace. Pi questo Imitati la Commissione tecnico-militare alleata sta elaborando ancora a Parigi le linee generali. Nel vàcjcno di Foch Stavano cosi le cose, quando domenica sera, innanzi alla banchina della stazione di Treviri, si presentarono delle automobili che conducci-.ano i delegali tedeschi. ( ostoro furono stihiiu Introdotti nel vagone-salone del treno del Maresciallo ove trovai ansi già l'interprete francesi- I.aperehe e due segretari, inglesi. Otto tavoli erano ivi disposti, dei quali quattro alla destra dell'Interprete e quattro « Sinistra. Sei tavoli di sinistra presero posto i tedeschi in. quest'ordine : nel primo Involo ■più prossimo alla porta si sedette il capitano di vascello ì'nriscliiw, tipo di vecchio lupo di mare, viso grassoccio, labbra rasale e mono- ; colo sull'occhio destro; il generale von llam- \ tnerstcln veniva subito dopo: il conte Obi rn- j éorff, sbarazzatosi della sua pelliccia, prese posto a sinistra di Erzbcrger. Pachi minati dopo, faceva, il suo ingresso la delegazione alleala con a capo il maresciallo Foch. Il capitano di vascello Browing prese, posto di Ironie 0 con tlammcrstt'in: Foci) innanzi a ObernHorff; il generale Weggand innanzi ad Erzberge.r. Fu allora che si iniziò la seduta, dievi oggi non si hanno particolari che attraverso telegrammi provenienti dalla Germania. E' in ogni modo cerio che, dopo Inevitabili proteste tedesche, la firma della nuova proroga di armistizio è avvenuta. Da Berlino si hanno questi particolari sulla seduta di venerdì scorso: Foch avrebbe rimesso alla delegazione ii testo delle condizioni alleate cosi toiiccpltu: «I germanici debbono cessare Immediatamente ogni movimento offensivo contro i pelacchi nella regione di Posen ed in, ogni aititi regione, od è ad ossi interdetto di varcare la linea di demarcazione fissata ». E qui seguivano dettagliatamente, particolari, sul tracciato della linea, della quale vi ho già tatto segno. A questo proposilo bisogna rilevare che qualche concessione di dettaglio è itala fatta ai tedeschi in seguito alle insistenze di von 11aminerslcln. Il lesto alleato proseguiva poi nello stabilire che l'armistizio dell'lt novembre, e prorogalo per la terza volta per un tempo indeterminato, ma che gli Alleati si riservano il diritto di denunciarlo con tre giórni di preavviso. Intanto, resta l'obbligo dei tedeschi di condurre rapidamente a termine l'adempimento delle clausole già fissale Vii novembre. "Facilitate il bolscevismo,, < A questo punto Erzbcrger avrebbe formulalo le sue proteste. Egli avrebbe comincialo dichiarando che li popolo tedesco aveva l'impressione che i nuovi sacrifizi enormi che gli Alleati avrebbero ■ulchiesti non avranno altro risultato all'infuori di quello di rendere facile il compito del bolscevismo. Quindi seguiva un elogio della nuova organizzazione politica gei- manica e l'inventario del materiale che è stato consegnalo, il quale, secondo Erzbcrger, avrebbe un valore di oltre, mezzo miliardo di marchi. Quindi. Erzbcrger ha aficrmato clic la smobilitazione, si è compiuta e che soltanto duecentomila soldati sono attualmente sotto le armi. in. Germania. A questo punto egli reclamò la cessazione del, blocco e la restituzione dei prigionieri. La filippica, del delegato nemico avrebbe quindi svolto i seguenti temi-. Benevolenza alleala verso gli appetiti polac chi; svisamento dei quattordici articoli di Wilson,- ingratitudine americana verso la Germana, che dal 1881 al. ises ha soccorso gli Siati Uniti nella, crisi economica da essi attraversala; centinaia di migliaia di. morii di fame in Germania, a causa del blocco, e ciò malgrado che Bismarh' nel IS10 abbia soccorso Parigi in seguito a preghiera di Giulio Faure. Cosi testimi niente Erzbcrger ha terminalo: « Abbandonate la-vostra politica di abuso brutale del potere, ricordatevi che nella vita dei popoli come nella, vita privala la politica della forza si espia crudelmente ». •

Persone citate: Clemenceau, Giulio Faure