L'odierna manifestazione socialista

L'odierna manifestazione socialista L'odierna manifestazione socialista Due ore di braccia incrociate e d'arresto ferroviario Roma, 13. notte. , Avremo dunque in tutta Italia, domani I giovedì, una specie di seppero generale ài due ore, dalie 15 alle l'i-, per la mani-j tentazione pio Russia ordinata dalla Dire- zione deI vmWìo e dalla Confederazione Kcnera]e de, lflvorp SuUa 0I,lwrUmità di | lflie manifestazione — nella forma di so-1 S^ensione del lavoro, quello ferroviario |compreso — la stampa romana e gli ani-, munti Politici della capitale si pronunciano sfavorevolmente, e un 1-lionh. i-monlo enm-1 di Keggio Emilia ésSrime solidarietà rno- ! rale con la rivoluzione russa, a Roma si 1sfavorevolmente, e particolarmente com mentat!l 0 l'adesione della Confederazione del lavoro al singolare movimento ideato e voluto dalla Direzione del partito. Anche tenendo presente il fatto che. la mozione Ualdesi-D'Ai'ugona approvata al convegno osserva che diffìcilmente il pubblico potrà rendersi conto, dopo il voto di Reggio, dell'adesione della Confederazione del lavoro ad una dimostrazione in Italia per "spezzare tentativi di reazione subdola», per suono ilei partito. Peraltro, si prevede che , bagagli, ilei m<t<iazzini, di sorveglianza, „„ ,,„,.„., , , ' ,, ■ ecc.. durante la fermata dovranno rima- combnttere «il terrore bianco», per « au- dare incontro ai comunisti russi», ecc., ecc.. come dice, il manifesto della Dire-! la dimostrazione delie due ore sarà do-1 mani contenuta nei limiti e nei modi pre-jcistiti dagli organizzatori, i quali fanno dc.lle officine emetteranno jm fischio prò lunaalo. Il personale riprenderà il lavoro alle 17. Gli addetti ai posti di pronti) soccorso ed a-jli ambulatori saranno dispensali dal partecipare allei manifestazione. Il personale di macchina, quello dei treni, di nestione, dei biglietti, del teleyrafo, dei Jterc al proporlo posto e tenere un contegno serio e dignitoso, senza raccogliere le eventuali provocazioni cìie potrebbero dare motivo ad incresciosi incidejiti; evitare asscmbramcnli, astenendosi dal recarsi nei ouffet e nglle osterie» QUi„di seziono particolari disposizioni per alcuni treni. Sulla linea Roma-Pisa Torino il treno 1076 Roma-Grosseto deve fermarsi a-Trastevere dall'ora di arrivo sino alle 17: il treno 10:10 Grosseto-Roma deve fermar^ ad Qrbetello dall'ora di ar rivo alle i7. Sulla linea Roinu-Orte-Chiusi il treno 1375 deve fermarsi ad Orbetello dall'ora di arrivo alle 17; il treno N. il S^-Sfffi?,^ td,'*L ^''-0%^ ,^"1 prima delle 17; il treno a. (9 Terni-Roma deve fermarsi a Monte Rotondo dall'ora di arrivo allo 17; pel trono T. V. N. 32 Roma-Chiusi la locomotiva da Terni devo partire dal deposito alle 17 precise; pel treno 18GG Rnma-rerm la locomotiva deve partire ua, depOSito alle 17 precise. a loro volta le organizzazioni operaie e politiche di Roma, aderenti, pubblicano 11 seguente manifesto : ° Ouì, dove i rappresentanti ufficiali del- S,,™ SSKjg iuo^^alotta "elét noistcMca, nuji.u.uoci anen. i.eua ioiu eiet- tarata a^ dit^°"",.°,» vntìnie^lttìche e m>r la RiisSa del cM.^ra^^ lavoro alle ore 15 di domani. Siate tutti pre- senti al comizio che si terrà alla Casa delOucsto coniiz.o indetto per le ore lo saraPopolo ». il fatto saliente della manifestazione. E' organizzato dall'Unione socialista romana con speciale riferiménto alle vittime pohj tiene. Il lavoro nei cantieri e nelle officine verrà sospeso alle ore 15 per essere ripreso allo 17. E' probabile che anche ì tramvien aderiscano all'invito. 1 II Consiglio nazionale romano dell'Asso |ciazionc sindacale ferrovieri ha deliberato , di non partecipare alla manifestazione socialista, riconfermando l'apoliticità della 1 propria organizzazione. Deplorazioni romane I giornali costituzionali deplorano l'agitazione. ■La Tribuna scrive: «Il lhiguagTio e- le ! asserzioni del manifesto socialista sono tsil15^..^tì*?HfnM'.^0 «'•wbbero scoppiare zifav „. pKl nHit,1SP 0 necessarie fondamenta. Voglia fase integrità del ratto sociale, n per cui basta I'"^1 «««»? «>eJn»6to m mnrttMim! W10 ™minc ed alto sanzioni in-: dlviduali, che di ogni convivenza sociale .sono 'cilÙ1 mo'inumtó'not^ò' eh "=rt.;-aUa%imV1|>ltVo''c^ tXjd.°un tS&Mvodi rivaUa di Tma frazione in- ^ terna del panilo contro un'ultra, aggiungendo pn'ultima, ' la .male vuole i.orrlere il UiUaosserva : « Il iPrimo ristatalo di (leggio timi»,, il. risultato sIl cattòlico della cosidetta .-oncen^iz-oue. il risultatoda- sla pretesa resipiscenza dei socialisii illuminati eche dicono di voler tare la rivoluzione con ometodo e .grazia, è appunto questo: che do- umani saremo deliziati, sia imre por pocìie ore edel pomeriggio, dolio sciopero generale che si lestenderà in tutta Italia a tutto lo categorie ped a tutte le classi dei lavoratóri, compresi ^dferrovieri. Uno sciopero generalo di poche ..re,, i si dirà, è in sostanza poca cosa. .Siamo abi- Etunti n.ben altro, Sta bene. Ma è' Interessante psapore, le ragioni polittcbe ed i motivi sentì- cmentali di questa nuova manifestazione paz-! szi-sea !,.-> Direzione del Partito socialista e la pConfeaeraziono generale del lavoro vogliono1 lcon la dimosfrazione di domani inscenare •una grandiosa protesa contro la reazione e sperla Russia leninista. I? massimalismo boi-' ascovino, cioè, si dichiara vittima del terrose sbianco. Sicuro I II terrore bianco è la loro Sultima trovata, la frase nuova per scatenarci gle folle già uhbriacate di odio dL'epoca notai u Dopò le illusioni alimentato j nlie! giorni 'scorsi per il Congresso di Reggio Emilia e le speranze suscitate da certi atteggiamenti di Modigliani, il manifesto della Direziono de! Partito socialista, cui ha aderito anche lo Confederazione generale del Lavoro, è avvt a,Ua "jorghesiar di non aspettare., - ,. 00, la propria salvezza da forze del di.fuori s u borèhcsla potra sopravvivere se ha in sa C sf,fl1cIonti 6Wnde di resistenza ma non deve nè dal J Tlfve! "'., ,r ,. , l .Anche il Tempo disapprova la sosi 11..0, lunuiimuo 11 manuesio ai-i el Congresso di Reggio Emilia,|' !" i1^.^,?'^ai ò inc.er,a *tdl'att.^. ua,o.ju-n«ieie riguardo ai de-, iii.crat. api rovati all'unanimi.', a Reggio, ini- dzia bnllantemento la sua offensiva contro i, tacompagni gradualisti 1 quali avevano dato rala propria adesione al manifesto. E un mo- usponsione | del lavoro osservando non esistere l'affermata reazione borghese contro la Russia elio do|Vrebbe giustificarla. dms

Persone citate: Modigliani