Per la istituenda nuova Associazione liberale Democratica

Per la istituenda nuova Associazione liberale Democraticaultime DI CRONaN Per la istituendanuova Associazione liberale Democraticaa i o è e a o b a a o è i , i i i . n a 7 o i a a . o i o a sa ie a il o e i o a a : a a 0a e r2, etn re a a gi ei, ce raò ao o Ieri sera nella sala V. Trova si sono riuniti 1 rappresentanti le varie associazioni iliberait torinesi allo scopo di discutere ed approvare il programma e lo statuto di un nuovo organisi.10 politico, l'Associazione liberale, democratica. . . , , , „. iLa riunione venne presieduta dal sen. Paiberti presidente del Comitato provvisorio. Ir ratio presenti : sen. conte T. Rossi, on. Robilam avv. cav. Anselmi, ing. Bonelli, on. Bouvier comm. F. Bocca, 011. Panie, avv. Sabbione avv. Badini, ing. Sincero, gen. Rostagno, cav. liorio. avv. Pavesio, comm. Lissone, comm. Depanis, avv. Tocsca, on. Banco, comm. M Ceirano, cav. Bosso, avv. Paoletti, ing. Bruno, dott. A. Ferrari, avv. Bozzi, ing. novene, conte Cibrario, dott. prof. Vaccari, avv. Abbate, Bopo brevi parole del presidente sen. Palbérti, l'avv. Arduino ha letto il programma della costituenda associazione. Esso conclude affermando che la borghesia italiana non è nò inconscia né impotente e proclamando la necessità che gli uomini di fede liberale si uniscano senza memoria di dissidi passati, 0 legami di chiesuole. Sul programma prima e sullo statuto poi, hanno interloquito l'avv. Bozzi, l'ing. Sincero, l'avv. Fano, l'on. Daneo, l'avv, Paoletti, l'operaio Mazza, l'on. Bouvier e il comm. Depanis. Programma e statuto vennero approvati. L'on. avv. Bouvier fece plauso alla Commissione provvisoria per l'opera compiuta e propose, che 1 assemblea li confermasse in carica sino a"la legale costituzione della associazione stessa. Il suo statuto comprende i seguenti due prin.••ipalt articoli : Art. 1. — E' costituita nella provincia di Torino, come organizzazione del Partito Liberale Italiano L'Associazione Liberale Dcmo:ra. fica della Provincia di l'orino. Art. 2. — L'Associazione affermando la sua fedeltà alla Monarchia democratica, si propone di riunire saldamente tutte le forze liberali con le direttive segnanti : a'1 fermo richiamo del principio .di autorità dello Stato; rispero e rivendicazione d'ogni libertà e integramento dell'azione dello Stato contro ogni mal governo e sciopero nei pubblici servizi; b) difesa dal principio di proprietà privata, considerato pur sempre, nel suo legittimo svolgimento, rome cardine dell'assetto sociale: c) particolare cura per il sollievo delle angustia in cui si dibattono la piccola e la media borghesia e proposito di tutelare apertamente e con fermezza; d) considerazione dell'agricoltura come base dell'economia Nazionale, e politica del lavoro ispirata ad un equa collaborazione di classe tendente all'elevamento delle masse lavoratrici ed al razionalo incremento delle industrie non. dio dei commerci in un regime di libertà, che non trascuK igli interessi generali dei consumatori; e.) progressività nelle pubbliche imposizioni severamente anpiicata con rigorosi accertamenti, con aspre tassazioni sul superfluo e socie sui patrimoni improvvisati, con sanzione e penalità contro ogni malizioso esodo ed occultazione di capitali: f) licitiamo dell'amministrazione dello' Stato ad un regime di severa economia ed alla semplificazione ed al decentrmenlo nei pubblici servizi: g) alto rispetto <lél sentimento religioso nella tradizionale fornitila '.Ubera Chiesa in -Libero Stato >■• li) indirizzo di politica estera alieno da ogni spirito imperialista, e inleso ad ottenere quel più stretto accordo fra le N'azioni che valga eri attuale una larga riduzione degli armamenti e una sicura pace. Bisistemazione delle dottrine fonda.menta.li del partito liberale: i) elaborazione delle più ardite riforme che i tempi richieggono, purché non intacchino 1" direttive generali del Partito, emanino dalla coscienza rio; Paese, significhino progresso e non sconvolgimento. Vivace protesta ilcgli impiegati del Ministero deila Guerra ieri sera ha avuto luogo una riunione degli impiegati delle amministrazioni militari .ragionieri, farmacisti, capi-tecnici, .disegnatori, applicati, assistenti, ufticiali d'ordine) dei Presidio di Torino. Presiedeva l'assemblea il capo tecnico cav. Monotii, il quale nell'àprire la seduta espose lo scopo della riunione che è quello di protestare contro l'inqualificabile ritardo frapposto alla pubblicazione delle nuove tabelle ed alla corresponsione dei nuovi stipendi, che decorrono dal l.o maggio Itili). Sei 'gui un'appassionata discussione alla quale presero parte Peraccini, Bonivardi, drilli, Traversa, spinelli. Strafa e Basso, i quali ebbero acceso parola .d'indignazione e .di protesta contro il Governo che usa verso i suoi impiegati metodi che rivelano e dimostrano un'oltraggiosa noncuranza che ferisce ad un tempori loro sentimenti e la loro dignità. Il segretario della Sezione. Corradini, fa notare che fino a quando gli impiegati non abbiano costituito una salda organizzazione ed assunto una decisa orientazione politica che procuri loro l'a-* de.-ione e l'appoggio di qualche partito politico, ;1 Governo continuerà, a tenerli in nessun conto, essendo evidente ormai che le class? dirigenti non rispettano le leggi della giustizia se non quando vi sono costrette dalla forza delle organizzazioni .di classe, e concluse dicendo che in questi tempi nessuna categoria può rimanere isolata ed avulsa dall'imponente movimento ascensionale delle classi lavoratrici. A conclusione venne votata la seguente risoluzione: .La Sezione di Torino dell'Unione Razionale fra Impiegati civili delle. Amministrazioni militari (iGuonra e Marina;, riunita in assemblea straordinaria; mentre deplora le manovre ostruzionistiche della burocrazia centrale che, per i suoi fini egoistici, ritarda. In pubblicazione delle nuove tabelle, la corresponsione dei nuovi stinendi (che han decorrenza dal l.o masigii» 1019) e da sistemaaionc della questione .delle pensioni ; delibera di protestare con tutte le forze contro lo Stalo che si appalesa agli impiegati come nemico e padrlgpo e propone l'astensione dagli uffici per tre ore, por portare al Prefetto delia Provincia, in giorno da destinare, un ordine de! giorno di .deplorazione per essere inviato al Governo, e dà quindi mandato al Consiglio di Sezione di preparare l'azione e stabilire il gio-no. non oltre la ime del mese, e invita il C. E. a ordinare che tale azione sia eseguita da tutte le altre Sezioni d'Italia ». NoseghnnrinJuglJu(FunMestdeniPbCCAsRTGMRTTsoNRIlitPIIdl'ItllOIlì ll: ItItPIlBllUBCCmzGe2itpritadNei Partito Popolare italiano La scioglimento del "(Irunpa d'avannuardia „ una adunanza tenutasi ieri scia in via presenti centocinquanta iscritti, è scioglimeto eli 1 • GTuj)pq di alle decisioni liRoma. 20. staio deliberato vanstimtCl lo osseglieli za della Direzione centrale del Partito. No fu data partecipazione al segretario polittao don Sturzo non un telegramma ed alla Direzione della se- ! zione locale con ìa seguente lettera : <• Jn ossei Ivariza allo dediberazioni prese dada Direzione I Centrale del Partito nella siiti adunanza del 22 coir, in merito ai « umppi d'avanguardia », il , gruppo d'Avanguàrdia Torinese io-tantemenI te rispettoso del piti scrupoloso senso di disciplina di partito ha deliberato nella sua riunione di ieri sera 23 corr. il suo immediato • sciog.imento Mentre si porta a conoscenza di cotesta Direzione tale deliberato i soci sia aderenti al gruppo medesimo tengono a riaffermare nettamente gli elevati motivi ideali a cui esso s'ispirava, ed a rivendicare la sua azione di oltre io ines-, indirizzata ad irrobustire l'uniti e la vitalità del partito, mentre si liserva di giustificarne la formazione al Congresso dJJfapoli ». y^&ónvocazione di maestri I J^cì della E. De Amicis, sezione della M.,pN. sono convocali in assemblea generale nprgi, mercoledì, alle ore 17, nei locali sociali /Corso Vittorio Emanuele, Có) per discutere sul seguente ordine dal giorno: l.o Comunicazioni della Presidenza; 2.o Relazione sull'esito felice della vertenza circa il richiesto aumento di stipendio; 3.0 Discussione dei temi per il prossimo congresso. NOTIZIE SPORTIVE

Luoghi citati: Fano, Italia, Lissone, Torino