Gli Spartachisti

Gli Spartachisti U Germania un anno dopo la catastrofe Gli Spartachisti (Dal vostro inviato speciale). BERLINO, Marzo. Oggi Va idealismo » si è rifugiato tra gli feparrichisti e i monarchici: gli altri L'hanno annegato nel compromesso. La perdita deli l'Alsazia-Lorena dello Schleswig di Posén di Danzica delle colonie, la distruzione delia flotta e dell'esercito, l'occupazione delia Sarre e del. Reno sono eventi che debbono far piangere di dolore e di rabbia come piange il monarchico — o debbono rallegrare come si rallegra lo spartachista che* ha 'fede, nella Internazionale. Bimaner calmo, .vedere in tutto ciò eventi rimediabili, sognare accomodamenti, è di chi non ha ideale. Ma da.lle due opposte estremità questi idealisti si accostano più di quanto sembrerebbe possibile. Vi sono reazionari che si laugura.iio il trionfo degli spartachisti, pensando che ad esso seguirebbe la. reazione — f quindi il ritorno dell'antico regime. E c'è. poi chi vuole la. bolscevizzazione della Germania, e la. rivoluzione mondiale unicamente per annullare l'iniqua.pace di Versailles. Ciò,che sarebbe, veramente, fare dell'interni nazionalismo per la propria nazione. Certo è che lo spartachismo ebbe sub:to una forza di attrazione sugli n late Settùali a che presero in uggia ii nuovo wàriop 'ito Governo repubblicano il quale, co-:,\. riseli o di avere con sè. la quantità ma non la r/uo lità. La sua azione violenta oiirì s'. et acoli grandiosi e di fascino pittoresco che piacquero agli artisti. Signori in peiliccia gri- | davano Viva Liebknecht! mentre straccio- j ni affamata gridavauo Abbasso! I rivoluzionari veri, quelli che conobbero l le carceri imperiali, odiano questi rivoluzio-J bari or intellettuali », questi snobisti dello ! Bpartachismo. Ma i partigiani della lotta a mano armata sono pochi sebbene risoluti, e spesso comandati da ex ufficiali ridotti al- ; lj. disperazione. Perchè la verità e che. vi j ha in Germania molta gente alla quale. ìli 'disastro ha. tolto, oltre che la facoltà del ' lavoro,' il gusto della vita. E forse anche l'o spartaehisrno oggi, più che bolscevismo, 1 e effetto di una orisi ipvrite'aj*è la mitro-1 ..erra, le ori della ( fn'on io. •h sti ss.ma m'esatta era la raro la po- •Sion-ft'.a'ns.'iziono 'ie.' mezzi et re.'o ii dibattito fra Npsliò e le bombe, a Ol'iiì berilli, se prese sua solita aria blasèe fino a un certo punto Le battaglie per le vie sono le mitra.giiatr-c! di imano degli insorti, partito. Ma con la 'egli prese sul serio anche la rivoluzione non sono per lui lotte per la libertà semplicemente Kìamauk. K toma vi: : parola barbara di conio nuovo, 'formata non si sa come, di impenetrabile etimologia, con l'a quale il berlinese chiama l'episodio spartachista, la barricata-, le fuciliate fra. i tetti e la piazza, lo scontro fra truppa e dimostranti, la .sanguinosa battaglia, di dieci minuti.... Ma nel suo primo tempo lo spartachismo iebbe anche un'altra faccia : quella russa. iE' ormai accertato che ii piano dell'insurIrezione sparti'.ohista fu portato a Berline, dai famoso Et dek, il rappresentante dei Soviet in Germania ; ed era infatti — dall'occupazione delle redazioni dei giornali all'istituzione dei Consigli di operai e soldati f— una copia, fedele della rivoluzione russa. Masse enormi di denaro vennero dalla Rustia. Si dice che Eadek soltanto ne abbia, [portato per undici milioni di rubli. Joffe, il primo ambasciatore della Repubblica nisba a. Berlino, portò un « tesoro » sulla cui entità si sbizzarrirono le fantasie borghesi. ÌNella Slesia e nelle. Provincie orientali furono seminati duecento milioni di rubli. Il Governo finì con l'interdire la circolazione di denaro russo in Germania e ne sequestrò quantità ingenti. Radek fu, dopo Liebknecht, il vero capo dei moti spartachisti, Si può dire anzi che Liebknecht, ne sia stato il capo spirituale e Eadek quello tecnico. Ma dop.1 il fallimento dei moti di gennaio, fuggito costui, lo Bpartaphisrao perdette la sua guida più pratica ; mentre con la morte di Liebknecht e della Luxemburg perdeva le suo maggiori forze morali. Fiditi l'aiuto e l'ingerenza russa, spariti i capi autorevoli, gli spartachisti non ebbero più guide conosciute — non potendosi considerare come tali i letteratucoli alla Mi liBarn che fanno del Cafc des Wóstens il loro quartier generale. Il momento per tin Governo terroristico alla Robespierre, per un dominio di clubs, passò rapidamente. Più il terrore dimostrò la propria inutilità., più decrebbe il suo pericolo: essendo i! livello politico della mass:, tedesca troppo elevato perchè « il-terrore per il terrore » potesse allignarvi. Così oggi lo spartaehisrno sarebbe ridotto al nulla se non si intrecciasse in maniera inestricabile a una parto dei socialisti indipendenti, la cui propaganda contro ì maggioritari esso ha sfruttato e sfrutta nel modo più abile. Quantunque la diversità dei loro pregrammi sia tale che gli indipendenti hanno rifiutato di aderire alla « terza internazionale « di Mosca, che c iu^ce il credo degli spartachisti, gli uni e gli altri si affratellano di fronte al nemico comune: il Governo. Giò che prova sempre più chiaramente, quale fonte di sciagure sia -stata per la orferrhania la scissura, oggi triplice, del Partilo socialista tedesco. Il programma, spartachista si riassume oggi in questi capisaldi : Disarmata la borghesia, la massa proletaria, aeve tenere sola il potere ammezzo di un Consiglio centrale, eletto dai Consigli operai di tutta la Germania,'che deve esercitare tutti i poteri legislativi ed esecutivi. Comunicando coi partiti affini degli altri Paesi, la rivoluzione tedesca deve diventare rivoluzione mondiale ed assicurare, così la pace perpetua. L'esercito dev'essere istituito da una milizia fcperata che elegge i proprii ufficiali senza obbligo di obbedire loro. 6 ore di lavoro. Abolizione delle tasse. Socializzazione immediata di tutti i mezzi di produzione : espropriazione di tutte le aziende industrie' li, agricole, commerciali e bancarie, T,a proprietà privata sarà ammessa fino ad una modesta entità (da stabilirsi dal Consiglio Centrale operaio) superata la quale sari- oggetto'di confisca. Debito pubblico e prestiti di guerra saranno annullati, superando una modesta cifra da stabilire. Tlell'insegnamento si dice vagamente che deve, essere improntato allo spirito rivoliiaoiiario. Della religione non si fa alcun cenno. •. Queste programma ha per punte di partenza la conquista violenta del potere — e i i o e a , — è. . ni pare quindi si allontani sempre più dalla realizzazione. Ala accanto a quello programma « massimo » gl'i, spartachisti ne baniió uno » minimo » pubblicato dal loro organo maggiore:'la Rote Fallite. « Ogni minuto di lavoro operaio — esso dice — vuoi dire nutrimento de! mostro borghese, significa daiino i) schiavitù del proletariato. Ogni falce che miete, taglia nella sua carne: ogni martello che batte, picchia sulla sua testa. Non aumentate la produzione;: cessartela anzi del tutto ! Questa è la nostra nuova, arma di combattimento - e per usarla non ci vogliono miracoli di organizzazione. Basta quella attuale per causare il. sabotaggio dell'i produzione; basta un piccolo gruppo di operai a paralizzare o almeno a disordinare ogni fabbrica ». Questo programma di follia e di rovina che vorrebbe ridurre il Paese a un mucchio di materie e di cadaveri è stato, è vero, sconfessato dalla Direzione del Partito spartachista. Ma. l'assemblea generale diede, invere, un voto di sfiducia alla Direzione approvando il programma della Rote. Paline. Questo spiega la serie di scioperi piccoli e grandi clic si seguono ininterrottamente, il disordine che contribuisce all'attuale semiparalisi dell'industria tedesca. Gli spartachisti abbandonate le battaglie in campo aperto, si sono data alla guerriglia. E questo ò uno dei inali più gravi che travagli oggi la Germania. G. CAF.ASINO-RENDV

Persone citate: Joffe, Liebknecht, Luxemburg, Marzo