Anno Bisestile

Anno Bisestile Anno Bisestile K non c'è caso, questo nostro 1920, pur ora. nato, toccherà la bella età <li HMJ Pierini, ctl il prossimo febbraio n'avrà 2U: e ll'aiiMO sarà bisestile. Anno bisesto, unno ìfuneslo, pronuncia un brullo provèrbio: il prof. Zimmoru, scrivendo nell'autorevolissimo periodico la Revicw of lievi a w di oltobre, opinava che «in tutta probabilità il presente inverno sarebbe sfitto il pio moro di quanti l'Europa ne ha visi ■ da pa'roccliiè generazioni ». l'.cli parlava delle ^condizioni politiche, sociali, economiche : auanto alle condizioni meteorologiche, linoni, almeno pel freddo, non furono l'attive: tali furono, invece, per la piòggia, l'umidità, lo splendor del sole, cosi che ritornano alla memoria quelle quartino di Carducci, nel Tedio invernale: <■} • ■ lasafè Ma ti fu dunque un giorno. Su questa terra il sole'.' CI tur rose è i-iole. Fede, sorriso, tardar? /> nursla or'io m'avvolgo .Vcbbin di verno immondo I" il cenere d'un inondo die forse un atomo fu. ] Gennaio tiene ora il primo posto fra i mesi dell'anno che essu apre: ma il co ininciar ranno con gennaio non 6 usanza lauto tanto aulica Pare, fosse introdotta da. Xtmia Pompili >, che cessò di vivere liei-672 a. C; ma tipi' nioit;» tempo quel giorno non fu considerato il primo dell'annata che dal popolo; legalmente l'anno cominciava col 25 marzo. Il principiai' l'ai no col primo gennaio non divenne legate ìii;'.Inghilterra che rei 1751; la Repubblica ..Veneta fu l'ultima ad adunarlo nel 1707. Il nome pernialo deriva dal latino Jannatrius. questo dal din Janus, proiettore dolio spòrte, e quindi dei portinai, e dal vocabolo latino pure Janna, che vuol dire porta. In tempo non ben noto hi Chiesa cattolica stabilì nel primo gennaio la celebrazione della circoncisione di Gesù : da ciò la quali lieti di siile della Circoncisione che si dà alla divisione dell'anno che si inizia col l.o gennaio. Non mi indugio a chiarire l'etimologia del vocabolo bisestile; a ciò fare occorrerebbe una lezioncina di cronologia, e qui sarebbe fuori di luogo, JìammeniiTó solamente le regole che liei 'calendario nostro gregoriano valgono a riconoscere se un'annata è bisestile, ovvero non. Si divida, per qfititjl.ro il numero espresso dalle ultime due cifre del millesipio: se la divisione riesce esatta, senza resto, l'anno è bisestile. Cosi pel 1920, il mimerò venti di', iso per A, dà per quoziente 5 e per resto zero; quindi il 1920 è bisestile. Per gli anni secolari 1700, 1S00, ■1900, 20011, ecc., si procede cosi: si sopprimono gli ultimi duo zeri, e si divide per quattro il numero espresso dalie prime due cifre: se la divisione è senza resto l'anno è bisestile, altrimenti no. Cosi si iìconosce che il 1700, 1800, 1900 non furono bisestili: Io sarà il 2000. 11 giorno che per noi europei seguaci ■elei calendario gregoriano sarà il l.o gennaio 1920. per i popoli i quali, come i inani, tengono il calendario Giuliano, sarà il lo gennaio 1920. Ignoro se il Governo -li Lenin abbia riformato nnclto i! calendi.rio. In Francia due vecchi astronomi Ilammarion e Tìi'ioiiriiar. propugnimi la riforma anche del calendario gregoriano, Mi pare che. almeno ner il momento, l'almanacco si possa lasciare invariato, e che ci sia qualche cosuccia alquanto più vitate alla (inule urge provvedere. Ottavio Zanetti-Bianco,

Persone citate: Carducci, Janna, Lenin, Ottavio Zanetti-bianco, Pare, Pierini, Pompili

Luoghi citati: Europa, Francia, Inghilterra