La seconda giornata degli incontri amichevoli di Foot-ball

La seconda giornata degli incontri amichevoli di Foot-ball Cronaca dello La seconda giornata degli incontri amichevoli di Foot-ball 1 Mogliiilca piti , di punizione tirato dal limite dell area di ri gore. Roggia deve quindi uscire di porta per salvarsi da un attacco a due, eomlotto da I culto é da Minuzzi. Pero i novaresi, par qtian-1 | in giochino con il vento contrario, riescon I matchea di Natale (ili incontri natalizi .non sono stati molto ntiinerosi. A Torino si e iniziato il torneo per la coppa orferta dalla Associazione Mutilali e la panila che poneva di fronte lo due amiche rivali concittadine, Torino e .liivenlus, è stata vinta dai « granata » per un goal a zero. A Genova il Doria ha battuto il Savona ccn 3 a 2, ma il gioco e stalo pochissimo intéressante; nonostante la buona classi- dello squadre scese sul terreno, A Cremona l'I.'. S. Cremonese ha vinto il Pastore, handicappato, con o punti a 2; od il Padova ha vinto sul suo campo l'Mellns di Verona per 2 al. Ma l'attenzione degli appassionati, più che asti incontri amichevoli delle nostre squadre, era volta alle squadre straniere che anello quest'anno sono scese a farci una breve visita. I nostri giocatori hanno fatto buona prova di Ironie agli ospiti c, fatta eccezione dell'incontro di Bologna che ha. visto il Vìrtui piegato por 5 a zero dalla forte compagine: dèi Fiorodsdorler Alhlottlc Club di Vienna, si può ossero soddisfatti dei risultali. Il Como ha battuto il Blue Stara della Svizzera Orientale con 2 a 1; la Sumplerdarenesc, in ottima giornata e rinforzata di De Jv'ardo dello &pes, ita pareggiato col Wiener, chiudendo l'incontro con 0 afte il Bcntegodi di Verone è stato vinto di misura — 2 a 1 — dal o t'.liaux de Poncls ». Nel giorno di Santo Stefano è proseguita l'attività, calcistica: diamo più sotto i resoconti dettagliati dei matches. Le partite di S. Stefano Anche la Novese alla pari coi Wiener (1-1) Novi Unure, 26, notte. In un'ampia cornice di pubblico quale non si era. mai vista per-le precedenti partite, si è disputalo oggi l'atteso match internazionale tra l'U. S. Novesc ed il Wiener S. C. La squadra viennese, una delle più forti dell'Austria, stanca evidentemente dal lungo vioggio e. dal procedente incontro colla Sampierdarciicse che e riuscita ad imporro ai forti campioni d'oltre Alpi il match nullo, non ha dato la piena misura del suo valore, per cui la viva attesa nopli appassionati del giuoco del calcio è andata quasi delusa, il sistema dogli ospiti, rude ed impetuoso, sorretto da un'abile e sicura difesa c da una linea mediana ammirevole- nei passaggi o nelle rotture delle tramo avversarie, non ha brillato invoco nella linea attaccamo. Questa infatti, abusando dei passaggi brevi c rasi a terra tra uomo e uomo, ha unito col perdere ogni pratica efficacia, per cui la finezza e la virtuosità det tecnicismo sperimentato dei viennesi sono venuto ad infrangersi contro la barriera dogli avversari mobilissimi e precisi. I tiri dei viennesi hanno anche risentilo di mancanza di precisione e di decisione: qualità qucsie già tanto ammirate in altro squadre austriache che scesero precedente; niente in Italia. I novesi da parte loro, pur non essendo emersi por tecnica e bravura come, complesso organico, hanno combattuto una bolla battaglia opponendo al g'uoc° compassato degl'i avversari una maggiore elasticità o scioltezza nelle azioni fatte di impeto e di folate pione di brio: od hanno chiuso la partita alla pari. In complesso 1 novesi hanno giuncato bone, por quanto mieli essi siano mancati in diverse occasioni. Morando, il bravo portiere dcll'U. S- Valenzano, che oggi difendeva la reto noyeso si e fatto ripetutamente ammiravo in alcune spettacolose parato veramente superbe. Ff\\ ha indubbiamente conformato le sue cJM^fMJpei la squadra nazionale.. Il nostro K'ud./.io sembra pienamente condiviso ùtt^memb27wfne"a Cornmissione tecnica che oggi presenziava- ^SJS^ael match si imo hrevemenb3 riassumere cosi: noi primo tempo i viennesi dominarono per là loro continuità ed_ abilita degli attacchi svolti un i»' rudemente La difesa novesc però non fallisce al suo compito e rimanda sempre, inesorabilmente Al Z0,o minuto dopo un felice palleggio il centra fmwartìs austriaco. Kaunhauser. riestee ad miliare la rote di Morando. Nella ripresa i novesi per nulla scoraggiali, serrano le filo e corrono decisamente alla riscossa. E "na lotti, palpitante ohe il pubblico novesc peio non dimostra di apprezzare a pieno. La sua anima sembra ancora assente dalla bellezza della combattività di questi incontri in cui ventldue atleti si contendono con tutte le forze la vittoria 1 concittadini sono lanciali nel pieno della lotta per giungerò almeno al pareggio, mentre gli austriaci si difendono accanitamente per mantenere inalterato il successo faticosamente raggiunto. A due minuti dalla fine .Santamaria, mentre a pochi passi dalla porta si appresta a calciare, viene caricato e travolto malamente. L'arbitro Gabelli della Federazione, malgrado le vive proteste austriache, concede il calcio di rigore che Cevenini III trasforma in goal. Il pareggio e cosi otienuto. Il Wiener ha giuoenlo nella stessa formazione di ieri o l'U. S. Novesc era cosi composta: Morando; Grippi. Vercelli; Toselh, Bertucci. Donato; Asti, Bagnasco, Cevenim III Neri, Santamaria. Novara batte Genoa (3-0) Genova, 26, notte. Magnifica vittoria dei novaresi ottenuta sugli avversari rosso-bleu, i quali, per quanto incompleti, avrebbero dovuto opporrò agli attacchi degli, azzurri una più tenace difesa. I genoani hanno invece mancato completamente- corno squadra e come uomini. La prima linea ha giocato una bruttissima partita ed apparve quasi irriconoscibile. La seconda linea 6 stata appena discreta: Barbieri liti fatto qualche capriccio e si e abbandonato a parecchie azioni individuali. Burlando dono un inizio buono, è andato rallentando la sua azione nella ripresa, tanlo che ha dolo l'impressióne.di essere a corto di fiato Egli ha sbagliato due calci di punizione òhe rappresentavano una buona occasione! 11 migliore degli halves ò stato Costella, In modesta riserva, che sostituiva Leale, assente Costella ha avuto il suo da fare a trattenere l'irruenza del nazionale Mici laniera, od ó riuscito nel suo compito. Neppure il trio di difesa non ha fatto buona prova. In porta il Genoa aveva Gonnero, giovanissimo portiere dei bov-: ma non si deve imputare a quésti la sconfitta genoana, perche solamente il secondo goal dei novaresi ora, forse, parabile. ("manto malo il Gonna, altrettanto bene ha giocato il Novara. Gli azzurri possono veramente dire di avere una buona inquadratura Ròggia, in .porta, non ha fatto lamentare l'assenza di Terzi. A fiancò di questo giovanissimo gòal-keeper, non ancora carezzato dalla fama, i! Novara allinea duo campioni di ebtsso indiscussa e di una sicurezza tale da saper franare anche gli avversari più focosi La linea degli halves novaresi è la. spina dorsale della squadra. Meheghetti Iia giocalo poco, perche ni 38.o mimilo del primo tempo ha dovuto abbandonare il campo in sognilo ;id uno scontro con un suo compagno: ma nella I reve permanenza in linea ha potuto dare tirava di quello che vaio. «litica pure l'a/.icie dei forwards azzurri, i iitìall hanno iieyu.uidi ed in MiglioVacca dei veri campioni: al centro Maltuleia e Faro hanno giocalo molto bene, mentre più debole è stato Samagostino. L'incontro si inizia alle 15,5. 11 Novara 6 In cornei' per due volte, a due minuti di disianza: e poco dopo subisce anche un calcio pnfatlNòncAgnlsnidutcsrdRnpfclpnOscsrnbCMmsDdbhdEtptsognare per primi al lS.o minuto: Miglia-; vacca, fuggito a Costella, arriva qu.-isi sulla! linea del kouI avversario e centra di preci-! sioiio: Farò, che .-i trova in linea, riprende' c segna* tt**aii«e tutto ii resto del primo toni- po, malgrado una leggera prevalenza dei genoani (prevalenza che proveniva al Genoa dal fatto di giocare col favore del vento) nessun allro punto viene segnato, e l'unico fatto notevole e l'uscita di Meneghetti dal campo por l'Incidente surriferito. Nel secondo tempo il Novara scatta subito all'attacco ; ed il Genoa ò in corner. Questo' si rinnova per due volto nei primi dieci minuti. 11 Genoa oitiene un calcio di punizione, che Burlando tira fuori. Al 22.0 minuto il Novara segna 11 secondo goal per merito di Fare: Miglìavaoca sfugge nuovamente a Costella e centra di precisione: l'are raccoglie la palla e la calcia a parabola sul goal avversario. Il piccolo portiere genoano riesce a sfiorare la palla c a deviarla, ina non tanto abbastanza da rimandarla fuori della rete. Da parte del Genoa si ha allora un risveglio e lo. difesa dei novaresi 6 costretta al lavoro, lin penalty molto discusso è concesso olla squadra concittadina: i novaresi sembrano voler abbandonare il campo, ma recedono dal loro intendimento ; ed il calcio di rigore tirato da. Mariani viene bloccato da Roggia. L'occasione sfumata scoraggia i genoani, che si accasciano, n Novara ne approfitta per accentuare la sua superiorità; fino a che al 38.o minuto un terzino genoano commetto un fallo ai danni di Mattutnia sul limite dell'arca di rigore. Il Uro di punizione passa tra un groviglio di gambe e va a Unire nella rote. E' 11 terzo goal per gli azzurri. Ormai la partita è Anita. Però, prima che squilli il fischio, il Genoa sbaglia ancora un calcio di rigore. Ecco la formazione delle squadre : Novara; Roggia; Patti, Gianfardonl; .Degara, iMenoghetti, Mombello; Mlgliavacca, Reynaudi, Mattuteia,- Fare, Santagostino: Genoa.; Gennaro; Mordilo, Mayneri; Barbieri, Burlando, Costella; Mariani, Morazzi, Catto, Sardi, Capurro. Milan-Alessandria: vince la nebbia Milano, 26, notte Addile Gama, che ha diretto l'incontro amlchovolo tra il Milan o l'Alessandria, ha interrotto il giuoco al 12.o minuto della ripresa. Il-primo tempo si e svolto regolarmente. Durante l'intervallo ò sceso sul campo un denso velario di nebbia, tanto che le prime battute di gioco qua^i avvolto nell'oscurità hanno lasciato indifferente il pubblico foltissimo Al momento della iutewuzione lo duo squadre non avevano ancora segnato. Esse avevano offerto noi 45 minuti del primo tempo la visione di un giuoco movimentato e piacevole. L'Alessandria era apparsa più potente, più omogenea e più ubbidiente ai dettami -della tecnica che non il Milan, i cui giuocatori, d'altra parto, hanno dimostrato maggiore slancio e più decisione. I grigi hanno dato l'impressione di non impegnarsi, intendendo forse di aspettare la ripresa per attaccare a fondo. Apparve tuttavia magnifica la forma di Baloncieri: ottima quella di C'arcano, .Bay, Loiacono, Lovati e Morandi Fra il 'pubblico abbiamo notato Rcsegot11, presidente della Commissione tecnica per la formazione della squadra nazionale. Per incidente di giuoco dovettero uscire dal campo Lauro, al 34.o minuto, e Gandini all'inizio della ripresa, U. S. Bieliese e Casale (0-0) Gialla, 20. notte. Si sono incontrate oggi per una partita amichevole le- prime squadre dcll'U. S. BìelTese e del Casale F. C. I concittadini hanno costretto al match nullo i 'iiero-stellati che, per quanto si siano impegnali, non sono riusciti a segnale per indecisione della prima linea, La squadra concittadlna era incompleta o verso 11 termine della partita ha giocato con soli dieci uomini; tuttavia ha saputo difendersi onorevolmente. Del Cosale emersero Calligaris ed il goal-heoper De Giovanni. Dei biellesi ottimi (Motta, Scaramuzzi, Tedy e Della Valle, dio. fu un portiere sicuro e deciso; e si deve anche al suo valore se la nostra squadra ha ottenuto il risultato nullo (0-0). Alla partita presenziava un numerosissimo! pubblico. nmmtemcqvlht ! La rivincita dei savonesi Savona batte Doria (S-i) Savona, 26, cotte. I doriant restituendo la visita agli stiriseloni savonesi, hanno dinnanzi ad un fallissi, mo pubblico giocato oggi una cavalleresca, ma poco interessante partita.. Contrat/lamen. te all'aspettativa vivissima del, pubblico U match è stato privo di combinazioni tecniche e di fasi elettrizzanti. La Doria, per quanto incompleta, avrebbe potuto dare, assai più se i suoi giocatori fossero ri'fisciti ad amalgamare maggiormente lo oy.ion/i. 11 Savona si è contrapposto alla Doria nella sua quasi normale formazione: i suoi uoiminl individualmente si sono prodigati, ma la squadra non ha pienamente soddisfatto.'11 controavantt Verna, che sostituiva Veglia ammalato, pure apparendo una buona promessa, ò stato il punto debole della prima linea. Gli halves, lino a che hanno cercato di fare, un gioco di linea, hanno visto la loro squadra dominare sugli avversari: ma, nfcgli ultimi trenta minuti di gioco, facendo utn gioco individuale hanno permesso ai dorin.ni di - ritornare all'attacco. I-a difesa del Savona ha' avuto in Giugliano, Novarese e Fsdco la solita barriera difficilmente sormontmbile. Della linea attaccante savonese il migliore è apparso Cuttin e degli halves Perìo. La partita fu arbitrata egrogfiamento da Canepa deciso ed imparziale. I punti furono segnati rispettivamente per il Savona da Truffili e da Cult-in nel primo tempo c ancora da Cuttin nella ripresa. Il team dori ano hi segnato il suo unico punto por meritai di Torrian'i. Pastore batte Treviglio (5-2) ! TravIgDo, 26, notte. I Manco-stellati del Pastore sono stati sconfitti ieri a Cremona per 5 a 2; ma oggi si sono imposti alla squadra concittadina e hanno vinto con 5 goals a 2. L'undici' torinese e apparso in buona forma ed equilibrato: gli avanti hanno condotto azioni decise di attacco o la difesa, che ha dovuto lavorare a lungo, ha dimostrato di possederà ottime qualità di precisione c resistenza. A Bologna: Modena batte Bologna (3-2)< A Livorno U. S. Livorno e Brescia 2-2. , Notizie varie Al Velodromo d'ln»orno di Pnrigl È stato disputato il Gran Premio Ut Natalo iti velocità. La vlt. torta 6 toccata a Kanfmann, che ha battuto netta». mante Moeskops, 11 campione del mondo. La coppo di Natalo di nuoto sul Tevere A stata, vinta, por mezza lunghezza, eia Chiosa Omero, della Lazio a Soc. F.duc. Fisica, impiegando 1,10 2/5;' 5.0 Sebastiani Giovanni, <lol!a Rari Nantes; 3o Fraschctti Mario, iu.; i.o Santam.uria, della Lazio, La Traversata della Senna ha raccolto alla partenza 1S concorrenti. La vittoria o 1occ.Ua al francese Poullley, in W"; 2.0 11 belga Couraet, in V 2"; 3.0 Daussy. L'assemblea generale del sool doti'U. O. A, T. dopo importanti discussioni e deliberazioni ha eletto il nuovo Consiglio direttivo che 6 cosi com< posto: Presidente: Labbro cav. Ercole; Vico Prosldente: Franco Mario; Segretario: Pregllasco Lo, remo; Consiglieri.- .Savarro rag. Giovanni, Venezìa Giuseppe, Grillone Ottavio, Kossaro Manfredo, Giannottt Glsborto, Suxano Knrico; KctìsotI dol conti: Adamo Federico, Moretti Francesco; Dcle* gaio dcll'U. V. I.i Verda Giacomo. G Dott. CARLO TRINCHI ERI, Medico-Chirurgo Corso Ferruccio, 46, Torino . Telcf. — Visite:' Giorail feriali tlaUo 13-to e UH». «i*> MACCHINE PARLANTI col 50 % di ribasso sul prczsl attualmente In commercio. Dischi a'i.'JO. HRUNOl -piazza cario Felice, lo. Torino, 1921 — Tip. FP.ASSATI & C.