Il Ministero e i Gruppi

Il Ministero e i Gruppi Il Ministero e i Gruppi I socialisti divisi, prò e contro — I tre gruppi di destra trattano ceti Gabinetto — L'accordo tra socialisti e fascisti verrebbe firmato domani? Roma, 19, notte. lcSi è riunito oggi il gruppo parlamentare socialista con l'intervento dei rappresentanti dela direzione e dellVlvanta Il direttorio ha discusso dell'atteggiamento del paitiio di fronte il tibverno in seguilo alle dichiarazioni lotte eri alla Camera dall'on. Uonomi. L'on. Bacci, >er la direzione del partito, e Serrati- per, ■Avanti!, hanno dichiarato che la situazione ! ìolitica generale è tale che una collabora- none parlamentare per sostenere alla camera L Ministero incontrerebbe l'ostilità delle masso delle organizzazioni socialiste. Gli on. MoS [liglianl e Turati si sono espressi contro Uiicusiero della direzione ed Hanno affermato :he in un periodo di tanta importanza e di osi gravo crisi come quello che oggi atira- i •orsa il paese, l'opposizione socialista noti a-1 rebbe ragione e motivi plausibili. Non sii-.hiede. hanno aggiunto, una tattica di espn- :ita-adesione al programma e all'azione del movo Ministero- si chiede *olo di non lavo- ■to ogg maitre di crisi le quali hannn sVlcato e^ilìzì^in^X aScii iste. Ha risposto agli on. Turati e Modigliani : •rm Velia il ouale rinreiulendo 1" conside- ■ivinni l'iV rirsen-aVi e ria Baeci ha «pie-, èfo°le ^^^f^V^^^^iro^K^ 'uovo perché l'azione parlamentare socialista | .'te TVos imuro^àmen- 1 bi4m?o Ùr-l- itruiTam- 2 S ",f: ', „p r,i?,^. ì^^iBriaffii liuti cosi radicai mente e. Non vi è nessun dare via; bisogna lere. i diritti delle masse « delle organizzazioni larlamentari. Del parere di Velia si è maniostato anche Fiorini. La discussione è durata •lire due ore; la deliberazione è stata rinviata dia nuova riunione.- Fusioni Sotto In presidenza dell'on. Di Cesarò si é. iunlto 6tamane il gruppo della democrazia, ociale. Gli intervenuti erano circa, cinquanta. Xipo ampia discussione è stato deliberato di luminare una Commissione incaricata di prentere contatto e intese con gli altri gruppi per 'esame dell'attuale situazione e la determina^ :ione di un possibile comune atteggiamento larlamentare. 11 presidente, che ne aveva avuo incarico, ha chiamato a far parte della '.(immissione gli òri. Abisso. Casertano,"DO /ito. Mancini e Marraeino. Stasera, poi, sì ono riuniti i Direttorii della Democrazia liticale e della Democrazia sociale. La dlscussio- I nie si è aggirata sulla possibilità, di una iu-jione dei due (-.ruppi. (Vedi nella nostra notailarlameuuire da Bonia, l'ordine del giorno \ otavo). Oggi si è riunito a Montecitorio il Direttorio lei Gruppo parlamentare agrario, clic ha tii-|cusso lungamente sulla possibilità di costituì-' 4 un blocco di tutte le. forze costituzionali Iella Camera, comprendenti la Destra riazioiale, la Democrazia, sociale, la Democrazia ìberale e il Gruppo agrario. L'Epoca dice che il Presidente del Consiglio iceverù domani una Commissione dei tic tarliti tU Destra, composta dagli onorevoli •lusso-imi, Birci e Fedeizoni. 11 giornale rileva imporianza di questo colloquio, e dice che : esso avrà una influenza decisiva nei liguarli dell'atteggiamento delle Destro verso il dhiisilero 1 maggiori esponenti delle Destre lanno avuto l'occasione di dichiarare che essi ion hanno alcuna pregiudiziale contro il Milistero e, se ricevono assicurazioni chiare ulta questione dell'applicazione del Trattalo li Rapillo e sopratutto sulla sistemazione d'i riunir- essi, voteranno a lavoro». Il gnimm snortivo parlamentare si compone-li M; deputaii II gruppo ha delegato gii ono- •evoli De Capitani Capanni e Pinzi a parie- ipare all'adunanza che terrà venerdì il Co- nitato per le olimpiadi universitarie del 1922 Per Sa pacificazione Stamane, prima del Consiglio dei ministri, 'ori. Bonomi ha avuto a Palazzo Viminale un ungo colloquio con l'ori. Turati. 1! leader soùalisia ha. fatto comprendere al! Presidente lei Consiglio che, prima di convocare l'asrémMea per firmare ii ratto di pace Ira so¬ ■iaiisti e fascisti, occorre concretare «mostom r-T a1 «ku ij invitai i rappi-csen«anti desii org-mi di-•igenti «Un varai bantu, il che sarà fatto. Atu està riguardo Videa Nazióoale scrive ; „ Le rattative per addiveniit» ad un ron.-rilato di «ri tra fascisti v socialisti combinano. Sem- va'che tutti etano animati dal proposito di tt-maa-e il concordato per giovedì... Mentre■Avanti.! publttica: «Nessuna, novità intorno li tritativi dal Governo circa la pacificazio-io. 'ad onta che l'argomento sia stavo trattato eri dal discordò presidenziale. Domani si viri-lira il Consiglio direttivo della Confedeiazio-ie generalo dèi Dia voto, per discutere se ac-:ettaiie o meno l'invito dej Governo. Quantoitila Direzione del partilo, questa non ha ri \e\iiHi alcun invito ». . Pertanto, è indetta per domani la riunione lui Consiglio nazionale dei Fasci. Stamane, otto la presidenza dell'on. Oviglio, si è riulito il gruppo parlamentare fascista per discuerò sul tenia delta tregua con i partili av•ersari. Era presente Cesare Kossi, del Comiaio centrale dei Fasci. La discussione ru lunga •d animata, e vi hanno partecipato tutti ì pio-■enti. L'on. Mussolini è favorevole ad una. utesa leale, per supreme ragioni e interessi (azionali. Alla fine é stalo messo in votazione 1 seguente ordine del giorno dell'on. Coda, Ile e stato approvato per appello nominale ill'unànimitù: «11 gruppo parlamentare fascila, considerando che la situazione generale lei paese esigo dai paniti una tregua per deli- -ne tutte le energie nazionali ai problemi jenerali della ricostruzione economica e molile, o a duello specifico urgentissimo della. liSO.ccupazlouc, méntre confida che uno spi•iio volenteroso di ìecipioca lealtà renda p<js■ibili e,l efficaci !• trattative della pacifica'.ione, riservando ogni decisione concreta iU "onsiglio nazionale dei Fasci, esorta tuUi i ascisli italiani ari astenersi, in attesa, ila ogni •f*o ifins non stretta inerite imposto da una ìecoSsita di legittima dilesa », il gruppo paKanVeritàrc comunista si é riu-lito starnano sotto la presidenza ii-lV-n. liri>;adci e ha preso atto rie| riiiurc. dell'on. Boni•«cci di r. -arsi dall'in. Bonomi i*'r un collopiio su mi eventuale accordò con i fasi i.-ii •iteiiendo ciifl la questione :=ia di • •.•oc.•••.cu:a del Comitato esecutivo «lei panile- il .piale lei resto ha già deciso che i"eoinuui-:i non l'-hboim intervenire a un colloquio per uh ac'orilo II gruppo ha. poi delegalo a parlare iilile comunicazioni del Governo gli on. Tunar e Boinbacci. I! gruppo si riunirà nuovnnente domani. uumla notizia che i. «irando Oriènte rtr.'.ia vlitósoneria ha iinpai'titn ordini precisi a nini m'assoni Palimu. ufiiiic.iè si adojiuriho con •gni mezzo per giungere ad una leali tazione fra"i •TUfni'Vhe con le irii-n ".'■nnì^l) L- mio contesefengono insanguinando l'Iialia.

Luoghi citati: Oviglio, Roma