L'ammissione dei geometri nei politecnici e l'incremento degli Istituti tecnici

L'ammissione dei geometri nei politecnici e l'incremento degli Istituti tecnici problemi scolastici L'ammissione dei geometri nei politecnici e l'incremento degli Istituti tecnici Con la recente Icksc 2-i giupno u. s.. n.- 1395, sulla tutela 'del tjtoii) 6 della prafcssi'ónS'<M ftèbncrc, si Vièta .al -geometri ,4i as^yraft-sj rniia, « di esefeiiarò l'altra cori l'Invidiato successo .provato dà Iuns]ii anni di esperienza.- Còìn'è h'òtó, 1 'còsìdélli tfcotàiVrì *%rió -1 litìè'n'zlaii dàlia S'éèlBnó </t A'jrimònsu>ra- AtófìIstilliti- Té'cMcl, Héllà fia«'é da- uri ptìWò (li vista t'e'òrlcò-pratiw, è pérèió piò atìeèssiblle atlc ■rabri'ti' dei ^iò'viirii, S-'ihPè^-lia quanto- basta per verfi£ionai>sl ■iiratiòftìnenVé ióiQ- taiSM nell'arte d'èll'-ìnè'esriei-iu Civile. Ciò préibésèò; niin so q'ttàntA etflcnèia riessa-àvèrè fina lèi:?ie etri! prfelenan ni vietare oll'rieinp di fare rbellò ètte 'sft, ft'e- 5 inlè pi-èpèsitò di àilhiferi rèssi degli imi e dejHÌ altri Ir'óvo giusto-, però, che sì, pérniettn ò?gi :ti licenziati dalla flèziune di Agrimensura di iserivérst nelle Scuole di Applicazione-e noi-Peliteenici per conseguirvi la. laure,-} d'Ingegnere. Il provalo sdec^sso del geometri nella vita prutiee, elio pòi. c. la .stranile ll'vellatdce del ..v'àldi'l. individuai i, dimostra all'evidenza non stilo la bontà e Fefflcacia del programmi d'insegnamento dell'Istituto tècnico, ùià altresì il sacrosanto diritto (chi sa mai perchè non ammesso in passato) che iiuesli giovani hanno (1- perTèzionàrS i lóro Sliiui rieéli KUtVjti RiipèriÓVi. Vè'rarhénlè, fióri manca i'ri trBJiósiVO uri caio iSólàlO .è i'ècè'n'te, 'è ciòi libèllo ammesse (làll'àrt. 12 ìlei nègólàiiieritó approvato ciiri R. I). à gennaio 1908; ri. DS. pbf la forida;- zjone dei Pòiiiècnita in Totitì'ò ift base, al qiiaid 'pùÈsbhd Iscriversi ài flrlhìb an'nò d'ingègnferia civile l siavanl tornili 'delia rlceriza d'ISUtOtò. Tecnlèo, 'sezióne AgrlinonBU'ro; rilasciata daii'istit'rirò Fórcslaie. di Valióttibrosa diben'dentè dal Ministero dell'luaustHa ó commereto. e con-e l'obbligo 'di domandare, allora, perchè in "questo caso si vollero due pè.él e due misure. . .Ma Vó di piO.. La legge permetto al gióvani lìcòriilàti della Sezióne Ragioneria degli stèssi Istituti Tecnici di potersi iscrivere alle Scuole Superiori di Commerciti per conseguirvi la làurea di, dottóre in Scienze eómmérciail. Non 6 questa un'altra disparità di tratta- ■ nientó in confronto degli stridenti di -Agrimensura? te non è; torse, concèssa al iieen-4 zìàti tlaliè Scuole medie di Commerciò, dipendenti dàli'éltriaiè Ministero UètrEéonoriiìà N'azionalo-,- l'àrnriTÌssiòhe àgli Istituti Stipe-rlori .di Sciènze Corinnèrciali ? L'éééezióriè,: tultn l'eccezione-, è seftiprè à dènriò tlèt i£èó-metri-, i q-iihll corriplóno un'opera preziósa ìvè'n Solò «ella. Vita pratica, ma altresì ih ntimèrose pubbliche ànimlrtistrazióni; èòme, sd esemplai nell'Istituto Geografico v\liliiai-é-, negli UWlei Tècnici del Catasto, dc4 Cerilo. Civile', dèlie Provincie, dèi Comuni-, Beo. - - infine, concorro in questo speciale moménto (Il rifórma della- Seriola riièdia un altro motivo che potrebbo chiamarsi dì àUuulllà. Coli l'abolizione della Sezione Flsico^Matematica iiefcii Istituii Tecnici, che raccoglieva numerosi giovani,, buoha parte di quésti opterà nella sezione di Agrimensura. Già il presidente dèlia Deputazione..provinciale di Mllàrìo ria interessato personalmente giorni fa l'ori. Mussolini per. la creazione iri quella città di uri secondo Istituto. Tecnico. Conseguentemente si avrahhja to.sto. colà. due sezioni di Agrimensura- 10 luogo, di. upa sóla. E l'.esempio non tarderà a moltiplicarsi altim'e. -Vorremo-, dup.que-, .anepra vietare, a questi .studenti,. piti degli altri tecnicamente preparali. per ricei vere la.cultura superiore, l'ammissióne nel Politecnici?.£>a .quanto precede risulta largamente dimostrato il contrailo. Ripariamo dnridlje prontamente un'ingiustizia; che sì é trascinata per lurido tempo. Dal cataclisma della. riforma . Gentile è. rimasta . incoluniu tccilvrntsfccp; di riparazióne, di equità e. giustizia esigono che st aprano lì. porle del Politèériitl à quei giovani licenziati aàUa sezióne di àgrimensura (1 quali dovranno dà e|gi stbàipre. .un . àqnq di.più. per. conseguire-il diH'ctna) che intendanoJaH!'èa«l.neli'iiigegneria. Qriésìo 5 il mezzo legalo eji efficace fier eliminare il c'ònflUtò fra Ingegneri è geometri; pfld'b sperabile che il Ministrò Geritilo che con tanto amore ò zelo attende in questo momento alla riforma degli stri(}i superiori; tmyi móilo di soddisfare ie-giuste esigenze di una elesse meritevole dì studiosi. -Pref. Berardo 6terpetiilnfdziclCèPlccSniidearcpIpssnnrhApsdmp

Persone citate: Mussolini