Inaugurazione di un viadotto sulla strada Torino-Ivrea

Inaugurazione di un viadotto sulla strada Torino-Ivrea Inaugurazione di un viadotto sulla strada Torino-Ivrea Poco oltre il Comune di Baldissero Canavese. la strada provinciale Torino-Ivrea passa sul torrente Chiusetta sopra, un alto ponte denominato » Ponte dei Preti ». II orrente in quel puntò e profondamente incassalo fra enormi ferrigne rocce serpeninose, cosi-che per giungere ai ponte la strada, dali'un capo e dall'altro di essa, ha una fortissima pendenza la <|iinlo costituiva un gravissimo inceppamento al raffico di duello industriose contrade. Inolti'e la località ha una antica fama poco... allegra, che in unii, vecchia guida di Vnccaronc e Ntgrti, edita dal Casanova nella sua ottima Biblioteca alpina, ù così designata: «Una breve discesa conduce ni torrente Chiusétta, accavalcato dal cosi detto Ponte dei Preti, di terribile memoria per le grassazióni ed assassini! che per ['addietro vi si consumavano». Infine, in conseguenza deliri, ripidi!.» della discesa e della poca larghezza della strada, in quel unto sono frequentissime le. disgrazio. Anche ieri, mentre le Autorità di Torino arrivavano sul posto, poco dopo le 15, una automobile scimi calasi col veicolo della filovia, precipitava dalla,scarpata per una altezza di quattro o cinque metri, fortunalamento senza aìcun danno allo persone. Per tutte queste ragioni lo- popolazioni interessate chiesero ed ottennero dalla Amministrazione provinciale la costruzione di un tronco di strada a mezza costa, con pendenza insignificante in modo da evitare il Ponte dei Preti. J.n strada è stata ora. ultimata, n ieri si trattava, appunto di inaugurare il ponto che k stato costruito a monto di quello dei Pioti per superare il Chiusella Per la cerimfnia si sono reati sul posto' il presidente della. Deputazione provinciale avv. comm. Ansolmi. il vice prefetto comm. Palomba, i consiglieri provinciali Pevron, Molinari. Badini, Chiesa, Cliiambretto, Cibrorio, Bisacca, Botilo Màrtin-Porolin, il segretario capo della Provincia comm. Gabbioli, l'assessóre Grassi in rappresentanza del Sindaco. Poco dopo le autorità furono raggiunte dall'ini. Quilico o dal comm. Bosso ili ràppresenanza della Camera di Commercio. Vi era pure l'ingegnere caini del Genio (ivilc, comm. Lepore, il sottoprefetto d'Ivrea comm. Pettinati ed il sindaco di Ivrea comm. Zanotli. I.a semplice cerimonia pi svolse alla testata, del ponte verso Torino, sbarrata simbolicamente da un largo nastro tricolore teso attraverso 1.1 strada. Le Autorità circondate da una densa folla di valligiani accorsi a manifestare il loro compiacimento per l'opera compiuta, presero posto accanto ad un tavolo su cui salirono gli oratori. Primo fra essi parlò il comm. Anselmi che dono aver ringraziato i rappresentanti delle Autorità sciolse un inno alla tenacia, ed alla laboriosità ..piemontese che oserò possibile la costruzione di un'ardita opera d'arte che ricorda gli ardimenti romani. Egli comunicò che l'arcata unica del ponte ha cinquanta metri di luce ed « a più di quaranta metri d'altezza sul torrente. La nuova strada che vi adduce, a rettifica, del tracciato antico, ha un percorso di circa 2 Km. ; ha una pendenza del i per cento mentre il tronco vecchio era del 9 per cento. La spesa fu di lire 1.750.000, di cui 1.070 pel viadotto. Quindi il comm. Anseimi evocò i grandi spiriti di Giuseppe Giacosa e di Costantino Nigra dicendo che è la loro luce di gloria che illumina il laborioso Canavase che si appresta col nuovo passaggio ad intensificare i suoi traffici per lo semnre maggiori fortune d'Italia. Calorosi "applausi salutano l'oratore. Parlano ancora brevemente il consigliere provinciale MartinPerolin, l'on. Quilico. il sindaco di Strambniello, l'ing. Bertoldo, il comm. Bosso ed un assessore del Comune di Baldissero. Terminati i discorsi, che furono tutti applauditi, il comm Anseimi seguito dalle Autorità si avvia sul ponte. Spezza il. nastro e vi si inoltra, e l'inaugurazione è compiuta. All'altra estremità vi sono i terrazzani di Strambinello che fanno cordiali accoglienze alle Autorità, che ritornano indietro e sotto le prime gocce di un furioso acquazzone, accompagnate» da grandine, ripartono per Torino.

Luoghi citati: Comune Di Baldissero, Comune Di Baldissero Canavese, Italia, Ivrea, Strambinello, Torino