4usso.ini e la Federazione del Libro

4usso.ini e la Federazione del Libro 4usso.ini e la Federazione del Libro tcssoni, commissario, e Tommaso Bruno, vics-cemmiasario - Un Congresso prima del 20 dicembre. Roma, ?.. notte. L'on Mussolini ha ricevuto oggi a Montecitorio, presente il ministro dell Interno on. c'oder/.oui, il presidente della Corifodera/ionc delle. Corporazioni on. Rossoni e il ..-via rio generalo del partilo, onorevole i-al'ii'.c.eei o i signori Tommaso Rruno ed Enea. Alberti delia Federazione del Libro, i quali gli hanno esposto la situazione creatasi nelle varie repioni d'Italia, doni il decreto di scioglimento di alcune .-(•>'» ini e del Comitato centrale della Fe- Esainiriata In questione sotto tutti gli aspetti c considerata l'importanza della vecchia organizzazione dei poligrafici italiani e dei vari servizi mutualistici da essi creati, l'on. Mussolini ha voluto garantire hi continuità del funzionamento di tutte le forare di assistenza sociale, della Federazione. A questo Scopo ha. deciso che sia nominalo commissario della Federazione l'on. Rossoni e vice-commissario il signor Tommaso Bruno e che presso le sezioni si proceda, con lo sle'sso criterio. Prima del 20 dicembre i rappresentanti della Federazione saranno convocati a Congresso per decidere sulla sistemazione definitiva della loro organizzazione, sindacale; Le organizzazioni poligrafiche sciolte in provincia di Milano Milana, 3, notte. 11 prefetto, con decreto odierno, ha sciolto il Con: itaio confederale poligrafico, il Consorzio regionaie lombardo della Federazione ■!• i Libro, il Consorzio regionale lombardo della Federazione legatori ed attlni, con sede in via Manfredo Fanti, 10 (già sede della Camera del lavoro', e tutte le loro Sezioni e gruppi esistenti in provincia. Ha sciolto inoltre Iti Federazione italiana dei litografi e arti a nini, la Federazione italiana legatori, eox- l lai e cartotecnici ed affini, la Federazione italiana, dei fotnincisori c tuite le loro Sezioni e gruppi esistenti in provincia. Ha no- I minato il dott. Razza Commissario profettizio per tutti i suddetti istituti, con l'incarico di procedere alla loro liquidazione, di acccr- I tarne le attività, e provvedere, salvo ulteriori determinazioni, al funzionamento delle I Mutue, Casse di previdenza, nonchc dì tutti gii altri Enti di assistenza che facciano cà- ! gii altri Enti di assistenza ch ! po allo organizzazioni disciolte. i Pieghi di stampe e manoscritti 1 che r.I recapitano a dor.-ìcilto Roma, a. notte. Il Ministero delie Comunicazioni comunico.: « Aderendo a premure fatte dal pubblico dei grandi centri, c strilo stabilito die, a. decorrere dal ni dicembre, i pieghi di stampo o ili carte manoscritte, eccedenti il peso di grammi 5(!0, postino recapitarsi a. domicilio verso pagamento di una sopratassa di cent, w.) pei- ciascun piego, di peso non superiore ai I0U0 grammi <• di ).. i per ciascun piego ecce dente il peso di 1000 grammi tino al massimo dì chilogrammi due consentito. I mittenti dei pieghi medesimi, che intendano richiederne li recapito ti domicilio, debbono apporvi, in ma. visibile, l'annotazione «Da. recapitarsi a domicilio — tassa speciale pagata» e debbono affrancarli completamente. Uguale riditesia. pufi essere falla dai destinatari dei pioi'Vi stessi, tento per quelli già arrivati, come por quelli da arrivare, assumendo impegno di nagn.ro la scora tassa suddetta e le oltre di cui i rileghi fossero gravati ». I premisi! in m concorso della "Rivista d'Ella,, Milano, 3. notte. Ua « Rivista d'Italia «' aveva indetto un concórso, destinando sei premi di mille lire ciascuno, agli autori di un « eaggio ». stori.o, letterario o politico. Si ha ora. notizia che la Commissione giudicatrice composta dei professori Barbagallo, Bariola, Errante, Gài-1 letti. Mai-inetti, Pascal c degli avvocati Pa-1 •nzzi e Zanetti, ha ae-segnato i premi nel rno- 1 do seguente: al prof. Pietro Nardi di Venezia (per i! sapido: Ariosto); al dott. Kdoardo Modini di Ferrara 'per il sagpio: Il r.repu,<rW" dì un Din, 38S5-1925): al dott. Salvator Vitale di Homa (Elogio dell'arrhite.Uura): al prof. Pietro Silva di Roma (L'unità romano nel Mrrìilcrronen); all'avv. Paolo Terruzzi di Roma il.a legislazione a oraria ih Italia all'epoca dei Gracchi : alla dott.a. Angela Valente di Nanoli it.n dimora ili. Don Giovanni d'Austria in Italia''. La Rivista d'Italia pubblica su) suo fascicolo di dicembre la relaziono delia commissione giudicatrice. Una biblioteca voStiana all'istituto Lombardo di Scienze Milano, 3. notte. Sotto la -presidenza del prof. Luigi Bcrzolari j si riunì oggi il comitato effettivo dell'istituto lombardo di scienze e lettere. Il prof. Frati cesco Grassi riferisce sulla sistemazione della :;i,t, destinata ti! deposito ed alla conservarione dell'inestimabile tesoro costituito da'la collezione di autografi voliiani, .posseduta dal. 'Istituto Lombardo, e della istituzione di mia bibliotèca voltiona, deve gli studiosi possono I trovare rpiamo ò stato stampato dal Volta oj su Volta. Però la realizzazione di questa •] arte de! programma della Reale commissiona per Iti edizione nazionale delle opere di \les sandro Volta comporta un fabbisogno di >Vmila lire. 1! Grassi liete di poter partecipar' all'Istituto che la somma necessaria per il rincorso dilla Cossi di Ri^nirmio e degli al(.ri istituii, è orinai assicurata. Gli ufficiali in concedo sollecitano un ente d'inquadramento Roma, 3. notte. L'assemblea della, sezione di Roma delia Associazione generalo ufficiali in congedo, presieduta dal generale Maraflni, ha per ac. clamazione e con manifestazione di'vibrante consenso, approvato il seguente ordine del giorno: r 1 soci della sezione di Roma della •Vssociaziono generale ufficiali in congedo d'Italia approvano iiicbndizlonatamenta la proposta delia presidenza generale di esprimere al Minislro delle forze armate nazionali e (".ape- del Governo il voto che sorga sollecitamente l'ente, i! quale inquadri tutta la j massa degli ufficiali in congedo delle vario ' forzo annate, alio «topo di assicurare la buona preparazione spirituale e tecnica durante la pace e da permettere convenientemente di assolvere il proprio dovere in pace e in guerra » [Stetani). il Principe Umberto a Carmagnola per l'inaugurazione d'una lapide a Santarosa: Carmagnola. :;. notici La città di Canna, noia inaugurerà i! gior- ' no s corrente, nell'edifìcio dell'antichissima Tipografia Scolastica, una. storica lapido, in occasione del centenario di Santorre Santarosa, eolla quale si ricorda il proclama di qui lancialo il 10 marzo 1S:H a Vittorio Emanuele I. Il Principe Umberto, invitato da questo Fa-c!o e da questa cittadinanza, ha. concesso l'alto 'onore di presenziare, col suo segato, allo scoprimento della lapide La città prepara febbrilmente i più minuti particolari per uno splendido ricevimento, e si prevede che per tale giorno converrà alla cerimonia una folla straordinaria di Autorità, di citta- ' dini c di Associazioni. Paesini commemocato a Londra Londra, 3, notti1, j Cor. un grande concerto di beneficenza, a", i quale assistevano molti membri del Corpo diplomatico c della Società i legante, e sta- ! ! to commemorato stasera in Wigmore Hall il : primo anniversario della morie di Puccini. | • L'iniziativa era. sotto gli auspici di etnin-nU personalità della nostra Colonia, con alla • tosta i! marchesa Dlj,.ìj Torretta. Il program! ma inelùdeva I migliori pezzi delle opere puccinianc, dalla Volitine a Gianni Scliiccìit. 11 tenore Fusuti. espressamente giunto da Milano, il tenore Lenthi Ccllini, ed il baritono Gilly del Covcnt Garden hanno pròstuio insieme con la prima donna Garelli •"■•li;. Fenice di Venezia tuita l'arte loro per i - - i . ! e ne del programmai ottenendo un ! i-,t- di ".V<-.i r-i ippliiusi.