Il bilancio della giustizia approvato dal Senato

Il bilancio della giustizia approvato dal Senato Il bilancio della giustizia approvato dal Senato log Roma, 28. notte. Sotto la presidenza del Presidente Tommaso i'ittoui, in scinta comincia alle ore lti.UO. PlU-lS.iniiN I E (si alza e con lui si alzano i senatori e I ministri) annuncia lo morte del sen. De La idrici ed in omaggio alla volontà del defilino non ne fa la cominèoioraStionc limitandosi ad inviare un saluto alla sua memoria e le più vivo condoglianze per il Sfilalo alia citili di Livorno, alla famiglia dell'estinto ed in jiaiticolar modo al genero gen. Ginori Comi \l>en<'ì. CIANO, ministro delle Coniunicav.Ìatii, si associa. Si riprende la discussione del disegno di : » Staio iti previsione delia spesa del Ministero della Giustizia e degli affari di cu Ito por l'esercizio finanziario dal l.o luglio l'.i'.'-V al 30 giugno l'jij ». PRESIDENTE dà lettura dei seguente ordino del giorno presentato dal sen. Garofalo eil accettato dal ministro coinè raccomandazione: = 11 Sentito, considerale le condizioni travi della criminalità e ia necessita di rinvigorirne la repressione, consideralo che J'e> iàbòrazionè di Codici interainenle nuovi esige sempre lunghissimo tempo, la voli che, senza attendere la riforma del Codice Penale e deila Procedura, siano propasti urgentemente provvedimi:riti per la repressione delia recidiva e della delinquenza abituale, per il trattamento dei delinquenti alienati e per riformare il sistema dei giudizi in modo da accrescere la fiducia nella giustizia penale. ». GAROFALO ricorda come già anni or sono egli propose di stralciare dal progetto di rifórma pel Codice penale i provvedimenti di carattere più Urgente, concernenti i dei •l'incutenti abituali, gli alienati e i minorenni. Gii fu risposto elio si sarebbe provveduto ad una riforma completa del Codice. Questa riforma, cittì ancora non è avvenuta, spera l'oratore che 11 presente ministro riesca ràpidamente a condurla in porto. Osserva tuttavia che potrebbero essere inscritti nel Codice attuale gli urgentissimi provvedimenti di cui ha fatto parola, concernenti i ManiComi I criminali, le Corti d'Assise, e i recidivi ed abituali. Il pubblico dove 6apere che o il carcere o il Manicomio aspetta il delinquente, non la libertà. Ciò detto, non insiste sull'ordine del giorno. ROCCO, ministro della Giustizia, 'dichiara di avere presentato un disegno di legge che autorizza l'emendazione del codice penale. Se tale autorizzazione non fosse concessa, allora sarà il caso di provvedere con una legge speriaie. Il PRESIDENTE dichiara chiusa la discussione generalo. E in seguito a breve discussione, si approvano tutti i capitoli del bilancio. PRESIDENTE annuncia che dal computo dei voti risulta che il Senato ha approvato le conclusioni delia Commissione per la verifica dei titoli dei nuovi senatori; dichiara uertanto convalidata la nomina a senatore del signor Giuseppe Albini e lo ammette alla prestazione del giuramento. ludi il PRESIDENTE proclama il risultato della votazione a scrutinio serrreto sullo stato di previsione della sposti del Ministero della Giustiziti e degli Affari di culto per l'esercizio finanziario dal l.o luglio 1924 al .10 giù. gno 1925: senatori votanti US, favorevoli 176, contrari 42 (il Senato approva). Awerle che i risultati delle altre votazioni saranno comunicati nella seduta di domani. ROCCO chiede che nell'ordine del giorno della seduta eli domani sia scritto al l.o. numero il disegno eli legge per la proroga delle disposizioni sul recèsso dei soci delle Società por azioni perchè sono per scadere i termini. La seduta è tolta alle ore 18,15.

Persone citate: Ciano, Garofalo, Ginori Comi, Giuseppe Albini

Luoghi citati: Livorno, Roma