Sequestri e perquisizioni

Sequestri e perquisizioni Sequestri e perquisizioni La prima aifflda al "Bacco Giallo„ Roma, 10, notte. Questa sera il Prefetto di Roma ha diffidato per la prima volta 11 Hocco Giallo, diretto dal collega Alberto Giannini. La motivazione considera i cinque sequestri subiti dal giornale ed afferma inoltre « che la sostanza e la forma degli u-rttcoli e delle vignette per cui furono disposti i sequestri dei predetti numeri del settimanale II Becco Giallo, vilipendono i potori dello Stato, investendo e compromettendo senz'altro la dignità ed 11 prestigio del potere stesso e delle funzioni governative in atto ». Per la cronaca è da rilevarsi che il numero di questa settimana del fiacco Giallo conteneva una pagina dedicata alle mode femminili, le altre ai monumenti di Roma, al mondo piccino è all'arte culinaria, e non aveva una sola parola o allusione rlguardante la politica. La revoca del gerente deli' " In tà „ *■ M'iano. 10, notte. E' stato notificalo all'Unità, organo dei comunisti, il derreto ili revoca del gerente, con la seguente partecipazione ufficiale: « L'anno 1!WS, addi 10 gennaio, in Milano, noi sottoscritti, d'ordine superiore, abbiamo notificato al signor Leone-Mi Alfonso, gerente responsabile del quotidiano L'inilà, il decreto N. 2K), in data odierna, emesso dalla loc.ile Prefettura, col quale gli viene revocato II ricono^eimmito della gerenza del predetto periodico. Il signor I.eonctti suddetto viene quindi diffidalo ad astenersi dal pubbli, are il giornale fino a quando non intervenga un nuovo riconoscimento di gerente, avvertendo che nel coso1 In cui si persistesse ancora nella stampa, questo Ufficio dovrebbe onorarne l'immediato sequestro nella stessa tipografia, prima della spedizione e divulgazione. Si consogna al signor Leonetti copia del rìecrrto suddetto. Letto e confermato dal sottoscritto, essendo il Leon-etti finora Irreperibile, Il decreto viene notificato al signor N'icola Olla, redattoro deu'OnfM. d'ordine de! cav. Già nasi, commissario di p. S. di via Settembrini». L'Unità era stata anche stamane seqncfdra'a, insieme con VAvanti!. La Giustizia ha potuto stamane uscire In tm solo foglio, con le notizie e senza, commenti di sorta. Patio»». 0 notte. n prefetto ha notificato il decreto di scioglimento della Sezione del Partito unitario socialista. Sono stati fatti chiudere due esercizi pubblici e ad altri dodici si è limitato l'orario perchè frequentati da socialisti e oppositori. Anche in provincia questi provvedimenti hanno avuto larga applicazione. Stasera poi doveva uscire il nuovo giornale II popola Friulano, direttn dal signor Giuseppe Castelletti, che fu uno dei capi del fascismo friulano ed ora è uscito dal partito. 11 giornale appena distribuito venne però sequestrato e fu comunicato al Castelletti che il prefetto si riserva di notificare la motivazione. Trieste, 10, notte. Sono state perquisite le abitazioni del gior. nalista repubblicano Angelo Scocchi e del sig. Nino Wodlska, direttore dell'organo locale repubblicano « L'emancipazione ». Han dato esito negativo. Quella eseguita nell'abitazione del sig. Scocchi è durata quasi tre ore ed è stata oltremodo minuziosa II segretario dalla Federazione massimalista Giuseppe Bottai, a propesilo d'una perquisizione operala nel sue domiamo, invia una 1 et tara ai giornali smentendo la vooe diffusa intorno ad un preteso sequestro di corrispondenza compiuto durante le operazioni di polizia accennate. Taranto, 10, notte. Sono state, tra le altre, perquisite le abitazioni dell'avvocato Imperatrice, membro dei Comitato centrale dell'Associazione «Patria e Libertà », dell'avv. Augusto Traversa, e ili altri Tali operazioni sono riuscite infruttuose. Bologna, 10, notte. Le perquisizioni in città e provincia sono continuato anche nella notte fra Ieri e oggi. Nel Molinellese sono 6tati chiusi vari esercizi. A Bologna è stato chiuso un bar, ritrovo di repubblicani, e per gli esercizi dei quartieri più popolari 'sono 6tate imposte limitazioni di orario. Lucca, 10, notte. La Questura ha perquisito, tra lo altre, le abitazioni del prof Alfredo Poggi, socialista unitario, dell'avv. Mario Marchetti, dell'ispettore delle scuole elementari di Lucca, Alberto Magherini, tutte con esito negativo. Pistola, 10, notte. Altre perquisizioni e altri arresti di socialisti sono stati operati nel circondario. Sono stati disciolti vari circoli e ritrovi. In città sono state perquisite abitazioni di alcuni repubblicani: tutte con esito negativo. Verona, 10, notte. E' stata ordinata la chiusura dei Circolo ri. creativo macchinisti e fuochisti esistente in Verona da oltre <W anni. Continuano in pròvincia le perquisizioni, ma ovunque il risultato è negativo. Livorno, 10, notte. La polizia ha eseguito una cinquantina di perquisizioni in casa di socialisti a Salvia.no. Le perquisizioni hanno avuto però esito negativo. Solo in casa di due dei perquisiti sono stati trovati 3 fucili non denunciati. Entrambi I detentori sono stati arrestati e denunciati per omessa denuncia di anni. Cuneo, l'i •oli* A Mondovl è stata perquisita l'abitazione dell'ex-sindaco aw. Giovanni Gai-lezio; a Borgo San Dalmazzo l'abitazione del combattente Silvestro Giuseppe; a Fossano le abitazioni di due o tre noti socialisti. Modena, 10, notte. Sono state sciolte Ja sezione confederalo del lavoro, la Seziono socialista unitaria, 1 « Italia Libera » o la Sezione repubblicana. Nelle relative perquisizioni non furono sequestrati che opuscoli e carte insignificanti'. La Questura ha pure proceduto a numerosi iirrcsti e alla chiusura di due pubblici esercizi. Novara, 10, notte. Con decreto prefettizio è slato soppresso il giornale « La voce dei liberi », perchè or. gano della locale sezione « Italia Libera » e perchè colpito varie volte da sequestro. Tortona, 10, notte. Nel pomeriggio alcuni agenti, al comando del commissario dott.. Sulazar, hanno perquisito lo studio e l'alloggio dell'ing. Enrico FJamberli, una del principali esponenti della di6Ciolta u Italia Libera ». L'esito fu nullo. Alessandria, 10, notte. Funzionari ed agenti di P. S. hanno minutamente perquisito la Tipografia Cooperatlva ove si stampa il locole periodico socialista » L'Idea Nuova »; l'abitazione del redattore responsabile Cucito Egidio e quelle dell'on. /.anzi, del segretario del partito socialista unitario, Rossi e di altri. L'esito è stato negativo ovunque. AMI, 10, notte. L'autorità politica ha partecipato l'ordino di scioglimento dell'» Italia Libera » al dirigenti aw. Leone Castlno, per Asti, e ta.g. Gay per Pica d'Asti. Altre perquisizioni sono finte operate nelle abitazioni del rag. Piindo Lozzia, dell'avv. Amedeo Parolai, figlio del defunto solfoprefetto dt Asti, dal rag. Giuseppe Vogliolo e del sfjrnor Calvi tutto ron esito negntivo. I perau'sitv sono e.\-coni. battenti ed i tre ultimi fascisti dissidenti. Diano Marina, 10, notte. Sono state operate diverse perquisizioni presso gli esponenti dei partiti socialisti. E' stata pure minutamente visitata l'abitazione del valoroso ex-oomMttentc Aldo Emi 'nani appartenente all'» Italia Libera ». Al l'infuor! di qua'che giornale nessun «domi1, mpnto importante è stato sequestrato. Anche nei vicini oacsì della va'làta tutto le pe.rrruislzloni hanno avuto esito negativo. TI loca'» Comando del !'R. CC. ha proceduto al ■ fermo » del vecchio comunista Giacomo B'iia. Mantova, 10, notte. A Ponte sul Mincio è stato sciolto il Circolo giovanile cattolico. Si apprendo poi che ad eccezione di quei sei comunisti arrestati giorni or sono a Cesoie e di qualche altro che deve rispondere di dotcnztone di armi non denunciate, tutti gli arrestali di questi ultimi giorni, sin in città sia in provincia, saranno rimessi in libertà. Bari, 10,- sera. Per ordine do! prefetto di Bari è stata imposta la chiusura della sede sociale della Lega dei muratori, formata da oltre 5000 foderati, la sola che non si era Iscritta ai Sindacati nazionali; "L'Emancipazione,, condannata per il discorso di Facchinetti Tricito, tO iii<ttt Questa mattina si svolse il dibattimento contro 11 direttore del settimanale repubblicano L'Emancipazione Giovanni Wodizka. Il pretore assolse l'imputato per quanto riguardava l'articolo Incriminato, per il quale non trovò gli eslremi del reato. Lo condannò invece a 15 giorni di arresto per la diffusione dell'articolo, rlprodticente il discorso stenografico pronunciato dall'on. Facchinetti giorni fa a Trieste, alla sede del Partito repubblicano. Il P. M. aveva richiesto la assoluzione per inesistenza di reato.