Harden ha ripreso la penna

Harden ha ripreso la penna Harden ha ripreso la penna XJ*x suo artìcolo eontro la campagna tedesca jier l'Aito fitii'je (Servizio (.pedalo dèlia « Stampa •) pBoriino, '-'ti. notte. Non occorre presentare Massimiliano Harden «1 pubblico ifn!i;mo. Harden ò il notissimo giornalista clic ha llagollaln per trerit'arini dalle colonne della rivista Die Zukunft (l'Avvenire), i vizi, i difetti, le insuflicionze della corte, del governo, dei partiti germanici, ed in uno stile iispro contorto e violento non ha risparmialo a nessuno le suo opinioni, spasse volte discordanti dal covi) generale. Harden, dopo l'attentato dì cui m vittima duo anni fa cretto pei' poco non g-li costò la vita (due giovani nazionalisti in assalirono a bastonate nei pressi del Aio villino a. Berlino', dovette sospendere la pubblicazione della Zw.ku.nft. Dopo qualche tempo di silenzio egli riprende ora a scriverò le sue vivaci osservazioni, sempre originali, sempre coraggiosamente in contrasto con i luoghi comuni dello stampa e dell'opinione pubblico.. Sulla Ttujciiiirii. — l'interessali'e rivista politica settimanale di Berlino - nel numero prossimo di domenica, llnvden. pubblicherà un ■vivace articolo sopra quanto è stalo scritto e detto in Germania circa la vessillo, questione dell'Alto Adige. Nato, talmente Harden ó tedesco c non risparmia qua e ).i (jnale.be colpo contro il Governo italiano, dove questo gli sembri necessario; ina questo dà tanto piti valore alla spregiudicatezza coraggiosa con la quale questo singolare giornalista di Germania dice delle cose e delle verità elementari che nessuno in Germania ha nuora udito, e ri motte a posto una quantità di falsi luoghi comuni e di dati di fatto arbitrariamente alterati dulia stampa e dai portili tedeschi. Harden. per esempio, è sinora l'unico che. in Germania abbia avuto il coraggio di affermare che, nel duello oratorio tre. Strexe.mann e Mussolini, ehi lui. avuto la peggio è. stato Slresemaiin. -< Lo tonto denunciata (inanimita mondiale contro l'Italia esisto soltanto nello, fantasia delle redazioni berlinesi », egli diri'. E* impossibile anche soltanto riassumere il lungo orticolo, scritto col sotilo sitile tormentato; bisogna limitarsi a sceglierne, qualche punto, che non mancherebbe di suscitare grande eco in Germania, se in molti circoli politici Harden non fosse tot. geschsxoiegcn -- come si dice qui — cioò ignorato a. morte per spirilo sellarlo e partigiano. Cosi, all'inizio (ìell'artieolo, egli ha il coraggio di smentire i luoghi comuni su cui tutti, i tedeschi giurano, ili una minaccia, armata di Mussolini eontro la Germania, e di dare, alia frase dello, bandiera italiana sul Brennero l'interpretazione esatta che Mussolini lo ha dato nel suo secondo discorso. Egli riconosce come pineta questa interpretazione o ritira un suo stesso giudizio, dato due settimane fa, sopra quella frase, da lui interpretata in base ad un'errata riproduzióne del testò. E soggiunge: « Forse un «mi violento nmrnoninvento eia superfluo. Forse Mussolimi poteva evitare In scherno sul birrai unti, sui filistei tedeschi che calpestano, cori lo scarpe chini late e lo zucche ..palate, 1 marmi, gloriosi d'Italia. Ma assiti '.peggiore fu il tentativo dei nostri intell'igeiit'oxa di gabbare quegli obblgliamonfó come effetto della roventa tedesca-, una Impudente offesa allo. vera, povertà del nostro paese! ». Qui Harden ricorda i .lussuosi balli cariievalescbi dell'ovest di Berlino, sui quali :i giornali hanno recate- e recano minuziosissime cròmiche, e nei quali diecine di migliaia di persone hanno gettato e gettano somme, favolose. Per il solo veglióne della stampa, cosi celebrato dai cronisti. Harden calcola siano «tati spesi 680.000 marchi oro (quattro milioni di lire italiane); mentre, d'altra parto, si legge sui giornali che il numero di disoccupali c salito a due. milioni, e che un'operaia disoccupata con bambino non può ricevere più di 32 marcili al mesti ili .sussidio per ile tristi condizioni del bilancio. l'oi 1 Iarde» scrive: € n romu»noV> Mussolini flgitio di un fabbro e di una maestra, ini radicai.! le, («radiosa o legRttotro, ha dato certamente, a ragion veduta, il suo giudizi» sul C• der Vbgolwcide. Walter yen iter V"-:. 'weblo fu eertamento un coraggiiso canU>re, un'aii'ma aivorta n.l sentimento, un coraggioso amatore della sua patria; ma non è stato egli farse, da quaiCbc ptezza eceelicnza o da qualche ministerialo, paragonate a. Dante» yna critica che non fosse più che un semplice sorriso sarebbe fatica sprecala. Accanto a Petrarca, Walter von der Vogeiwelde poirebhe tenersi su senza, vacillare o forse po irebbe anche superairio, ma accanto a Danio, che ha creato per sècoli un tormentoso lavoro di meditazione ira gli studiosi, egli appare davvero, come ha dello finemente l'onorevole Mussolini, uni Piucio a petlo dei ghiacciai doU'Himalaja •. • Harden ricorda qui il libro dell'inglese Clark, circa mille pagine «opra lo false opinioni e le bugie che le generazioni si tramandano dall'una all'altra: t Questo tempo 6 veramente un infaticabile creatore di menzogne, di false opinioni o I ■ti assurdi inganni ». Harden ricorda il contratto con Kmma Gramatica rotto dall'impresario di Monaco; i fischi di lireslavia per la classica arsa di Goldoni; le proteste contro Verdi ti teatro di Monaco; i due medici italiani It Vienna costretti a lasciare la cllnica 'Afre lavoravano con «oddisfazionc di tutl," perchè i loro colleghi tedeschi mostra•ono ad essi improvvisamente Jc spalle, i dice: < La causa di tutto questo fu uin discorso •Ti capo dt-il Governo italiano, in cui, acenni a due parole troppo foni, viene espresso . desiderio di relazioni degne o amichevoli •mi la Germania »... Sotto un nuovo capitoletto, che reca il Itolo a L'undicesimo cumhnrlaiiimlo: devi rearti dei Tienile* .S. iguor walb-r von i ; 1 ! I i i , Harden ricorda poijhe già ia scorsa estate agli scriveva una | ■ttera ad un uomo politico, in cui, lamen aia l'assurda campagna della stampa 'antro l'Italia, diceva Ira l'altro; « Se. continua -111105111 campagna di ingiùi-ie nella nastra stampa noi ci inimichiamo 'Italia, la cui amicizia per i tedéschi viene fpure celebrata da tutti coloro che ritornano ... Ed ora scrìve: ■ Ite da mesi e mesi te ingiurie crebbero MKsempre più di tono. 11 romagnolo non (-«alfa ormai più chiamato che corno il dilla-1 «e, U tiranno; egli imbavagliava il Porla-1 senti», lo associazioni ed 1 giornali. Fosse Mttt vero, forse che là Germania deve at1 .'{«eterei a bambinaia e ad istiiutriee del'Earopaf Persino Lloyd George, sospirando, uà dowto anunot1«i«, ai suo ritorno dal jio «H Natallo, di aver trovato 3'Italia non Dio rigidamente orgtmlzzata, ma in una ■ande floridezza economica: ogni fabbrica .vwranle In pieno; c quanto sembra tiranno ^ .il» straniero, nel paese viene giudicato coI dS necessario e ut-Ile. A Londra ed a Wntnngton una parto notevole del suo debito rime cancellata: al resto del debito vengo» fatte condizioni di ammortamento che sotto altri governi non sarebbe stato passibile ottenere. Ma invece, in Germania leggiamo quotidianamente che U nopolo italiano lunga* «Otto i fasci, effe il dittatore vuole tenerlo schiavo sotto di se a prezzo delle più Crudeli violenze Harden quindi ricorda le parole di Held, per la « liberazione del Xirolo »;. riconte l'appello al boicottaggio lanciato Hall*, <te*nuuaia vamo l'Italia: « è indegno di ossero tedesco colui che può cambiare cento marchi per seicento lire, per Josplon. doro della natimi, dell'arte di Venezia, di 'toma, o di Firenze ». E continua: ,•• fc, proprio in questi giorni 1 accorto ex- oancolllcre Seipcl sarà liuovanmnfe a llerlino. Il Governo si mostra ina inclino .IL prima all'annessione,, proprio nel momento in cui tla Germania sta per entrare nella Società dolilo Nazioni. Lui semplice caso? Poma non |erede. Roma suppone un accordo già nrc- parato fra Berlino, Monaco e Menna pi»t; rendere maturo il piano d 11'a.mi ss:o—. B rosi si scoprono le batterie sul Brennero ». Harden «i domanda : • Com'è mai proprio in questi giorni e sor- ! io questo grido violento ili inidignnzionc per lo condizioni del T-irólo 0V.I Sud. oliando da svelte armi esistono i Tasi-.; di combattimento, quando prima. e dopo delta, marcia sa Roma li fascisti hanno occupano Bolzano, sciolto il Consiglio comunale tedesco, licenziato il sindaci) Poratutier e creato scuote Italiane con nomi dinastici/ .-'omo possati clnquantaduo mesi da altera. Allora vi sarebbe stato il tempo di protestare, ma. i nostri uomini politici hanno la disgrazia dei briganti deli'operetta: - l'our un mnuvais Inumici, nona arriuoiis louioìirs Irop turit! ». Infine Harden attacca vivacemente quanto si è fatto in Germania « per ingannare l'opinione pubblico, cercando di alterare completamente il tono ed il_islgiiificato e l'eco dei discórsi di Mussolini»: '. Le replica del ministro tedesco degli esteri provocò immediatamente da] senato di noma una riprovazione che cacciò l'awer: sarte fuori del ring: k. o. Perche non si è riprodotto loituailmeute i.l teoondo discorsodi Mussolini? Invoce .non so ne sono dati ohe. degli eleménti trainine mari. Per tre volle .i senatori si alzano dai loro sessi, per tre volto applaudono, <: i loro applausi risuona- lt0.nena gai» J)ei|.-, ,iM\K hriJlano i segni:! , s.P.O.R » fi presidente Tritoni, l'amico dei (principe Bttiow, fa mettere n verbale delia t.vduta l'imponente manifestazione di anani- 1T1iti nazionale nel respingerò il discorso di st rotaia-tifi. MussnHui può mostrare lelegraan mj 0 lettere ia cui tirolesi, tedeschi, maestri tedeschi, commercianti 'tedeschi, osi/, tedeschi, j protestano violentemente contro l'alterazióne dei fatti elle si fa in Germania. .Simili prò- teste vengono dalle eolouie <ii Torino, di Bergamo, di Lucca, e particolarmente vivace «lucila della colonia tedesca di Milano. Un maestro di Zurigo scrive che, attraversando a. piedi l'Alto Adige, ha potuto constatare che la. popò!aziono protesta liberaaiionte, « non solito una pressione fascista, contro gli inte"mpestivi aiuti clip, le vengono da fuori; contro gli riluti — culi scrive ■ - che te vengono 'dai tirolesi elio sono rimasti austriaci. Che cosa leggiamo invece di tutto ciò nella srampa tedesca? « Iai. ritirata di. Mussolini »• Mussolini ha detto al Senato: * Io confermo con ogni, energia lo spirito ed il testo del mio primo discorso ». Che cosa leggiamo sui giornali berlinesi? •■.Mussolini disarma». Più innanzi Harden scrive: « Leggiamo ad esempio, nei giornali tedeschi, che Baldwin avrebbe fatto « ini ostentato gesto di disprezzo e di indignazione contro Mussolini ». contro quello slesso Mussolini al (inalo, duo settimane fa. egli cancellò la. pane principale del debiti italiani! ». M. 3k I!I