I nuovi programmi per le Scuole Medie

I nuovi programmi per le Scuole Medie I nuovi programmi per le Scuole Medie pg pI nuovi prc^o.m<rrri TW le Scuota medie fieramente non si possono dire, e non vogliono esserci, del vnri © propri nuovi pronjtunmi: sono piuttosto una chinrillca7.ii-me a uno sfrondamento ai Prourainjrd Uno ad ora vigenti. Daremo perciò imi solo notizia, scuoia per scuola, delle principali modlfleazlcmi Esame di ammissione alle scuote medie Ijc nwidific.azioni porta*/! a questo csanin sono Movi. In genere si può dire ch'osso resta, ciò cho o.ra. E' soppresso però il n. i dell'esame d'italiano che portava la ■ traduzione alila lavagna da un dialetto nella lingua nazionale d'un passo che. presenti differenza grammaticali » dall'imo all'altra. Prendo invece il suo posto un esame diretto di grammatica, riferentesl al passo di poeta 0 di prosatore che prima si è letto. Anche neffl'esame di coltura generale c'è una piccola novità. La storia intatti e indotta alle figure più rappresentative della sola storia d'Italia, sai di un elenco da esibirsi dal candidato, ed è- soppressa perciò la parte che riguardava la storia degli altri pa*si. Grande importanza poi è data alla, lettura, che virai dichiarata, « elemento essenziale deLla prova ». La tendenza generale delle norme ci pare indirizzata a rendere l'esame più facile e più sicuro. Esame di licenza dalla scuola complementare Per la prova scritta d'italiano nessun cambiamento. Per la prova orale mentre prima il candidato poteva essere direltamcnte interrogato su passi scelti di 12 opere, ora invece egli devo provare di conoscerne direttornente (sempre, 6-1 capisce, negli episodi principali) solo tre, E questo tre lissale sono l'Odissea di Omero, l'Eneido di Virgilio e la Divina Commedia. Tra le altre ti opere poi indicate come corxjpirnento egli deve sceglierne a sua volontà 2. e di queste dire quali episodi ha letto. Tra gli scrittori poi di più facile lettura che il candidato deve sa,i«x esporre non ci sono più il Franklin, lo SmlJcs, l'Alluni, il Thouax, il N'ievo. Un autore nuovo introdotto 6 ti Bonomelli. Per la storia e. geografia il l.o numero tanto discusso « il problema unitario nel mondo antico mediterraneo », e più semplicemente diventato la < Descrizione del bacino del. Mediterraneo con particolare riguardo all'Italia, Le sue principali civiltà c le lotte di Roma fino alla costituzione dell'Impero romano ». Il programma è un po' più pairticolaxeggiato, rr.a nel complesso ci paro lo stesso, parlicoiiaro rilievo viene dato alla Guerra mondiale, alla geografia d'Italia, e all'ordinamento civile politico e amminisfcrativo dello Stato italiano. Nelle scienze naturali il programma rimane coinè prima. E' introdotto solo un numero nuovo. Cenni 6ul sistema solare. Movimenti della terra e loro conseguenze. Ia materia di computisteria ci pare molto semplificata. Gli elementi di ragioneria sono fusi in quelli di computisteria, e tutto e ridotto. Esame d'ammissione alla 4,a ginnasiale Le modificazioni più notevoli nel Ginnasio inferiore sono per l'Italiano. Prima tra gli scrittori classici di obbligo c'era anche l'Eneide di Virgilio in una qualunque versione italiana, un paio di Vite di Plutarco, una tragedia d'ajgoinento romano dì Shakespeare, una comerlia di Goldoni e l Promessi Sposi del Manzoni]. Tutti questi scrittori sono ora cancellati dall'elenco. Hitnangono ? poemi d'Omero e sono introdotti il Giusti e, a scelta, o le Ricordanze del Settembrini « Le mie Prigioni del Pellico o I miei ricordi del D'Azeglio. E del D'Azeglio anche l'Ettore Fieramosca. In più una scelta di novelle d'ogni secolo delia letteratura e un'antologia. Per il latino, accanto a Cornelio Nopoto è introdotto il Breviarium di Eutropio; non ei parla più di Oicorouo e di Catullo; rimangono Fedro, Tibullo e Ovidio. Por la storia c'è qualche maggiore specilleazione al n. 1 del programma ove si parla della vita iieli'aaiiiicliità proclassica. La soia novità aggiunta 6 lo studio delle « origini o le primo età del Cristianesimo (dottrina cristiana, apostolato, persecuzioni, trionfo, antichi ordini monastici) ». Nella geogra'ia sono i-Introdotte lo Nozioni fondamentali ili Geografia generale, o allo studio dell'Italia s'aggiunge quello generale dell'Europa. Anche è raccomajulato di far fare ai giovani la relazione di qualche lettura riferentesl agli argomenti dol programma. Ammissione alla La classe liceale Alcuni degli scrittori cancellati dall'elenco del Ginnasio inferiore sono portati, per l'italiano, in quello del Superiore. Cosi Virgilio, il Manzoni e lo Shakespeare. Di questo prima in 4.a o in 5.a si doveva leggere una delle grandi tragedio di soggetto moderno (Macheth, Ouilo, ecc.); ora questa si può sostituire con una tragedia di soggetto romano. E a. Shakespeare stesso si può sostitirire l'Alfieri o lo Schiller. E' soppresso anche il Boccaccio. Tutto il resto come prima, salvo non si voglia dire che è una novi- 1 ■•, se uoii un vero ritorno all'antico, la concessione di un Manuale di stilistica e di versificazione. Nelle Avvertenze è soggiunto però che l'esposizione di nozioni di stilistica o rettorlca e di versificazione, apprese nella preparazione scolastica come elementi storici della coltura,, non può farai argomento d'issarne.. Per il latino è riportato dal Liceo al suo vecchio posto Sallustio (Congiura di Catalina o Guerra di Giugurta). Dell'Euclide ò proscritta la versione di almeno un libro »• ritornano lo Metamorfosi e i Fasti di Ovidio. I vonsi da sapere a. memoria da ioti sono fiorlati ari almeno "100, ed è spocillcatamontc dichiarato che il caurii.datii dovrà mostrarti di sapere scandere. con facilità i versi che legge. Nel Greco nessuna novità. Si raccomanda .solo cho la scella d-tui Dialoghi di Luciano sia fatta con cautela e. discenti-manto. StOTia. I ai nunieri del procedente Programma sono ora diventali ?à. pi ge.ne.re non (vi tratta che di maggiori spcciueazioni e delucidazioni. D'aggiunte vero non c'è che due numeri: La funziono di Roma nella storia delia civiltà antica e la sua eredità. — I principali monumenti superstiti relativi ai periodi studiati. Geografìa. La geografia dell'Europa è passata — come si è visto — al Ginnasio inferiore. Nessuna modificazione di rilievo por la lingua straniera e la matematica. Le 5 opere straniero che il candidato deve aver Ietto per l'esame sono ridotte a 4. Nell'algebra, Invece del quadrato e cubo di un polinomio, si parla ora di un : binomio, cioè si c semplificato ameno qui. Esame dì maturila per i provenienti dal liceo classico. Italiano. La novità principale consiste sn questo che sono particolarmenile indicati gli scrittori che dovoi»o formare, per dir cosi, il fulcro dell'esame e perciò dell'insegnamento. Essi sono; Dante, Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Machiavelli, Tasso, Pairlni, Al fieri, Foscolo, Monti, Leopardi, Manzoni, Carducci, Pascoli. La Commissione interrogherà il candidalo sopra un passo ila tre autori diversi, coi necessari nilerlmcaiti all'opera Intera, alle altre opere e alla vita dello scrittore, alla posizione di lui nel disegno generale delia ntarla letteraria italiana e dell'evoluzione del gusto. Di questi tre autori uno sarà sempne Dante (una cantica intera e i.'5 nauti fre le altre due), ubo è indicato dalla Commissione, uno è scelto dal candidato. Questo tra gli altri scrittori indicati come per il passato, può sceglierne uno di suo gradimento tra i seguenti: Dino Compagni, UoiflT"io, Poliziano, Pulci, Cellini, Castiglione, Tassoni, Galilei, Goldoni, Mazzini, Gioberti, D'Azeglio, De Sanctis, Fogazzaro, Verga. Non si parla più del D'AumuiiBio. La conoscenza di un testo di storia letteraria è specificatamente presuppostaLatino. E' specificatamente prescritta la conoscenza di un libro di Livio e di Tacito. Orazio lirico, che prima era prescritto tutto, poi aveva visto eliminate le cose, .più diffìcili, orti è ridotto ad almeno 40 odi con la metrica relativa. Non si paria più dei cai-atteri estetici dei principati poeti, ma della coltura romana in qualche suo principale aspetto attraverso passi ecelti di Lucrezio, o Cicerone 0 Quintiliano o Seneca (almeno due). Si e rimesso Virgilio (un libro) e invece cho gli scrittori cristiani-i si possono studiare attraverso Tacilo e Cesare i Germani, oppuro le Epistole di Dante e del Petrarca e gli umanisti. Greco. Nessuna novità sostanziale. L esame consta di i parti distinte. Bisogna tradurre all'Improvviso un facile passo di Senofonte. Platone divenuta obbligatorio per chi nel programma per la filosofia tnon presenti nulla di lui. Storia. Nemmeno qui ci sono cambiamenti. Come presupposto allo studio della disorgà.ni'zzaz'ioiie e della nuova organizzazione della società si parte dall'Ordinamento politico e amministrativo e dalle condizioni generali dell'Impero romano nei secoli IV e V. Le indicazioni numero per numero del programma sono stata riorganate e dilucidate. Filosofìa. Qui invece il cambiamento è notevole. Prima le opere dei filosofi che si dovevano studiare erano distribuite secando 1 grandi problemi cho si dovevano affrontare : problema della conoscenza, problema morale. Ora il ctrididato deve darò prova di conoscerò -i opero scelto secondo il criterio storico, in modo da avaro opere dell'antichità e opere dei tempi posteriori, opere di prevalente interesse teorico e opere di prevalente interesse morale. E' data gran parte, amzi essa costituisce una speciale rubrica, alla Filosofia del Cristianesimo. Notevole che j l'Antologia del Nuovo Testamento, deve es- : sere in edizione approvata dall'autorità com- . petènte, cioè dall'autorità ecclesiastica. Fra , 1 filosofi moderiù introdotti ci sono il BouIroux, il Bergson, il Blondel, il Laberthon- ! nlère, il Boyce, il Balmòs, Ausonio Franchi, | li Crocce, il Gentile. Nessuna mutazione nell'Economia politica. Nella matemàtica notiamo che non si parla più dei Numeri reali assoluti c relativi « delle equazioni esponenziali. Anche nella risica le differenze, se pur ci sano, sono appena sensibili da uno specialista. Anche nelle Scienze maturali ogni parte è più specificata, ma sono mutazioni di forma. 01 pare un po' più esteso lo studio degli elementi metalloidici e metallici e del processi metallurgici e Jo studio della mineralogia. Ma forse non si tratta che di una più ampia specificazione di cose già comprese nelle precedenti indicazioni. Nella mineralogia 5 specificatamente indicata comò Parte speciale l'Integramento dal punto di vista mineralogico delle nozioni di chimica. Storia dell'Arte. Nessun mutamento. Vedremo un'altra volta i programmi per le altre scuole e classi.

Luoghi citati: Europa, Italia, Roma