Azione finanziaria e politica estera del Governo nazionale

Azione finanziaria e politica estera del Governo nazionale Azione finanziaria e politica estera del Governo nazionale L'odierno Consiglio dei Ministri Un falò di 300 milioni io cartelle del Debito pubblico Roma, 14, notte. Domani, come è stato annunciato, si riunirà il Consiglio oei ministri. La sessione comprenderà due o tre sedute, durante le quali, oltre la consueta esposizione del Capo del Governo sulla situazione interna ed internazionale, verranno approvati provvedimenti di notevole importanza, soprattutto nel campo dell'economia nazionale.e della cooperazione Domani alle 14 nei locali del gaso, metro di Porta S. Paolo saranno bruciati trecento milioni di cartelle del Debito pubblico. E' un nuovo passo nella via della deflazione e del risanamento finanziario che il Go. verno persegue. Si hanno oggi i dati della circolazione complessiva della Banca d'Italia al 30 novembre u. s, « A questa data tale eircoJaztone era di lire 17.898 milioni In confronto di L. 18.089 milioni alla une di ottobre. La circolazione per conto dello Stato, compresa nel limite di 7 miliardi, era di 5872 milioni mentre al 31 ottobre era di 6.064 milioni. Il portafoglio ainmon fava al 30 ottobre a 3.911.373.000 contro L. 4.256.596.000 al 31 ottobre; le antic pazioni a lire 1.313.797.000 contro lire 1521.130.000. I debiti a vista erano di lire 607.136.000 contro lire 518.530.000; i depositi in conto corrente di lire 2.586.171.000 contro line 2.475.207.000. La diminuzione del portafoglio delle anticipazioni e l'aumento dei depositi in conto corrente sono l'indice del minore bisogno dell'industria e del commercio di mezzi liquidi ». Il Consiglio delle Banche In materia bancaria si apprende che si è riunito il Consiglio generale della Confederazione bancaria, sotto la presidenza del comm. Bianchini e coll'intervento dei 60 delegati delle due sezioni sindacali ed economicofinanziarie. Erano pure presenti l'on. Acerbo, presidente della Federazione degli Enti cooperativi di credito, il comm. Concini del Sindacato delle Banche, i rappresentanti delle Bari che nazionali, delle Banche regiona qmnalali, dei bancari privali, aell'Associa-l zione dei funzionari di Banca. 11 Consiglio ha preso atto dell'opera evolta per l'inquadramento sindacale, approvando le direttive seguite dalla presidenza e da! Comitato. Le nove associazioni unitarie, inquadrate nella Confederazione, comprendono più dell'80 per cento di tutto il personale bancario nel regno. Particolare-interesse hanno presentato i dati relativi all'applicazione della convenzione nazionale, che è stata concordata per un ragguardevole numero delle principali Banche. I relativi contratti vendono depositati presso il Ministero delle Corporazioni per la prescritta approvazione e pubblicazione. Per quanto riguarda l'attività svolta nel campo economico-finanziario il presidente ha esposto dettagliatamente l'opera della Confederazione per rappresentare gli interessi bancari nei rapporti interni ed an che nei rapporti con l'estero, mediante i contatti con le organizzazioni bancarie estere e la partecipa zio ne ai lavori degli organismi interna zionali, quali le Camere di commercio internazionali, la Società oelle Nazioni e la Commissione delle riparazioni. Ragguagli particolari egli ha dato per quanto riflette l'opera di assestamento monetario compiuto in diversi Paesi mediante appoggi internazionali ai quali ha partecipato anche l'Italia. Quota 90 Ha detto i-I comm. Bianchini : « Le direttive del Governo italiano per. quanto riguarda la difesa della lira sono ciliare e precise: quota 90 è il punto fisso e quindi devesi adeguare ogni Iniziativa e compiere ogni sforzo per corrispondere a queste precise indicazioni. L'attività della Confederazione, sempre svoltasi secondo le direttive degli organi superiori, fu precisamente diretta a facilitare il rai giungimento di questo programma tanto nel campo finanziario quanto nel campo economico » E" stata infine presa in considerazione la mozione dell'on. Acerbo per un coordinamento dell'azione degliEnti di credito in rapporto alle particolari esigenze dell'agricoltura II. Consiglio prese atto delle risposte date dall'Associazione delle Casse di Risparmio alle premure per un coordinamento della rispettiva azione nel campo del credito, compiacendosi che i propositi manifestati da tale associazione consentano di procedere ad un'azione concorde. Le Corporazioni Italiane e I Congressi internazionali Il Ministero delle Corporazioni co. munica : t Qualche giornale ha voluto vedere nell'autorizzata partecipazione della Associazione fascista agenti e rappresentanti di commercio e dell'Associazione Italiana alberghieri a congressi di carattere internazionale, una dupli, citò di trattamento con le Associazioni sindacali operaie alle quali non è consentita l'adesione ad organizzazioni internazionali!. Occorre distinguere !n proposito le organizzazioni internazionali a sfondo classista, dai congressi Internazionali hi cui si discutono queste questioni tecniche. A questi ultimi (Conferenza dei lavoro di Ginevra) 1 rappresentanti operai hanno sempre partecipato.' Bisogna anche osservare che la presenza di delegati Italiani a congressi di carattere tecnico, quale è stato quello di Amsterdam fra gli agenti di commercio, è autorizzata e incoraggiata dal Governo come partecipazione utilissima delle energie italiane alla vita degli scambi interna glonmH. La firma di un nuovo trattalo fra l'Inghilterra e I1 Irak Londra, 14, notte Un nuovo trattato tra l'Inghilterra e la Mesopotamia è stato firmato oggi. Esso contempla la continuazione del mandato inglese nell'Irak sino al 1932, quando la Mesopotamia entrerà nella asiatò delie reazioni.

Persone citate: Bianchini

Luoghi citati: Amsterdam, Bari, Ginevra, Inghilterra, Italia, Londra, Mesopotamia, Roma