La costituzuine del Gran Consiglio

La costituzuine del Gran Consiglio La costituzuine del Gran Consiglio La costituzione del Gran Consiglio nei primi giorni di gennaio Roma, 31, mattino. Durante il periodo festivo l'attività dui Governo non ha subito interruzioni. Quasi tutti i Ministri e i Sol toseg retari di Stalo sono rimasti a Roma, e lo slesso on. Mussolini non ha tralasciato di occuparsi delle varie pratiche ministeriali. Notevole è anche l'attività ilei vari dicasteri per la prossima sessione del Consiglio dei Ministri, convocato, come è noto, per il 17 gennaio. Si può assicurare che gli organi competenti si stanno occupando della pubblicazione delle leggi approvate recentemente dai due rami del Parlamento. TI Capo del Governo procederà a.lla costituzione del Gran Consiglio fascista nei primi giorni del prossimo gennaio, e sottoporrà alla firma, reale il decreto di nomina dei vari membri. Come è noto il difillo a far parie del Grati Consiglio, sia per i membri a durato, illimitata, sia per quelli appartenenti al Gran Consiglio per la carica che occupano, sia per i membri che possono essere chiamati a farne parte per un biennio, è riconosciuto con decreto reale, su proposta del Capo del Governo. In linea di massima può ritenersi ultimato anche lo schema di regolamento interno del Gran Consiglio Fasciste. Domani, in occasione del Capodanno, avrà luogo al Quirinale la consueta cerimonia degli auguri ai Sovrani, che si svolgerà secondo l'ordine stabilito dal decreto sulle precedenze a Corte. , II Secretarlo dal Partito nel Consiglio dai Ministri Milizia Fascista, commentando l'ingresso di Augusto Turati nel Consiglio dei Ministri, rileva che la cosa è passata come un fatto di ordinaria amministrazione, poiché viviamo in un'atmosfera di rivoluzione e perchè è l'applicazione di una norma compresa nella legge sul Gran Consiglio. « E* 11 Segretario del Partito — scrive Milizia Fascista — che entra ufficialmente a lare parte del Consiglio dei Mimasti!, a portarvi la sua parola, il suo contributo, la volontà del Partto chiegli rappresenta. Per coloro che trepidano sempre sulle eorti dello spirito rivoluzionario ch'essi concepiscono forse solamente nelle sembianze esteriori, noi affermiamo che mai nessuna rivoluzione è stata più completa, più gagliarda di quale è, e soprattutto di quale sarà la rivoluzione fascista, che aumenta di intensità e di potenza ogni giorno più, sino ad annoverare tra I tatti di 'Ordinarla amministrazione un elemento cosi formidabile per gli sviluppi della rivoluzione, quale è stato l'ingresso dell'on. Turati nel Consiglio dei Ministri. « A differenza dei tempi in cui 11 segretario di un partito era l'eminenza grigia che agiva tra le quinte e comandava a bacchetta i membri del Governo, provocando le crisi a suo piacimento, il Fascismo, amante dellp posizioni chiare, definite, precisa al Segretario del Partilo le funzioni ed il posto tra gli organi dello Stato e negli organi dello Stato. Non c'è dubbio che a tale risoluzione, veramente e chiaramente rivoluzionaria, si (■ giunti per due ordini di idee: per la volontà del Duce di portare tutto entro lo Stato e por la figura del Segretario del Partito che da tre anni dà prove superba e solenni della sua personalità superiore, del suo senno e della sua fedeltà. Si può veramente dire che ogni periodo attraversato dal Partito ha avuto il segretario generale che il pe¬ riodo richiedeva. Cosi, per questo trlen- nio, si può con assoluta coscienza af-fermare l'uomo di per la nuova funzione che era chiamato a compiere. Per merito suo il Partito ha assunto un 1ono nuovo di vita, aumentando grandemente il proprio prestigio ed il patrimonio prezioso dellp proprie benemerenze, nella fedeltà al Duce e nel servizio alla causa ». Le migrazioni interne Lia Gazzetta Ufficiale piibbrTea il R. Decreto 28 novembre 1028 recante disposizioni per la disciplina e lo sviluppo delle migrazioni interne. Il Comitato permanente per le migrazioni interne è composto dei rappresentanti del Ministeri dei Lavori Pubblici, degli Interni, dell'Economia Nazionale, delle Comunicazioni e delle Corporazioni, in ragione di due per ciascun Ministero: del presidente. dell'Istituto centrale di statistica, del direttore generale degli Italiani all'e¬ che Angusto Turati e. stato i cui il Partito aveva bisoCTO\ o o i I o stilo, del direttore generalo (lolla Casa Depositi e Prestiti, del presidente e del direttore generale dell'Opera Nazionale per i combattenti, del presidente e direttine generale dell'Associazione nazionale fra i Consorzi di bonifica e di irrigazione, del presidente del Comitato per le trasformazioni fondiarie, dei direttore generale della Cassa nazionale delle Assicurazioni sociali, del presidente della Confederazione nazionale dei Sindacati fascisti, del presidente della Confederazione nazionale fascista dell'agricoltura, ilei presidente della Confederazione nazio naie fascista dell'industrio, del segre Iorio generale capo dell'Ufficio di presidenza del Comitato permanente. I rappresentanti dei Ministeri sono scelti fra funzionari di grado non info riore al (ì.o. La segreteria del Comi tato è nominata con decreto del Capo del Governo su proposta dui ministri per i Lavori Pubblici e dell'Economia Nazionale. Per i rappresentanti ilei Ministeri non designati in virtù della carica ricoperta e per t componenti della segreteria l'incarico ha la durata di 4 anni ed e rinnovabile. II Comitato permanente per le migrazioni interne ha per scopo di stabilire e proporre i provvedimenti necessari per agevolare, sia in impieghi temporanei sia in intraprese di colonizzazione, il flusso migratorio delle Provincie flel Regno con popolazione sovrabbondante, verso le Provincie meno abitate del Mezzogiorno o delle isole, suscettibili di ima più alta produzione industriale e terriera. Le riunioni del Comitato per le migrazioni interne sono presiedute dal Ministro e dal Sottosegretario di Stato per 1 Lavori Pubblici. I Provveditorati alle opere debbono, di volta In volta, comunicare all'Officio di presidenza del Comitato gli elenchi delle opere pubbliche in esecuzione diretta, concesse o sussidiate, per le quali si prevede insufficiente l'impiego dei lavoratori locali. Negli elenchi deve essere indicato il fabbisogno presumibile della mano d'opera da trasferire. Le proposte di trasferimento di mano d'orerà possono essere presentate all'Ufficio di presidenza anche per iniziativa di enti pubblici, di società e ol privati, che eseguono nel Mezzogiorno e nelle Isole lavori di qualsiasi natura. I piani di trasferimento diventano definitivi con l'approvazione del Ministro o del Sottosegretario per i Lavori Pubblici, uditi in casi importanti iH Comitato permanente, i Ministeri deilH'.Economia Naz. e delle Corporazioni. Seguono disposizioni circa 1 concorsi finanziari dello Stato e le altre agevolazioni per le migrazioni interne d disposizioni circa l'Ufficio di presidenza quale organo esecutivo del Co mitafo permanente, n decreto andrà In vigore il giorno successivo a quello dulia sua pubblicazione. La Befana fascista 50:000 lire dal Capo del GovernoRoma, 31, mattino. S. E. 11 Capo del Governo ha ricevuto il Segretario federale dell'Urbe, Umberto Guglielmotti, il quale ha riferito sui criteri che informano l'organizzazione della Hefana fascista, che allieterà 20 mila bambini della città e diecimila della provincia. La giornata della Hefana, fissata per domenica 13 gennaio, sarà improntata a schietta serenità fascista, e raccoglierà nelle sedi dei gruppi rionali di Itoma ed in quelle dei Fasci di provincia una folla di bambini p di famiglie. I dirigenti del Fascismo romano saranno presenti alle riunioni per la distribuzione dei rioni, die consisteranno in oggetti utili, effetti di vestiario, ecc. Tutti i doni saranno accompagnati da pubblicazioni di propaganda fascista. S. E. il Capo del Governo si è vivamente compiaciuto col comm. Giurlielmctti per la bella iniziativa, e gli ha comunicato che intende contribuire al i sI,iIn,."1ivLi'nJS sl"'r,t'ss0, ™n una offerta !dj 1tó«J^--pi[;}^J*.i!5Lrpa^deJ !?„ J^&W*S' E' 1 \52»° ™n&?±™°b*. s anche appreso con compiacimento la collaborazione falliva delle categorie dei commercianti, industriali, agricoltori, ecc. alla iniziativa della Hefana Fascista. ' Il Segretario federale dell'Urbe, ha poi faftto presente al Duce la opportunità di costituire in Poma, presso la sede della Federazione dell'Urbe a palazzo B raschi, una sala dell'ospitalità fascista, che costituisca un luogo di convegno per i gerarchi del Regime di passaggio a Roma. A questa sala, con annessi uffici di scrittura, telefono, biblioteca di consultazione politica, ecc. i gerarchi di tutta Italia converranno, trovando una cordiale accoglienza che li aiuterà nell'esplicare i varii compiti alla capitale, con celerità. S. E. il Capo del Governo ha approvata l'iniziativa, ed ha invitato il Segretario federale ad attuarla al più presto, cosi che essa si aggiunga al complesso di pratiche iniziative, dovute al Fascismo dell'Urbe. [Stefani).

Persone citate: Augusto Turati, Comi, Duce, Iorio, Mussolini, Poma, Umberto Guglielmotti

Luoghi citati: Italia, Roma, Urbe