Serie di provvedimenti in favore della zootecnia

Serie di provvedimenti in favore della zootecnia Serie di provvedimenti in favore della zootecnia I mangimi - La revocr. de! divieto d'esportazione - Il Controllo della carne congelata - Aumentare il rendimento del bestiame e diminuirne il costo - L'azione fattiva dei Consigli Provinciali dell'Economia Roma, 1 sera. Fra i problemi che hanno richiamato il vigile inii'ivssamento del Capo del Governo e del Ministro dell'Economia Nazionale, on. Matielli. inorila particolare rilievo, nelle attuali contingenze, qitolJo zootecnico. E' noto che 1'alJévacncato del bestiame ha ait^v,e,isato ai traversa tuttora una cl',s! Prave. la cui mani rotazione più evwenle 6 ^ dali tnatlivua dn mei ca"', ovc J^onda l'offerta e scarseg s'a la "«Mesta, e del conseguente rinvilio dei prezzi che gli agricoltori rUcl'Pono non corrispondenti ai costi |<" Produzione. Trattasi. in linea di \prwS'ìn^^^^té'^lft^^1ir?tì» stimo deWa carne congelata, che pure inas*;l,la dl u.™ CI'1¥I. di assestamen 10 fla 1 vreT7A eccessivamente elevati tu1t0 rjrorda;e la scarsa produzione ricavati, a quelli più adegnati alla realtà del valore di siffatta branco di produzione consentiti dall'economia attuate del Paese L'asv>slamentn ha <tel,'e,,tìò ppr la conco5litanza di *{™ ì« i-,r™i,,7inne presenta una graduale e cosbinte con trazióne da un triennio a questa parte l'importazione di bestiame da macello in notevole alimento, che satura t più importanti centri di consumo e favorisce la stasi dei mercati nazionali, e la rarefazione delle contrattazioni e l'abbassamento dei prezzi. I provvedimenti in corso pnnfd!i e semi oleesi ed altre, sostanw» oleose, per le furine ili detti panelli, per le farinette di pula di riso, per le farine di pesce e per 11 melasso di canna, destinato alla fabbricazione di prodotti melassaii, con il provvedi-,mento indicato si allarga tiotevolmen-j,. la categoria di mangimi per U Ber smanie di aito potere nutritivo, di co-:Uo mnrlKin che nossono essere im-,maggio e di carne, in proporzione non superiore al 50 per cento, Poiché e>isle già la completa esenzione doganale per le farine di carni' sto modesto che possono essere portati con speciali facilitazioni dogafall. Va rilevalo ino'ire che i'abolizlone de! limite di abburattamento, teEt6 decretato porterà, come naturale w| immediata conseguenza, un sensi L'azione del Governo è intonata ad liminare gradualmente gii inconveienii di questa situazione, attenuano le conseguenze di queste due forze epressive ìlella zootecnia italiana, li' ntani in corso un decreto del Minitro delle Finanze che concede l'esenione del pagamento del dazio doganale per i seguenti mangimi: a) farine di maniogii; n) farine costituite da farine o triumi di frutta secche, di pesce, di nii-'gìio, di panelli di semi da cumino c.di fieno creco ed altre simili sostan-| e mescolate insieme o mescolate conurusca; . „ , . c) farine costituite da miscugli m ; inetto mista con altre sostanze, per l arine, tritumi di cereali, frutta seche, panelli, ecc., con tritumi di for- mente bile arumento della disponibilità, d crusche e cruschello prodotti ! panelli Vi ? poi la c[!!o=tiono dei pnoWI1 n paese.IE' doloroso cónstatape come l'Italia, la cui produzione forasfffero è norma.'nadegiiatQ olle necessità delrindustrin zfiol-or.-nieii. esporti in media 1 milione di ni limali n.irnnno di pan'Oii, il cui prp;*zo elevalo costituisce un serio ostacolo per la loro titlìlzzaz'on» in paese. La constatazione f- tanto più grave in quanto il progresso dell'allevamento dei bestiame 6 m gran iiaric connesso f,on il più !arcro impietro dei mancimi concentrati un genere e dei panelli in ispecie. E" intendinipnto del ministro Martellii di evnlgere una pai"tócoilnre azione per ricondurre il pr^zno di tale mangime a limiti più modesti p adeguati alle adsorbimento dei Paese. n».-. zoot possibilità di adsorbimento rie! Paese.W 6pera cosi di non dover ricorrerealVarma estrema del diveto di cspor-,tnrione, che nel en«o particolare po-trebbe essere giustificalo dall'eccezio- *- portanza che rivesloao gii an- z-dett.i mau'riini Ppr la produzionemica nazionale. Esportare per rianimare i! mercato -nternazionaie di l-estiame occorre tentare la possibilità di collocamento dei nostri bovini su quaiclie mercato estero. Il divi-eto di esportazione del bestiame bovino, imposto durame !a guerra e rnai abolito, 6 in assolino conira.-lo con le attuali condizioni «Iella nostra produzione. Attualmente il Ministro dellFA-onomia Nazionale iio propo.-iu la revoca di t*-!e divieto e il relativo avvedimento è Ria in corso di ema- {jajjono. Potrebbe anche siiuliarsi la nossibilitiì di somministrare la carne Iresca alle forze armale, m luogo di quclta co-.-.-i'ima e ciò sia pine gra (' incominciato dai piccoli 1-— Vi "mii:- i! prooi.-ma della carne congelatti che , nostri agrlcoltori discutono con particolare Interesse Ragioni complesse, social razione h pero fermo inienriunenio d«l Governo evitare end la carnecongelata faccia illecita concorrenza. cotti- merciall ed economiche, sconsigliano t'adoz'one di provvedimenti direùi od ostacolare l'importazione optale ali-' a'? , r „„•«, <nì„if„r, nei * ,. ".. \ . ,,*' ., ; - ■ ' •'•.-•'»''' '»• -l":,.ln*! c-a----. ''<•*•'a PnP"- a quella fresca, prodotta in Paese, donde la necessita di una più severa vigilanza igienica sulle carni importate che debbono possedere necessari requisiti di salubrità, e ii un ripido controllo sugli esercizi di vendita e su queili di consumo, ai quali ultimi, potrà essere fatto obbligo di indicare la qualità della carne somministrata ai consumatori. I Consigli Provinciali dell'Economia I provvedimenti innanzi indicati riu¬ j««ranno ceno ad attenuare le asprez |z? più evidenti e immediate della crisi " l'$*> bestiame àl*vatòTod abtassarnej r che ha colpito l'allevamento del be stiamo. Ma si ,< già detto che il problema zootecnico va risoluto nelle sue oasi, attuando gradatamente tutte le provvidenze che l'esperienza ha dimostrato meglio eflicaci per ii miglioramento del bestiame, il sensibile aumento verificatosi nell'importazione del bestiame da macello, malgrado la forte diminuzione dei prezzi de! mercato \ interno, dimostra chiaramente che la Eproduzione zootecnica si svolge in con- ' dizioni e con costi che almeno per! certe categorie di animili ™r. — 1*CBMMKLACLLAILICLRTSVUil costo di produzione. A questo" fino sono appunto rivolti gli sforzi del minlst.ro Martelli, che in una circolare! inviata ai Consigli Provinciali dell'Eco- nomia ha chiaramente traccialo le di- rettive da seguire per una più inten-■sa ed efficace attirila in questo im-iportantissimo campo d'i produzione. (ili incitamenti del Ministro trovano!favorevoli disposizioni negli urricol tori e negli enti locali póù direiin"inerì-|le interessati, come dimostrano i pri-'im affidamenti avuti dalle zone dove 1.1 movimento zootecnico è più intenso, In ogni provincia del Degno, a cura della cattedra ambulante di asrrir-n'-i tura e coordinati dai Consipli Proviri- ciaM dell'Economia, si vanno conerò-1 landò melodie! programmi dil inizia- live ebe il Ministro rivedrà e tncorag- gora nnnnz'arinmente. La parte fon- lamentate di tale programma è costi- tniia da.provvedimenti intesi ad au- i» miraglio Conz lascia il comando della , n souadra ed assume entello della !, e alzando l'insegna sull'esploratore An- i fi0na.. L'Ammiraglio Monaco di Loni pail0 npSllnin n comando della II sepia-,rirn Pfi ai.;n i'{nse^na sulla nave Daria, -jn ennlr'ammirar'iio Cavagnari assuer me tnteiihalmente il comando in capo -:,,eJ Dipartimento marittimo dell'Alto -,Tin,enc' e deUa pIazza della Spezia. n ' e e ' -'meniare la prodTizYoneforaggera"e mi-Ic.^prp ^sfi rnz;onaie l'aliptentazione del -| bestiame. Con cir, ?.i tende a dare basi nujCvn.R af| „n graduale maggiore svi- lnppo deWMndiifttrin zootmrca favo-m ; rendo nel contempo la risoluzione delproblema granario ii ti «• "***■> • II Fogno d Ordini della Manna Roma, 1, notte, fi Foglio d'Ordini della Marina reca l tra l'altro | seguenti movimenti: l'Am- - Un nuovo freno per gli aeroplani 1 tt Roma, 1, notte. SFoIr. que?ti ?:orni al campo di Monte Celio il capitano Freri ha esperimen.Itato davanti ad una commissione fór- minaia dal generale Do Piiipdo e dal ge- R' a i e 6 nertìe. Ferrari un. nuovo freno aereo |cdinamico per gli acreoplam da ado- Tierarsi speria'mentc per gli alterrag ' gi fortuiti. 0'i"Sto freno ha la proprie là di smorzare la velocità dei velivoli a diversi metri dal suolo, prima ancora che l'apparecchio torelli il terreno. La prova è slata fatta con un Macchi e l'apparecchio è stato rallento lo nella sua veloci;:'! in volo in uno spazio strettissimo di lei reno. Gli esperimenti saranno ancora continuali. Nt68PdI Le famiglie numerose " i r e e . Novara, 1 notle. Le notizie statistiche del comune di iiorgonianèro rilevano clic su 12 miia abitaii:i e ti'.o famiglie numerose, t=i cont.uro: r,o famìglie con : neh. i-.'7 con s, 97 con !>. |0« con io. ir. con il, ~7 <on 12. si con 13. S .Irxjn il. 3 con lft, i con tu. i con 18. i con 2.1 ei Ecco il Comune che gode il primato in Pier-,1 monte. -i •*•*•** - Esemplari madri italiane - Novara, 1 netto. e, i.a sipnora T.uuria Slartohi maritata Tur inno, residente in l-'rancta. ha voluto rimpatriare oei -no natio paese di Trobaso perché prossima a divenire madre la s-u-i 'cTcaiura ^la d. i: i. ionalua italiana Si ferisce gravemente cadendo da un albero ,p,.r cu- ia s~nc.rin.-i «t trovasse In detta io jcalltà a quen'ora e qualcuno opina pc^a 'trattarsi di suicidio. Genova, 1 notte. E' stato trasportato alla guardia medica di via Balilla il cuoco Giovanni rnsorno. d: anni UT che. cadu'o da un alliero di ilei, era rimasto ferito as.sai gravemente. Il dlsgraziato veniva trasportato subito all'anibulanza, dove il saniiarlo di turno gli riscontrò contusioni alla regione temporale zigomatica destra, alla faccia posteriore dell'emitorace destro, la frattura di diverse costole e numerose altre f.-rite per le quali veniva ricoverato con prognosi riservata. Una t:r-orit!3 accis;- dsf treno Forrara, I notte. t"n treno merci proveniente da Padova, ha Investilo, nella nottata, alle pene della .«"là :a signorina Clara netnnorad. di 31 anni impiesat.-. da Ferrara, uccidendola al il'lstame La «coperta t stata fatta qualche !°ra ùi*° i'1i.':;''••••>. dal ma-i Idnlsia di «a ,re,!'"' '." !,:** ' ,j!'* '"•« da*. . Imtuedlata.iirnte avvi.-,- alle autorità le quali si sono r.cate sul posto. Non si sanno le ragioni

Persone citate: Cavagnari, Conz, Eco, Freri, Loni

Luoghi citati: Ferrara, Genova, Italia, Novara, Padova, Roma