L'istituzione di un «treno-lampo» da Porta Nuova al « Regio »

L'istituzione di un «treno-lampo» da Porta Nuova al « Regio » L'istituzione di un «treno-lampo» da Porta Nuova al « Regio » Un'automobile carrozzata dalla ditta Garavini, una macchina da scrivere « Remington », un apparecchio radio S. A. I. H., un « buono » della Rinascente di 500 lire, un' » alzata» da tavola, un «abatour » della signora Luisa Mazzoni, un diadema del signor Ernesto Genovese... Signori, queste non sono soltanto parole, o promesse buttate là, tanto per darla ad intendere, ma realtà sacrosante, che saltano agli occhi. Con un biglietto d'ingresso ài teatro « Regio », che costa, in fin dei conti, sessantacinque miserabili Ila-ette, si corre il rischio di diventar ricchi, 0 quasi... Abbiamo enumerati soltanto pochissimi dei moltissimi doni che verranno estratti a sorte la notte del 17, fra i giostratori d'amore. E' la fiaba diventata realtà. Il pozzo di San Patrizio, la manna del deserto, il cacio sui maccheroni. Divertirsi, ridere Ano alle lacrime, assistere alle più fantasiose imprese die compirà il prode Anselmo con l'au«ilio dei più originali, bizzarri e strani Ansaldo riccamente hbstrilaRtagoquimdfiogrtrnadIltrzpscpgsPscss1bdvclorhai oicavalieri die si possano immaginare, e poi, come niente fosse, guadagnarsi un'automobile, siamo sinceri, non è una cosa che capiti tutti i giorni. I più intelligenti — perchè, ormai, bisogna proprio farne una questione d'intelligenza — si sono muniti di palco e di biglietto. Gli intelligentissimi hanno comperato due, tre, quattro biglietti per aumentare il numero delle probabilità. Un signore straniero ne ha ordinati, di colpo, mille per lui solo; sissignore, mille. Il Comitato organizzatore però non glie 11 ha concessi. ■ Caro signore — gli ha detto 11 commendatore Bertuetti — sono molto grato a lei ; anzi, lo ammiro addirittura, perchè lei mi sembra invero la più intelligente delle persone finora incontrate sul mio cammino, ma mille bi- de* Pnvi^,bl)p T,.p!ri°v.nien?;Ia-m?^icnrtla^STaSnor'/l "* bUt>are Via cneita giostia aamoie». mLo straniero se ne è andato con le rP1,'e^ÌHSa<?C0- Bravo Bfirtuet'i- AI cittadini sono avvertiti; i loro di- lffiS i01lc,.*tatl .tutelati egregiamente, e sdp<M farriarm 3v»nii71^: n"—-, fei tacciano avanti 1 torinesi! sAbbiamo detto che ogni giornalista ha in tasca cinquantamila lire, e abbiamo esagerato... in meno. Si figurino i lettori che si sono costruiti un treno. Un treno di lusso. Arriverà da un paese lontano, sfonderà la facciata della stazione, e per via Roma, tutta fulgente di luci, perche da. ta l'animazione di folla le vetrine sfolgoreranno, arriverà al teatro « Regio ». Domandate al gr. uff.. Ehwnfreund quanto costi al giorno d'oggi costruire ima linea ferroviaria e avrete l'idea del prodigioso e mal più visto sforzo finanziario al quale si è sottoposto ogni singolo giornalista subalpino. La scorsa notte, alle ore 0,40, quaranta minuti dopo l'ora dei delitti, il treno ha fatto la prova generale. Erano ad assisterlo e a proteggerlo, oltre alle notturne tenebre, il conte Salva dori e gli ingegneri Giupponi e Verda. Il « lampo » (sarà naturalmente un treno-lampo, anzi... lampone) ha fan zionato in modo da superare tutte le più ottimistiche aspettative. Senza schiacciare nè un pedone, nè una... pedina, è arrivato alla porta del « Regio » e. fra lo sbalordimento dei passanti, ha rovesciato dai 6uoi vagoni Pulmann il prode Anselmo e tutti i suoi compagni di torneamene... Il prode Anselmo (abbonato I) è st-ito contento dell'esperimento; dal treno è salito sul trono che si erge sul palcoscenico e ha cominciato a « provare ». 11 nobile guerriero non ha veramente bisogno di provare ; è giovane e biondo, e può improvvisare perciò la diavoleria che più gli talenta. Ma fatto cosi, tanto per dare un esempio a coloro, ai pochissimi di coloro che ancora sono restii... Casolini e prode anche luì, ma non ha più biglietti da vendere, è quasi agli sgoccioli. Vent'anni fa ha perduto i capelli e in due giorni ha seminato optasi tutti i biglietti dei palchi e degli ingressi, intascando, naturalmente, ' , - ^icorri.àPeA''ivo denaro a cM' ia fesa-.degli sports. ìa ditia Ar mando Magni, che ha inviato due Da- e raspi-tizzi "v&tela » xmTauiomohile Ansaldo, la dltto%llio^PereSoTSSef - la di M Iona leJB*>" e quei e Un avvertiménto, l'ultimo, per le Associazioni regionali. Esse sono pregate di far distinguere i propri Gruppi, che parteciperanno alla festa, con uno -, stendardo — quello sociale od altro sul quale sia scritto ài nome dell'asso a dazione aeu.Asso -lie

Persone citate: Casolini, Ernesto Genovese, Garavini, Giupponi, Iona, Luisa Mazzoni, Magni, Remington, Verda