Il Duce insedia il Direttorio del Partito

Il Duce insedia il Direttorio del Partito Il Duce insedia il Direttorio del Partito Come verrà celebrala la Marcia su Roma Le linee d'azione per l'Anno Ottavo Roma, 5 notte. ,li «Foglio d'Ordini» del Partito Nazionale Fascista pubblica: «Presieduta da S. E. il Capo del Governo e Dure del Fascismo ha -l uoveino e uuce oei rasciamo, na d-ivuto luogo stamane la prima riunione del nuovo Direttorio del Partito. Erano presenti anche gli ispettori e i due membri uscenti, on. Blanc e on. Maraviglia. Hanno partecipato le LL. E E. Bottai e Arpinati, e il luogotenente generale Teruzzi, Capo di Stato Maggiore della M.V.S.N. La riunione è stata tenuta nella sala del Consiglio dei Ministri. Tutti gli intervenuti erano in alta uniforme della Milizia. » S. E. il Capo del Governo ha espresso il saluto di Capo e di camerata ai nuovi membri del Direttorio e agli ispettori, ed ha ringraziato gli onorevoli Blanc e Maraviglia per l'opera svolta. Si è quindi iniziato lo svolgimento dell'ordine del giorno. « Il primo argomento trattato è stato quello della celebrazione del settimo anniversario della Marcia su Roma, che avrà anche quest'anno un carattere solenne ed imponente con le adunate provinciali di tutte le forze del Partito e con la inaugurazione delle opere compiute durante l'anno. « Il programma per la celebrazione dell'anniversario della Rivoluzione vittoriosa, che avrà luogo il giorno 27, domenica, è stato così concretato: a 1) Alla vigilia, Il Duce lan cera un ordine del giorno alla Nazione e alle Camicie Nere. Sarà questo il solo messaggio della storica data; « 2) Il giorno 27 avranno luogo, nella mattina, le 92 imponenti adunate provinciali, con rivista dei reparti della M.V.S.N. In ogni capoluogo sarà destinato un oratore; « 3) Nel pomeriggio saranno inaugurate in forma solenne tutte le opere compiute nelle varie provincie; « 4) A Roma il Duce passerà in rivista alla Passeggiata Archeologica le rappresentanze dell'Esercito, sette Battaglioni di Camicie Nere e due Legioni di Avanguardisti: un complesso di 12.000 uomini. Quindi tali forze armate si porteranno in piazza Venezia, dove saranno già riunite le rappresentanze del Fascismo dell'Urbe. Ad esse parlerà il Duce; « 5) Alla sera in tutte le sedi di Fasci saranno effettuati festeggiamenti col suono di Inni nazionali e con luminarie; « 6) Il giorno 28 ottobre sarà solennemente inaugurata in Campidoglio l'Accademia d'Italia. « Il Segretario del Partito diramerà tempestivamente le necessarie istruzioni per le adunate provinciali e per l'invio degli oratori. a Stabilite le modalità della celebrazione della Marcia su Roma, il Direttorio è passato a fissare il programma dell'attività da svolgersi dal Partito nell'anno VIII. Ha riferito brevemente S. E. Turati, e il Duce ha tracciato il piano di lavoro per le diverse branche del partito. Tra queste, particolare importanza assumerà tutto un lavoro di illustrazione, che il Direttorio del Partito, servendosi di circa 200 oratori, farà compiere nelle varie provinole d'Italia. Tale lavoro sarà concordato con i Centri di cultura fascista e di propaganda corporativa, nonché con tutte te altre istituzioni. Gli oratori saranno ripartiti secondo argomenti specifici, e riceveranno istruzioni sui temi' e sul carattere di tale propaganda. a Si è quindi iniziato l'esame delle varie situazioni provinciali. Il Segretario del Partito ha riferito sulle condizioni delle organizzazioni delle varie provincie. cominciando dal Piemonte, e illustrando le diverse attività, anche nel campo aseisten ziale ed educativo. « S. E. il Primo Ministro ha riassunto il giudizio su ogni situazione, ed ha determinato la linea da seguirsi per il maggiore sviluppo dello spirito rivoluzionario e per il coordinamento delle varie forze sul piano politico. Sono state esaminate le situazioni di tutte le provincie del Piemonte e della Lombardia «La seduta e stata quindi tolta e rinviata a martedì, 8 ottobre, alle ore 11, per continuare l'esame delle diverse situazioni e ner discutere il tpiVA ocrcrrfto dell'ordine del ctiorno: «11 Partito e l'azione sindacale» ». | L'Agenzia dl Boma pubblica alcune nuove notizie sui tre censimenti agritcoli ordinati nei settembre scorso dal Consiglio dei Ministri, su proposta del ,l'on. Mussolini, che l'Istituto centrale Gli accertamenti statistici per l'agricoltura Roma, 5 notte. di Statistica eseguirà in Italia nel 1930. Tali censimenti, come è noto, mirano ad accertare i dati relativi alle aziende ed alle popolazioni agricole, , alla lonsistenza del bestiame e alla ri Pptizione professionale della popola zjone agricola. Si tratta di tre grandi ™v«l'I*,'01" c^e si completano recipro £nm™te,- e che permetteranno di flsisare ,utti gH aspet(1 generali e parti a i l i a à n l e e e e colati dell'agricoltura italiana. I suddetti censimenti rappresenteranno una pietra miliare nella storia dell'agri coltura e della statistica italiana, poi che in passato non vennero mal eseguite rilevazioni del genere, se si ec cettua quella del bestiame. L'esecuzione del tre censimenti vie- ne eseguita attraverso sei elaborati ', e questionari. Per il censimento agricolo verranno distribuiti i tre questionari seguenti : 1, — Foglio dl aziende agricole che raccoglie notizie sul sistema dl conduzioni», sul personale dell'azienda al 19 marzo 1930, sullo scolo delle acque di irrigazione, sulle industrie rurali annesse aill'azienda agricola, sui motori, macchine e impianti, sulla superficie dell'azienda e infine sulla superficie destinata alle diverse coltivazioni e la produzione ottenuta nel 1929. „ —, Foglio per le amministrazioni centrali Queste particolari indagini nanno lo scopo di analizzare e studiare ] organizzazione e l'importanza delle grandi fattorie e amministrazioni centrali A queste amministrazioni viene chiesto l'elenco delle amministrazioni, fattorie 0 aziende direttamente dipendenti, il personale occupato, il numero delle macchine e dei motori usati esclusivamente dalle amministrazioni centrali, 0 dati temporaneamente in uso all'azienda amministrativa dipendente, la quantità del prodotti ottenuti. 3. — Foglio per Imprese dl noleggio al - macchine agricole. Questo censimento ha lo scopo di dare notizie precise sullo sviluppo assunto da queste speciali aziende, che svolgono una funzione economica di grande importanza e che non furono censite con II censimento industriale. *. — Foglio speciale. Verrà distribuito per raccogliere notizie relative ad imprese di bonìfica, onde rilevare un altro aspetto oggi particolarmente importante delle opere dl trasformazione^ agraria iniziate su larga base dal Governò nazionale, mediante la legge sulla bonifica integrale. Censimento del bestiame. Vennero già compiuti in passato due censimenti del bestiame, uno nel 1908 e l'altro npl 1918; quest'ultimo però fu eseguito in modo sommario. L'attuale censimento ha un'estensione anche maggiore di quello d»l 1908 e comprende anche gli animali da cortile, le api e 1 bachi da seta. Censimento professionale. Questo censimento Interessa più particolarmente gii studiosi di questióni demografiche; esso costituisce in definitiva un vero e proprio censimento demografico, limitato alle classi agricole delle quali si vogliono mettere in particolare evidenza quelle caratteristiche che sfuggono normalmente al cen simento della popolazione. Il censimento professionale dovrà rispecchiare la situazione della popolazione dalla mezzanotte del 18 al 19 marzo 1930. Il questionario sarà riempito per ogni famiglia, anche se costituita dl una sola persona, a ti cui capo sia proprietario di terreni e si dedichi a lavori agricoli coms direttore, affhv tuario ecc. Nel Questionarlo saranno elencati tutti i membri presenti ed assenti che esercitano una professione agricola. Vengono quindi censiti tutti i membri della famiglia, il cui capo si trovi nelle condizioni suddette, ed anche 1 singoli membri che siano proprietari di terreni o si dedichino al lavori agricoli, quando anche 11 capo dl famiglia non si trovi in queste condizioni. Il censimento viene esteso anche a conviventi non famigliari. Le notizie che si raccolgono sono In parte eguali a quelle che si raccolgono normalmente per il censimento demografico: cognome, nome, paternità, relazioni di parentela o di convivenza col capo famiglia, sesso, data di nascita, occupazione, professione, posizione nella categoria professionale, professione secondaria, cittadinanza, se 11 censito paghi imposte fondiarie. Le seguenti oltre domande sono caratteristica di questo censimento: se i terreni sui quali il censito paga imposte fondiarie sono ceduti in affitto (in tutto od in parte), se sono coltivati direttamente con il lavoro ma nuale del proprietario (in tutto od in parte), s; sono coltivati esclusivamente con lavoro manuale eseguito da altre persone (in tutto od in parte). Vengono richieste notizie sulle migrazioni interne ed estere, che avvengono con carattere abituale in certe stagioni 0 per limitati lavori agricoli, e si chiede quante persone della famiglia fanno parte di sindacati, consorzi, società 0 cooperative Preparazione del censimento. L'esecuzione del censimento viene affidata ad appositi uffici di censimento nominati in numero adeguato e In ogni Comune del Regno. Presso ogni Comune è costituita Un'apposita Commissione del censimento, e in ciascuna provincia funziona una Commissione provinciale incaricata di vigilare sulle operazioni del censimento siosso, dì ispezionare i lavori, di controllare e rilevare i lavori stessi, di fare opera di propaganda e redigere infine relazioni che mettano in evidenza le par ticolarità tecniche ed economiche dell'agricoltura, la produzione zootecnica, ecc., secondo i piani che saranno tracciati dall'Istituto centrale di statistica. L'Istituto centrale di Statistica ha l'alta direzione e la sorveglianza di unte le operazioni, distribuisce i que stionarl, impartisce Istruzioni per la loro compilazione e prowedera alla elaborazione dei dati e alla pubblicazione dei risultati