Sciatori ed automobilisti all'adunata di Ponte di Legno

Sciatori ed automobilisti all'adunata di Ponte di Legno Sciatori ed automobilisti all'adunata di Ponte di Legno Edda Mussolini inaugura il trampolino del Littorio . . — , . t : i , re a -, — . Ponte di Legno, 25 mattino. Il successo più brillamte ha coronato gli sforzi dell'Automobile Club tii Brescia, organizzatore della magnifica giornata sportiva che comprendeva la marcia automobilistica da Brescia a. Edolo e l'inaugurazione del irampoli-i no del Littorio. I novantadue concor-1 rentl, partiti tutti regolarmente da Brescia, hanno potuto raggiungere medie assai notevoli. I campioni, anzi, nella dura e difficile corsa poterono mettere in evidenza le loro cruallta di sicurezza e di resistenza nella guida. I tempi inseguiti offrono la dimostrazione di ciò, mentre sugli ultimi 18 chilometri, cioè da I-dolo a Ponte di Legno, la durezza del percorso fu superata .brillantemente con risultati sorprendenti. Strana primo dagli automobilisti Ad attendere gli automobilisti al traguardo di arrivo erano pure le falangi di sciatori venuti ad inaugurare il trampolino del Littorio. Cosi l'ardita iniziativa dell'Ente autonomo guidato da Lino Donati ha trovato due magnifici realizzatori in Renzo Castagneto per la manifestazione automobilistica e nel comm. Franco Guarnerì per quella sciatoria. Novontadaie vetture hanno preso 11 via a Broscia al ponte sul fiume Nella. l>i queste, 15 dovevano, dopo Edolo, iniziare la prova in salita finn a Ponte di Legno: per le altre la gara terminava a Edolo. Maggi si è lan:iato per primo a grande velocità sulla strada verso il lago d'Iseo. Con intervalli di due minuti l'ima dall'altra, sono seguite le nltre vetture del concorrenti. La rapida corsa di Maggi prosegue indisturbata fino a Iseo, dove dove cedere il passo a Strazza. Da Iseo in poi. Strazza prosegue la sua magnifica corsa sempre In testa, giungendo a Ponte di Legno velocissimo alle ore 10. Poco dopo arriva Rosa; seguono quindi gli alirl arrivi: Ira i primi sono Ferrari, Ricci. Morantli, Maggi che hanno confermato anche In questa oooosione le loro qualità di eccellenti piloti. La marcia degli altri « gentlemen » è continuata disputatissima e 80 concorrenti si sono classificati ex-aequo. tTna dimostrazione della maturità dei partecipanti alla marcia e dello bontà dell'organizzazione sta nel Catto che il numeroso battaglione di automobilisti è giunto al traguardo senza che il minimo incidente turbasse la serenità della competizione. liceo la cla^slllca della marcia Brescla-Edolo: 1. Strazza su Lancia in ore 1.5'4S"4,'."; 2. Rosa su O.M. in 1,7'22'15: 3. Castelbarro su Bu'gatti in 1.48'47": 4. Mornndi su O.M. in 1.12'5.ì" ; 5. Muro su 0-M. in 1,15'31"; G. Maggi su Lancia in l,lfl'6"; 7. Ferrari su Fiat in.1,21'37"; R. Ricci su Fiat in 1,22'25"; f. Romano 3 . -i -1 a o i 8 i i l a o o a 1 . , o i o a , a , n ci sia e l i o se; ou n ; o su Fiat in 1.23'47": 10. Parola su AU4 in i,2ó'27" ; 11. Colleoni su Btaoehi i3 1,34'20" : 12. Silvani su Fiat in Classifica della corsa lidolo-Ponte di Legno: 1. Strazza su Lancia in 14'23" 3/5; 2. Castelbarco in 14'2ó"2/5; 3. Pi» rola in I5'32"2/5; 4. Muro in 16'4"4/ó; 5. Rosa in 1C'40"3'5; 6. Maggi in 17'58""/5: 7. De Feria in 1S1" ; 8. Silvani ili la¬ vami primo tra i saltatori 1 i Gli sportsmen salgono poi alla veti a di Sozzine per l'inaugurazione del trampolino del Littorio. L'adunala è pittoresca. E' una folla variopinta, elegante assai numerosa. Suoni di fanfa» re e canti alpestri echeggiano nella valie. Edda Mussolini è alla testai del gruppo delle autorità col Prefetto di Brescia, il commi Franco Guarneri, Lino Donati. Con l'on. Bonacossa vi sono il Podestà,, i! Segretario Federale Dugiiani, il comandante della 15.a Legione della M. V. S. N., il seniore Bastianon, l'on. Gianratana e un folto gruppo di elegunti signore. Alle ore 14 il parroco impartisce la benedizione alla pista e poscia con un "aglio netto, Edda Mussolini recide il nastro tricolore che chiude il vairco alla pista e apre alla competizione sciaIona il trampolino del Littorio, mentre le note vibranti degli inni della Patria riempiono la valle e gli applausi della folla salgono alla vetta. Il trampolino del Littorio clie si può considerare uno dei migliori ili Europa ha una pista di partenza di metri 103 per.9; trampolino 12 per li); la pista di arrivo metri lift per 10; in pista di arresto metri 89 per 20. I ohi noli campioni dello sci, Mini Sofdetii, Venzi, Molso, Masoe.ro, Fineo sono pronti al salto. Primo è Masoero che parte velocissimo stilla pista e si libra in un meraviglioso salto. I primi salti ili Patterlini, Venzi, Molte raggiungono e superano la cinquantina dì meli:, sinolii} Venzi. con magnifico slancio tocca : 55,50, abbassando cost il record italiano. Magnifici salti compiono anche gli altri campioni. Ecco la classifica: 1. Venzi Vittorio di Milano, con metri 52,5(1; 50,50; 53.50; punti 18,37o 2. Moise Mario, con metri 52, 5-', 47,50: punti 17,700. 3. Piittttiilini di Brescia, metri 49,30. 50,50, ',8: punii 16.770. 4. Masoero di Torino, punti 16,175: 5. Zampatti di Ponte di L(>gno. 6. Caneva di Asiago. 7. Fineo. 8. Cattaneo di Ponte di Legno. Dopo le gare, i campioni hanno voluto rimontarsi nuovamente, ottenendo risultati migliori. Infatti Moise ha saltafoJjS e 60,50; poi Venzi ha. raggiunto metri 61, stabilendo il nuovo record italiano. Al tramonto autorità sportive e folla scendevano verso Ponte di Legno per lai premiazione che ha avuto luogo in serata.