Macchine e campioni sul Circuito automobilistico «Pietro Bordino»

Macchine e campioni sul Circuito automobilistico «Pietro Bordino» UNA CLASSICA COMPETIZIONE Macchine e campioni sul Circuito automobilistico «Pietro Bordino» Domani sul circuito «Pietro Bordino» ad Alessandria si correrà la seconda piova valevole per il campionato italiano automobilistico. L'attesa per questo gura ù grande: vari elementi cctiioiroiio a richiamare sul breve e loi'tiiehttiio percorso i nostri migliori campioni del volante. Qmagr*ìo al campione caduto Fra gli altri uno ve n'è di ragione geriti meni ale. Sul circuito alessandrino cadde da iprode uno dei più repuMtìi assi dell'automobilismo mondiale, WBat campione il cui nome era sinonimo eli audacia, di coraggio, di veloci»$: Pietro bordino, l'uomo che aveva sùscitati brividi di emozione in. tutte He folle. Cadde quando l'urlo della follia non giungeva al suo orecchio, cpaan Kb non vi era lotto, accanita, quando pi sua proverbiale audacia non aveva niorlo di rifulgere. Mori in allenamen |to, lontano dal pubblico che lo amava. Fu ima morte triste, poiché triste è morire quando non si combatte. Per una ragione seniimenlale, che rivela l'animo sensibile, di uomini rotti a tutte le emozioni, gli avversari che amavano ed apprezzavano il compagno generoso tornarono e tornano sul circuito alessandrino per un omaggio olla sua memoria, per combattere su quelle strade che videro il suo sacri tic io. Nuvola-ri, mi diceva qualcuno, non manca mai al Circuito che li a preso il nome dell'antico compagno. Gli parrebbe forse di fare un torto alla sua memoria. Anche quest'anno l'audace vincitore della recente Mille Miglia sarà, alla partenza. Il mezzo che egli ha a disposizione per questa gara — se le nostre informazioni sono esatte — non gli consentirà grandi velocità, non e forse dei più adatti ai suoi mezzi magnifici, ma Nuvolari sarà presente ugualmente. Un altro nostro grande campione che come Bordino che come Nuvolari venne all'automobile della motocicletta e che sia lo scorso anno trionfò a tempo di record sul circuito che l'Automobile Cini) di Alessandria organizza con tanta cura e con tanto amore, sarà alla, partenza. Varzi, il taciturno giovani', die nell'Indimenticabile Mille Miglia di quest'anno forni un duello emozionarne col coéquinl'er Nuvolari, piloterà la gloriosa « Alfa P. 2 », la vincitrice di un campionato del mondo. Onesta, diciamolo pure, vecchia e gloriosa macchina, ha subito in questi giorni modificazioni non indifferenti. I suoi costruttori l'hanno voluta modernizzare, hanno voluto che essa, conservando le ;sue mirabili doti che si mantengono integre col passare degli «inni, abbia una veste che più l'avvicina alle più giovani sorelle che hanno scorazzato da- un capo' all'altro dell'Italia ottengo 41 récbjrd, . La macchina rinnovata DI vecchio là VP.'à tf'pùS dirsi non abbia pia che il cuore, 11 motore, che pulsa ancora come ai tempi della sua... giovinezza. Il compressore è stato completamente modificato, è stato aggiunto un carburatore per il minimo; cambiato il comando del magnete. Mentre il cambio di velocità, come il motore, non ha subito modificazioni, il radiatore è stato completamente trasformao, i posti del guidatore e del meccanico sono stati resi più comodi. Moclllicazlonl sostanziali hanno ancora ricevuto il treno anteriore, 1 freni, il ponte e altri organi della macchina. Questa dovrebbe, nella sua nuova, veste, guadagnare nella tenuta di strada e nella facilità di guida. Se si considera che la velocissima n « P. 2» ha ora una maggiore penetrazione mantenendo inalterata la sua potenzialità, non parrà esagerata l'attesa che vi e negli ambienti automobilistici per il debutto della nuova edizione della vecchia macchina. L'anno passato Varzi trionfava come, Abbiamo detto, a tempo di record. II duello che si annunciava appassionante alla vigilia della prova si couichiudeva infatti con una facile vittoria dell'excampione motociclista. Varzi prendeva subito un buon vantaggio all'inizio della corsa aumentandolo sino alla fine, malgrado l'inseguimento di Brilli Peri, Borzacchini, Ruggeri e Maserati. (Nuvolari non aveva potuto prendere la partenza per un incidente di macchina avuto durame gli alle namenti). Varzi compiva il percorso di Km. 256 in ore 2,20'W, alla media di chilometri 109,186 e il giro più veloce in ITU" alla media di chilometri 110,260. Nuvolari, vincitore nella precedente edizione, compiva il percorso alla media di km. 101,520 e il gi ro più veloce alla inedia di Km. l07,ou:i.Varzi ancora favorito Domani, a contrastare .la vittoria a Varzi, che appare anche quest'anno il grande favorito, vi sarà un numeroso e agguerrito lotto di concorrenti italiani e stranieri. Tra i più minacciosi vi sono Ghersi e Nuvolari (le ■ Maserati» non prenderanno la partenza), Bouriano e Stubar. Nuvolari dovrebbe essere antora una volta il grande avversario di Varzi, ma siccome non si hanno dati precisi sulla reale efficienza della sua vettura, crediamo che più minacciosi dovrebbero essere Bouriano e Stuber che, a quanto ci si assicura, sono venuti ad Alessandria con macchine .veloci e perfettamente a punto. Come sempre numerosi sono gli « outsider ■ pronti ad approfittare della più piccola « panne » dei favoriti. Tra questi devono essere ricordati Biondetti, Minozzi, Nenzioni, De Gioanni e Valpreda. Non meno Interessante si annuncia la lotta nella categoria sino a ìiOOcmc. di cilindrata. Fagioli e Clerici appaiono i più quotati, ma minacciosi si presentano pure Piate, Gilera, il conte di Castelbarco, vincitore lo scorso anno, ed i due-stranieri Marret e Martlnauy. Ma qualunque siano i vincitori, sul circuito che si intitola alla memoria del grande scomparso, di una cosa siamo certi, die domani si assisterà a delle lotte strenuamente combattute. Una magnifica giornata di sport per Alessandria. C. TONELLI.

Luoghi citati: Alessandria, Italia, Varzi