La Camera auspica maggiori stanziamenti per l'Armata aerea

La Camera auspica maggiori stanziamenti per l'Armata aerea La Camera auspica maggiori stanziamenti per l'Armata aerea a a e e ; a o o a o a : a Roma, 13 notte. Oggi la Camera ha continuato la discussione del bilancio dell'Aeronautica. La seduta ò aperta olle 16 precise dal Presidente Giuristi. Al banco del Governo siedono i ministri Balbo e Rocco e i Sottosegretari Fani, Morelli e Riccardi. Le tribune sono assai affollate. Si nota anche nell'apposita tribuna un gran numero di ufltcial! dell'Esercito e dell'Aeronautica. « La pice • all'ombra dalla all » FERRETTI Pietro riafferma, come aviatore, la precisa necessità di un maggiore stanziamento per l'aviazione, nella misura minima indispensabile per assicurare ia difesa aerea del Paese, e ritiene che l'aviazione militare e quella civile formino un tutto unico per la difesa e la gloria della Patria in pace e in guerra, per cui quando si parla di sviluppo dell'Aeronautica si deve intendore sviluppo non solo di quella militare, ma anche di quella civile. L'Italia 6 il Paese più dltticile nei riguardi della navigazione aerea, specialmente per la difficoltà degli attcrraggi nei campi di fortuna. Sono necessari pertanto speciali provvidenze e soprattutto che le segnalazioni siano rese più numerose e perfette. Anche il servizio meteorologico va molto' migliorato; le osservazioni devono tendere a riuscire sempre più complete e ;perciò occorre aumentare gli osservatori. Ma specialmente costituire del servizio meteorologico un servizio centrale di Stato. Tale servizio è connesso a quello dello radiotrasmissioni, problema poderoso ed urgente, la cui soluzione ù Indispensabile alla sicurezza e continuità della navigazione aerea. Sarebbe inoltre opportuna la istituzione di una vera e propria scuola scientifica di applicazione per il personale navigante, richiedendosi un titolo di studio minimo, più elevato per coloro che chiedono di frequentarla. L'oratore crede che possa attribuirsi a gloria di quest'anno .'incremento della aeronautica da diporto, ed auspica che essa sia incoraggiata e disciplinata. E' necessario che la schiera dei piloti da diporto, oggi già ricca di circa 200 nomi fra i migliori della gioventù fascista spartiva, possa accrescersi sempre più. Ricorda a questo proposito le memorabili vittorie recentemente conquistate dogli aviatori Donati e Lombardi su piccoli apparecchi da turismo ed i magnifici voli da diporto di Rasini e di Collobiaro. Manda un saluto alla memoria degli aviatori Botialla e Guastalla ed alla Duchessa d'Andria. che col sacrificio della loro vita hanno affermato che gli italiani quotidianamente lottano e rischiano per !a conquista del cielo. Termina affermando che la pace è all'ombra delle all, mentre la vittoria attende che suoni l'ora perchè 11 fato di Roma nuovamente si compia (applausi). Cifra a confronti GIURIATI Domenico. — Premette che il quadro tracciato ieri dall'on. Gray risponde pienamente alla realtà. Quau. do si- parla di bombe a gas tossici e persino a colture di microbi, si afferma cosa scientificamente provata, di fronte a cui non resta che o fermare gli apparecchi nemici alle prime linee ó lirniiaro la difesa a poche zone. Afferma che bisogna dunque avere II coraggio ili falcidiare gli stanziamenti per 1 artiglieria antiaerea, rivelatasi in pratica inefficace, e dedicare le somme corrispondenti ad altri sistemi di ditesa. Vi 6 la nebbia artificiale, ma costa cara ed ha molti elementi negativi; non restano pertanto che due sistemi efficaci di difesa antiaerea: la caccia e il bombardamento, che realizzano l'offesa spietata e la rappresaglia implacabile. A qties:i due mezzi si devono devolvere tutti quegli stanziamenti die potranno derivare dai capitoli di qualche altro bilancio. Fra gli obbiettivi principali del nemico vi saranno le popolazioni civili: e per far si. che i nostri valorosi soldati possano dare tutto il loro entusiastico rendimento, è necessario renderli tranquilli quanto alla sicurezza delie loro e famiglie (approvazioni), a L'->rafore ricorda che la Camera e espresse l'anno scorso 11 suo voto per che il bilancio dell'Aeronautica fosse i portalo a un miliardo dai ,00 milioni o cu sl trova ^Stti^SvLSS jru arresti in questi anni sono pericolosi: guai segnare il passo quando gli aliri marciano speditamente. ixò tanto più se si pensa che la semplice riduzione di un mese di ferma sarfrbb: sufficiente a-provvedere al bisogni dell'Aeronautica. Il bilancio dell'Aeronautica francete tocca : 3 mi¬ o o grti... > iftl'* «fnoatSi W e- ;S f&&^r£%J&^.& si U»gM.. il capitolo dedicato alle espetajric-iize, nel nostro bilancio segna solo ti el di, ei, io il o- la Camera francese la scarsezza di tali stanziamenti. {Commenti). 11 capitolo destinato al materiale ha subito quest'anno v.r.a decurtazione. Dovendo opwre tra la politica cid mnk-rialc e quella do! personale, l'en. Ministro lia scelto la seconda; ed ha fatto bene, perche bi date all'Aeronautica un fletto etuol" dì piloti. Ma ori che-vi sono l piloti oc:--.-- dsu-c •„•: • glsiacociachre ratalzioQdeai la sitl'oseavdainmDdadel'Acitdaa marecapoMvemOslatapresmretupori di tucanodeto1011 mgumsqnoalseneti atinreSTbustrainl'a{AresiriprradilamadnegutealderirudiceziPamsichciusisil'reuclqmtafostchglactrnslagpcdactlcmrt o o e l o a i i ù i e e e n a e e o e i , a i i i a d o l e 1 a e y . e i e e I i n e ; i e o i i ar anno a re ni S oli a rre o i¬ W & eo li ha e. nMiattiri •: • gli apparecchi sia da bombardamento, sia da caccia, sia da ricognizione, e costituire una potente riserva. La Francia possiede 7000 motori di riserva, il che significa che essa può raddoppiare il numero dei suoi apparecchi. L'orat-ove si augura che presto anche l'Italia rossa trovarsi in questa condizione. ! Quanto all'aviazione civile, non si deve dimenticare la sua importanza ai fini militari. Occorre però svilupparla organicamente, costituendo un'apposita Direzione generale. Concludendo, l'oratore attornia che se l'ora suonasse, il Capo può essere sicuro che gli aviatori italiani, con fede ritemprata dalla Rivoluzione, sapranno compiere intero il loro dovere. (Vìvi applausi, molte congratulazioni). L'avlailana civile DIAZ MARCELLO, dopo aver ricordalo come il Capo del Governo abbia dedicato ogni cura alla rinascita dell'Aeronautica, che insieme con l'Esercito ed alla Marina costituisce il fondamento della potenza nazionale, passa a trattare dell'aviazione civile, affermando che lo sviluppo delle linee aeree deve essere sempre più intensificato, perchè il suo raggio di influenza possa estendersi a tutto il bacino del Medi-terraneo. E' necessario però provvedere per essa ad adeguati stanziamenti e aumentare 1 campi di fortuna. Osserva a questo proposito che la relativa legge non è stata ancora attuata, con grande svantaggio per le stesse provinole, perchè mediante tali campi esse potranno essere collegate con i maggiori centri dotati di servizio aereo. L'importanza dei campi di fortuna o poi somma in caso di guerra, poiché in essi potranno costituirsi veri e propri! centri di mobilitazione e di difesa aerea. Bisogna dunque ohe tutte le 92 Provincie si muniscano di campi di fortuna entro 11 corrente anno. Sarà cosi anche più facile servirsi dell'aeroplano da turismo, che ha dato magnifica prova col record Donati. L'oratore riconosce del resto che, pir 10 sviluppo dell'aviazione da turismo, 11 Ministero fa tutto il possibile nei limiiti delle attuali disponibilità. Si augura clie il nostiro cielo possa tra non molto essere solcato da numerose squadre aeree di ogni tipo, cosicché la nostra potenza aerea non sia inferiore alla efficienza delle altre nostre difese militari. Conclude affermando la necessità che all'Aeronautica siano dati tutti i mezzi finanziari perchè possa attuare tutti quegli sviluppi ohe sono indispensabili al suo glorioso avvenire. {Vivi applausi, congratulazioni). Un fatta personali Sale quindi alla tribuna l'on. BAISTROCCHI, al quale l'assemblea tributa un lungo applauso. L'on. Baistrocchi inizia il suo discorso dichiarando che parla solo perchè chiamato in causa dall'on. Gray, al cui inno all'aviazione si associa completamente. {Applausi). E ciò soprat-tuitito per evitare che si posóa pensare che egli "non sia amico dell'aviazione. Voci: — No! Noi BAISTROGCHI. — A questo proposito ricorda ohe nel diioembre 1924 fu il primo a tracciare il quadro della guerra aerochimica, e procJamò la grandissima importanza dell'aviazione nella guerra futura. {Applausi). Ma affermare che l'aviazione ha bisogno di adeguati stanziameulii-, non significa negare la necessità di non meno adeguati stanziamenti per le armi della terra e del mate. Ricorda che in seno alla Giunta egli si oppose alle considerazioni del relatore per una diversa ripartizione delle spese militari. {Interruzioni dell'on. Fier). Ciò a proposito di ua tabella che considerava la percentuale della nostra spesa per l'aviazione in confronto a quella di altri Paesi, tabelia non esatta. Ora. si aumenti la spesa per l'aviazione, ma non si dUnkiiiisca quella per l'Esercito, che il Ministro ha affermato insufficiente. <Approvazioni, commenti). Pur convinto ohe l'aviazione abbia un compito importantissimo, l'oratore si dichiara contrario alila tesi, del resistere alla superficie ed operare nell'aria. Occorre operare in terre, in mare, in cielo, in una azione concorde unitaria. {Vivi applausi). Ma l'unitarietà, della guerra — conclude l'oratore — non si può attuare quando la guerra scoppia, senza formare sin dal tempo di pace una mentalità unitaria. Così soltanto tutte le forze armate del Paese potranno costituire un sol fascio nelle mani di chi dovrà guidarle alla vittoria per la grandezza della Patria immortale. Vivissimi, reiterati applausi salutano la line del discorso dell'on. Bafctroccni. L'on. Gray si avvicina subito alla tribuna e stringe cordialmente la mano all'oratore. Anche il Ministro Balbo si congratula con '.'on. Baistrocchi. La (narra oMnlaa SERO.NO sì compiace che, tanto nella discussione ai questo bilancio come già in quello della guerra, si sja ampiamente accennato alla guerra chimica, che fece la sua prima apparizione du: ■ -■ U conflitto europeo, e ricorda a q, iroposito che il primo attacco a li bromo e cloro fu fatto dai tede: •' fronte francese. Segui l'iTOii altri tipi di gas, contro cui d- > si provvide all'uso di mosci hit'aOJro M-ia necessaria r-ipw sa ostinilo • i riptif-riati- tu 'RI ito lai. Ilo «Mi .|". gmI glintundmes10retrgupchtood11I trPrepde CasumccdrgRvrddslaspcèpspsmgvdntecnNgvatadcbddimgftotpprimlpccdpevsltosddrtsmmbvgsdPsdntnllcaddrmrllsdGsmsn< ! r a a o o . n o l i a a o a o i n , a e e e e i a o a ao e e a ci i o i a i- genere di lotta. Ma la guerra fini prima che la chimica avesse perfezionato I suoi mezzi di offesa: dopo la guerra gli studi sull'impiego dei gas si sono intensificati, specie in Germania. Ma tutte le nazioni in genere, anche le minori, si dedicano alla fabbricazione dei gas, essendo oramai pensiero comune che quello che potrà fiaccare sii eserciti sarà soltanto la distruzione e 10 stroncamento della resistenza delle retrovie e di tutta la nazione clic si trova impegnata nella piena. Nella guerra futura l'armata aerea sarà la prima ad aprire le ostilità, e si pensi che una sola bomba a fosgene può intossicare oltre 3 milioni di me. dì aria, ossia una intera città. Unico mozzo di difesa potrà essere quello di attaccare 11 nemico nelle sue sedi, distruggendo I suoi campi di aviazione e i suoi centri principali di resistenza nell'intorno. Pertanto è all'aviazione che nelle guerre future spetterà iS compito più importante. Ma 11 problema va esaminato anche dal punto di vista tecnico industriale, e l'oratore osserva a questo proposito Che la chimica è ogwi la base di ogni attività industriale, e che chi ha una superiorità, nella chimica potrà facilmente avere la prevalenza anche nel campo militare. Concludendo, afferma che alle tré Armi che provvedono alla difesa della Patria non bisogna lesinare i mezzi finanziari necessari. {Congratulazioni). : Riohlaata di aumento dagli atanziamantl SANSANELLI osfiori, a che dalla vivace discussione del bilancio dell'Aeronautica scaturisce la constatazione della formidabile necessità di provvedere adeguatamente ai mezzi indispensabili all'arma aerea, orgoglio del. la Nazione. Gli attuali stanziamenti sono invero del tutto inadeguati ai progressi della scienza e agli sforzi che compiono le altre nazioni. Ma non è possibile ammettere il criterio di provvedere attraverso una diversa distribuzione della complessiva spesa per le forze armate ; una simile responsabilità nessuno oserebbe assumersela. E' innegabile che in caso di guerra il primo obbiettivo degli avversari sarà la conquista del dominio del ciulo. A tale scopo anche l'aviazione civile deve essere conveaiienteinente attrezzata e l'oratore segnala la necessità di curare l'impianto di moderni idroscali, specialmente nel porto di Napoli, ove confluiscono le nuovo grandi linee e a Pozzuoli, che si rivela sotto ogni aspetto la località più adatta. Si augura poi che sia definita la destinazione di Caserta a sede dell'Accademia aeronautica e confida che la saggezza del Quadrumviro Balbo, accogliendo le sue proposte, farà di Napoli veramente la regina del Mediterraneo. {Applausi, congratulaz.) LEALE rileva anche egli la grande importanza dell'Arma aerea nella guerra futura. Come aviatore e come fascista si associa ai precedenti oratori nel richiedere l'aumento dell'attuale stanziamento del bilancio. Soprattutto occorre costituire riserve di piloti bene allenati p pronti ad essere impiegati. Non è possibile difatti improvvisare i piloti: sono necessari lunghi mesi di volo per tonnare un pilota completo. Non bisogna dimenticare che le sorti del volo spesso più che al materiale sono affidate alla saldezza di un solo uomo: il pilota. Un personale tecnico così prezioso deve essere oggetto di ogni cura e il Governo ha risolto definitivamente questo problema affidando all'Aero Club l'allenamento dei piloti. Sarebbe inoltre desiderabile che fossero costituito, oltre le prime 12, anche le altre 15 squadriglie ni allenamento. Lo sforzo del Governo deve essere però secondalo dai piloti, ohe dovrebbero accorrere numerosi ai corsi. Così per virtù del Fascismo, gli aviatori italiani si terranno sempre pronti ad ogni cimento. {Applausi, congratulazioni). .Mie 18,50 il Presidente rinvia a domani il seguito della discussione sul bilancio dell'Aeronautica, e indice la votazione a scrutinio segreto dei disegni di logge approvati in principio di seduta. Dopo avere comunicato il risultato della votazione a scrutinio segreto, il Presidente toglie la seduta alile 19,15. Odi parlerà II Ministro La Camera esaurirà domani la discussione sul bilancio del Ministero dell'Aeronautica col discorso del Ministro Balbo, discorso che è vivamente atteso. Nella stessa seduta di domani verrà, in discussione il disegno di legge per l'insegnamento religioso neL la c-cuola, su cui è relatore l'on. Sacconi. Sul disegno di legge è iscritto a parlare Fon. Igino Magrini. Subito dopo prenderà la parola il Ministro della Pubblica Is.ttruzione, il-quale farà interessanti dichiarazioni. La Camera sospenderà poi i suoi lavori per riprenderli la settimana ventura con la discussione del bilancio delle Colonie. La Giunta del Bilancio si riunirà in seduta plenaria sotto la presidenza dell'on. Tumedei domani alle 10. La Giunta delle petizioni è convocata per sabato. Oggi, alle 15, si è riunita la Commissione nominata degli Uffici per l'esame del disegno di legge sulla dell, nlzione delle controversie in materia <ii us' civici, od im approvato la ic:;u. oiii dell'on. Medina, rigVhaditTagiosticocochdi danedifgiotà 1 pni mopoornoridpemiagetoFamitacutestri' raalCotetrdilasitrvehloplatuTiiitàmssplainselanspvitflanaCgpapqgsedpriliomtaripliezailczssvacvloggstbdsSaSfiNgbldsbgbm'd

Luoghi citati: Caserta, Francia, Germania, Italia, Napoli, Pozzuoli, Roma