Dichiarazioni ai giornalisti di due deputati hitleriani

Dichiarazioni ai giornalisti di due deputati hitleriani Dichiarazioni ai giornalisti di due deputati hitleriani Firenze, 7 matOno. Ieri mattina, i deputati social-nazionalisti NielanU e Strieder. dei quali avevamo annunziato l'arrivo nella nostra città, hanno ricevuto i rappresentanti della stampa cittadina e ad essi hanno fatto importanti dichiarazioni circa l'indirizzo e gli obiettivi del movimento nazional-socialista tedesco. 1 due .parlamentari, dopo avere espresso la loro calda animi-azione per quanto il l'ascismo ha compiuto in Italia, hanno tenuto a chiarire alcuni punti essenziali ai fini di una esatta interpretazione del naziomU-socialisino, soffermandosi particolarmente ad esaminare il contenuto della denominazione « socialista » assunta dal loro Partito, onde evitare eventuali, ingiustilieate diffidenze che la denominazione stessa potrebbe creare. Essi hanno dichiarato infatti elio il nazional-sociulisnio, pur mirando al raggiungimento di una ben intesa giustizia distributiva nei rapporti delle varie categorie produttive, considera essenziale il raggiungimento dei fini di giustizia distribuì iva in funziono dei superiori lini spirituali e politici della Nazione. Partendo dall'affermazione di tale .premessa, essi hanno esposto sinteticamente i iprincipil politico-economici ai quali sono improntati i loro piani di ricostruzione nazionale, rilevando sostanziali affinità con i principii che sono alla base della organizzazione corporativa dello Stato fascista. Prendendo congedo al termine della breve conversazione, Nieland e Strieder hanno rinnovato i più fervidi voti per l'avvenire dell'Italia fascista e la più viva espressione di profonda devozione al Duce. Alle ìì ha avuto poi luogo nella Sala del Brunelleseo una conferenza del deputato Nieland alla colonia germanica a Firenze. Ha porto il benvenuto ai due deputati hitleriani l'avv. Luchini, direttole dell'Ente Fascista di Cultura. Dopo brevi paiole di un hitlenauo residente a Firenze. Nieland ha svolto J* sua conferenza, in cui sostanzialmente ha chiarito con maggiori dettagli e con una disamina più accurata ed esempiiii.nta auamo ha detto alla stampa cittadina,. 11 conferenziere alla line del .suo dire è stato vivamente applaudito e complimentato.

Persone citate: Duce, Luchini

Luoghi citati: Firenze, Italia