Un sopradazio doganale del 15 per cento

Un sopradazio doganale del 15 per cento Un sopradazio doganale del 15 per cento sul valore delle merci importate Le ragioni del provvedimento - Le materie escluse , Con apposito Decreto reale, viene I Roma, 25 notte. L'Agenzia Stefani comunica: "Le condizioni nelle quali si trova il bilancio e la necessità di colmare al più presto il deficit, hanno indotto il Governo ad attuare uno speciale provvedimento di carattere doganale. stabilito un sopradazio doganale del 15 per cento sul valore delle merci importate per le quali dai trattati vigenti non sia. stabilito un. trattamento di favore. Per i combustibili fossili, la misura del. sopradazio don anale è invece soltanto del 10 per cento. « La. politica di osservanza dei trattati a.ll;; quale Ita. tenuto fede. l'Italia é stala seguila, anche, in questo caso. i? stalo lasciato immutato il tratta- manto doganale di tutte le voci com prese nei vigenti patti internazionali rinunciando al considerevole beneficio finanziario che sarebbe derivato anche da un lieve aumento. «Olire alla suindicata eccezione, altre eccezioni sono state stabilite nel provvedimento per ovvie ragioni di.lconvenienza economica Si sono esen-lm I.^07io stati esentati i\tati innanzitutto i cereali, per i quali, il dazio di dogana è siato recentemente aumentalo semi, oleosi destinati ad. usi industriali ed i grassi animali e vegetali, 'Istinati nati itein jv?i Tra le altre a.stinati agii stessi usi. lì a le altre eccezioni si nolano principalmente\ /. minerali ineiattie*, le pietre, terre e minerali non metallici, i concimi chimici, i meialli preziosi in verghe, in aifn olii minerali. Sui residui rottami ed in monete, gli stracci, i\ Cascami di lana e le naM mercantili'\« Anche i combustibili liquidi sono stati colpiti dal tributo ed è stalo ri-\ fecato il regime delle tasse di ven- dila, portando ad. 80 lire il quintale j quello della benzina, a 14 lire del petrolio, e a 22 lire quello Si:, w,.,,;,' , " ,.i i degli olii minerali destinati alla combu-\ slione è stata pure imposta una mo-\desta tassa di vendita, in armonia alle maggiorazioni stabilite per la las-\sa di vendita degli olii minerali suindicati. Il provvedimento in parola avrà vigore da oggi ». Provvedimento tempestivo Roma, 25 notte. L'imposizione de! sopradazio doganale sulle merci importate che non siano vincolale dai nali trova la sua avvilite lo stesso c i_wii.a ~v>„i ù- t.if- • .i tiattati nIlenia? u- giustificazione, come comunicato ufficiale, . „_^iS^^ -za indu-j L w ?n» t\ ^ r"la,,c- „ &uii origine di cpie--io deficit, sulle| misure già prese dal Governo per e-| yitarlo primo, poi per contenerlo in limiti tollerabili, non è il caso di in irattenere i lettori ohe ricorderanno certamente le esaurienti dichiarazioni fatte daJ Ministro Mosconi al Parlamento e gli istruttivi confronti che egli ebbe occasione di istituire fra le condizioni del nostro bilancio e quelli di molti Paesi europei ed extra-europei i cui disavanzi, per effetto del contraccolpo della generale crisi economica, hanno raggiunto cifre davvero preoccupanti. Gioverà piuttosto ricordare come, nonostante la raddoppiata vigilanza e l'intensificato controllo governativo, l'andamento della pubblica finanza abbia avuto, nell'esercizio 1931-32, un esordio sensibilmente più sfavorevole di quello che non sia stato l'inizio dell'esercizio precedente. Valgano poche cifre. Mentre nel luglio 1930 si registrarono 124 milioni di disavanzo, nel luglio 1931 se ne sono registrati 204. Mentre a fine agosto dello scorso anno il bilancio segnava un deficit complessivo di 345 milioni, l'ultimo conto del Tesoro pubblicato il 19 settembre ultimo scorso registrava l'esistenza, al 31 agosto, di un disavanzo di 553 milioni. Nel valutare queste cifre non bisogna, è vero, dimenticare due considerazioni : la prima è che un aggravarsi del deficit era già preveduto e fu prospettato chiaramente dal Ministro Mosconi nei suoi ricordati discorsi. La seconda è che, come sarebbe facile dimostrare con larga esemplificazione, i primi mesi del bilancio statale sono sempre i più difficili e i disavanzi mensili vengono via via riducendosi fino a dar luogo, come è accaduto anche l'anno scorso, a degli avanzi in parte compensativi del vasto deficit iniziale. Ma anche valutando pacatamente la situazione, l'accertamento di oltre mezzo miliardo di dellcil a chiusura del primo bimestre dell'esercizio, non poteva lasciare indifferente il Governo il quale, lungi dall'attendere che le cose si aggravassero ulterior mente e rendessero più ardua l'azione c,irnllva> è coreo tempestivamente ai ipari Adottato prima ancora dello spirare del trimestre iniziale dell'esercizio, il provvedimento odierno avrà un'immancabile efficacia riparatrice, e il maggior gettito doganale assicurato sitamente a proprio merito e considera intangibile. Un'altra caratteristica de] provvedimento — oltre a quella della tempestività — deve essere rilevata: esso e il solo che potesse essere adottato co! minimo turbamento dell'economia nazionale. I,a sua generalità e la sua mitezza fanno si che l'onere che nederiva sia equamente ripartito, sicchénessuno l'avverte in maniera partlco-laTe- Qualunque altro provvedimento- non potendosi oltre, ridurre le giàrMÀW'ufnui <=m-D t)„i,ii rldot*.sslm« spose statali - avrebbeavuto ripercussioni ber. più sfavorevo-h sui contribuenti o su determinate egerie di essi. \nibe all'estero nessuno avrà raglo- n<! <!l doJelsi- Benché la guerra dnga naIt, cosl aspra frfl l£> Nazjoni abb!;i sempre offerto e offra più che mai in questo momento esempi patenti diienti e di malafede, l'Italia ha esclu-so chiaramente da qualsiasi ritocco !!!!'* l^™- stempiate in fattati™?™^ dei so^radazio^noìi guarderà che le voci libero. Alcuni particolari dell'odierno de creto dimostrano la cura posta dal Go \?n[ZJ*"leV}}*V;,. *" _ *"tL£i...*r!7,z? ," ^ym^c^^n iment0 dl n?n »SSraY*re alte, "ormente la protezione assicurata ad alcuni prodotti. A questa duplice fi- "alita rispondono la minore "percen-?,*}?_J±tL*opL*f}'iz}?. *2* combustìbilibisogna credere zio debba necessi aumento di prezzi u-i ur.uuiu. urinainotoriamente la flessione dei prezziall'ingrosso delle materie prime e dtzioni in aumento dei dazi doganali,molte merci fondamentali sul mercatointernazionale è tuie che piccole varia-zioni in aumento dei dazi doganali,anche quando non sono annullate neiloro effeiti pratici da ulteriori « cadu-- • — -— ' ?s!»"K\spesso, senza consegue!.- za nei prezzi al minuto dei prodotti, Tale è stato appunto il caso recente dell'aumento del dazio doganale sul frumento che è entralo in T^^ za Per questo che sia aumentato 11 i«rezzo del pane. Crediamo di sapere che, secondo l calcoli degli uffici competenti, il so-sieurerà all'Erario un maggiore Introito annuo di ottocento milioni. pradazio doganale oggi deliberato as-Il testo del Decreto Roma, 25 notte. Il Decreto legge 25 settembre 1931, che impone uno speciale dazio-valore alle importazioni di talune merci e modifica il regime dei dazi di vendita sugli oli minerali, è pubblicato questa sera dalla Gazzella Ufficiale. Esso reca;Il sopradazio e la esenzioni 1°) Indipendentemente dagli altri tributi attualmente in vigore, è imposto sulle merci che si importano dall'estero, per le quali dai patti internazionali non siano stabiliti trattamenti di favore, un dazio sul valore in ragione del 15 per cento. Sui carboni fossili e sugli altri combustihili fossili natura-li e carbonizzati e sul carbone coke tale dazio si applica in misura del 10 per cento. 2°) Per le merci per le quali, secondo particolari clausole di trattati, il dazio non debba superare determinati limiti, il dazio di cui al precedente articolo sarà applicabile solo fino a raggiungere il limite medesimo. 3°) E' pure stabilita l'esenzione dal dazio di cui sopra per le merci seguenti: Frumento (N. 64 della tariffa doganale), Segala (65), grano turco (67), farina frumento (70 A), farina di segala (C), farina di grano turco bianca (E), farina di granoturco altro (F), semolino (7)), pasta di frumento (72), pane e biscotti di mare (73), semi oleosi se destinati ad usi industriali (117), copra (119), oli animali altri (124 C), oli vegetali se destinati ad usi industriali (125 A B C D F G H), sego animale altro (127 B), cascami e borra di lana (218), minerali metallici (274), navi mercantili (539 A), pietre da calce e da cemento (aij), carboni fossili^t^^^^M\fVi,^^LS^ne altri combustibili fossili naturali ocarbonizzati se destinati alle Ferroviedelio Stato e al.rifornimento delle na-vi mercantili (564), pietre, terre e mi aerali non metallici non nominati (565), concimi chimici (715), argento in verghe, in pani, in polvere e Tu rollami (882 A), semi non oleosi (924)^stracci di ogni sorta (951), oro in vérghe, pani, polvere, rottami (952 A), oro in monete (952 B), argento in monete (953).4°) Le aliquote dì tasse di vendita degli oli minerali sono modificate come segue: benzina ila lire 30 a lire 80 al quintale, petrolio da 5 a li al quintale, oli minerali (esclusi quelli, _ é! come pure "d' stabilire le nuove ali - quote di restituzione dei diritti alla ' esportazione di queTTe tra leinaerei am- mes,se a tale beneficio,, alle quali s applica i dazio sul valore di cui al!,,^ t dcl pre39ntó Decreto, e infine <ói emanare tutte le norme ner l'esoalla tariffa, gene, ila dei dazi doganalila temperatura di 15° una tassa àivendita in misura ili lire 2 al quintali.e di lire 12" al quintale per quelli didensità da 0,850 a 0,880 temperaturasuddetta salvo le altre caratteristicheche saranno stabilite con Decreto delMinistro delle Finanze. E' stata datafacoltà al Ministro delle Finanze diportare le conseguenti ..modificazionicìiziun'e del!... presentì disposizioni. La dogana sugli apparecchi radio La stessa Gazzetta Ufficiale pubblica pure il De--reto 18 settembre 1931 (anteriore cioè al precedente) che ino difica il regime doganale degli appa ^flu' radiofonica^ do |Sente- apparecchi risulta il se Appa;rei,cni telegrafici telefonicico-ln-pl"':" ' —tatori. per centralitalèfoniche, unità quintale: dazio ha so lire 440,40, inefficiente di maggiora zione 0,5. Apparecchi P'-r radlotelegrii Ila, radiotelefonia, televisione, cinema tografo sonoro, radio e elettrico, fono-m g»0«s^ —le cinema sonori: da presa unita kg.fdazio base. 8.80; da proiezione, kg. do- zio base, lire 25; proiettori elnematol grafici presentati insieme con appa-j ^nec^,P^fh;iJn^,ns^orn q"*u»m»nfnjuicHtapyiana c nuiiuieaiicMiia, ieiei.piii] radio e elettri-fonografi aventi tino aj»J™Y>°& c.?.mJlre^ ^-^??5.-rag! i drizz_atrice.. unità, kg. dazio base, lj non nominati k> dazio b"*è «re $5 p-", ImL^-hi n«r :^ dj^iegralia, radlótBWoM. teWònt • -icinema sonori, radio, elettrofonografi e apparecchi non nominati a valvole terrnojonkhf : .-li cellule fotoelettriche I ciascuna, dazio base, lire 5; 0) valvele termoioni, ile compresa la vàlvolara/iiiriTTiiriM,... ,ipi nocr, «nr\ n o-r va^i p% affino a 15.1Tgr.v^ascuna lire ?*; di| t'oparìanti, diffusori elettromagnetici ehoro appanni motori, resistenze chimi j So fino a 150 gr., più di 150 gr., ciascuna lire 50; C) &\!che, condensatori elettrolitici, daziobase, lire 50 al kg.; D) altri, al kg. 75., Le cellule fotoelettriche ei le. valvoletermojomche seguono il trattamentoloro proprio anche se presentate coni rispettivi apparecchi. Le custodie ei mobili destinati a contenere gli apparecchi considerati sotto la voce wibis, presentati separatamente dai ri-me^tediaqKfocef6?UOn0 " trattaStudi sulle tasse L'on. Suvich, Commissario per il Turismo, ha in questi giorni riunito una Commissione di cui fanno parte il marchese Sommi Pice.nardi, in rap-rioffli aiitnvoinnliDBglI aUTOVeiCOIIRoma, 25 notte. presentanza dcl Reale Auioaiobil Clubd'Italia, e l'on. Iialo Bonardi, in rappresentanza del Touring, per studiare la tassazione degli autoveicoli sotto il punto di vista dei suoi riflessi sul turismo. Frutto della riunione è un memoriale che il marchese Sommi Plcenardi e l'on. Bonardi hanno presentato all'on. Suvich il quale, a sua volta, ha promesso il più vivo interessaménto presso il Governo. Si tratta di temi molto importanti e le cui soluzioni possono avere notevoli riflessi anche nel campo della produzione automobilistica nazionale Le udienze del Capo del Governo Roma, 25 notte. E. il Capo del Governo ha ricevu-to, presentatigli da S. E. il Segretario- , _ ... . i- _-l 1 , ... del Partito, ì dirigenti del Fascio dellaSKer'il *&3&Àdel Governo e della Casa del Balilla inSondrio, progetti che hanno già otte-nuto i relativi finanziamenti.

Persone citate: Bonardi, Frumento, Iialo Bonardi, Mosconi, Segala, Suvich

Luoghi citati: Italia, Roma