Il "Torino,, del conte Rossi si aggiudica la "Coppa Volpi,, compiendo un giro del circuito a oltre 110 Km. di media

Il "Torino,, del conte Rossi si aggiudica la "Coppa Volpi,, compiendo un giro del circuito a oltre 110 Km. di media LA CHIUSURA DEL CONCORSO MOTONAUTICO DI VENEZIA Il "Torino,, del conte Rossi si aggiudica la "Coppa Volpi,, compiendo un giro del circuito a oltre 110 Km. di media Venezia. -.'! ninnino. Il terzo eoiitji'L'sso iiiiernazioniile niotonautico ,di Venezia c terniinnio ieri nel inudo più domo nel quale può tenni nate una riunione imperniala sulla velocita. Seno state appunto le gare di ieri quelle i loro risultati hanno lascili onta tecnica più profonda la riunione. Due nuovi reiunls sul -ito li battuti infatti ila. Spi in/.zi c te Theo Hossi di Moni, le::-, i trionfatori ili questa seitiuial re. Vittoria quindi di liillii conquiMala con che culi aio runii. muti sono snidai condili.' veri a ili gnliiotouauii liauez/.i ìneccanici compli'iamenti: italiani, con tenacia italiana. Spoluzzi, in una delle poche gare che non ha v'itilo, la «Coppa Dal Pozzo», ìper un banale ritmilo io partenza, ha segnato col suo Mariella, ninnilo di motore l.ains, il miglior tempo per fuoribordo .-ni circuito e lia sintetizzalo nell'ultimo significativo successo la compilila rivincila dell'n ni usi i-in nazionale funriboi distica avversata nei primi giorni dalla sfortuna fino all'inverosimile. L'altro spunto tecnico più interessante ce l'ha tornilo il come Theo Rossi di Montelera; il brillante gentleman torinese che, inni contento di avere già battuto durante la seconda prova della c Coppa Volili » il proprio record, sui givo niii.rcia.nilo ad oltre 103 chilometri di media, ha voluto addirittura stabilirne.'un altro che dillidiluente potrà essere iiiHrniato. Egli, terminata la corsa, ha girato « fuori programma » ad oltre Un Km. all'eia. Le prove del mattino Sulla base del miglio misurato fra San Nicolò e Sant'Eletta sono continuali ieri i tentativi di record da parte di qualche concorrente per le Coppe Ouca ile Valencay e conte Cicogna, ina tutti sono stali meno fortunati di sabato. Sabato faceva più caldo e la carburazione ne ha risentilo, diminuendo leggermente il rendimento dei motori. 11 « Lia 111 », elio è stato il Plinio a provare, ha compiuto i suoi due passaggi migliori alla media di Uni. ](X>.904. mentre sabato aveva raggiunto i 1(17.507 e nnclie il Venezia », che lui tentato subito dopo ha superato appena i 100 l<io. orari. Neppure nella Coppa Cicogna » per racers» ili sei litri si smiio avuti ri; siillati più brillanti, polche due soli concorrenti, il Nanna » e l'« Edfu ». hanno compitilo i tentativi. 1! primo pilotato da Moscatelli aveva appena inizialo la prima prova, quando ha dovuto desistere per la lottura del tubo dell'olio e la Coppa Cicogna qii'ndì e spettata al secondo, pi'otato da Dino Celli, con una media, invero, non irc.p1)0 brillante di 09 chilometri e 831 metri. La vittoria di Spffluzii 1 fuori bordo sono siali anello ieri i primi a scendere in campo, e in dodici ballino preso la partenza per la ilici ilanino preso in parieiiz-n pei iu disputa della, seconda prova delle coppe Excc'isior, Danieli e Lido. La corsa non ha dato grandi emozioni. Speluzzi, col suo . Mariella » è andato in testa a tutti ed ha vinto ancora una volta da padrone La noia piti interessante in quesiti gara, è stala data da.ll'inseguituento di l'ass.irin. che lui visto tutte le sue po-sibililà di trionfare nella caicgoria V compromesso in un ritardo in partenza, ma che, cioaionostante, ha dato nuova prova del suo meraviglioso leni, pena mei ilo agonistico. L"«uesa gara degli idroscivolanti epe doveva seguire ni programma è invece mniicaia per la presenza di un siilo lOinoricute, e pure mancato in -eglino ii inalili Italia-FiNim'ia per difolto di... materia prima, dei concorrenli francesi, cioè, i cui >. ali ci i coi moto! i senni siali l maggiormente colpiti dagli incidenti di questi giorni. Ma il tinaie ha compensato pienamente il pubblico. I fuori-bordo som' stati ancora i primi a comparire sul ' circuito di gara dopo ima mezz'ora d'intesa, per la ihsputa della Coppa Marchese Hai Pozzo. Cinque soli concorrenli hanno preso la partenza, um la gara non c stata per questo meno interessante. 11 forte rilardo che ha collo Spoluzzi al «via», ho animato la prova per tutti e dieci i giri. 11 forte difensore dei colori di Laros. clic deve ossero consideralo come uno dei trionfatori di questa riunione, è stato davvero meraviglioso, nudo clic su dieci giri è riuscito a riguadagnare un paio (H minuti ai primi. Ed il ritmo veloce impresso alla gara gii ha consentito di battere il rè cord sul giro. All'arrivo sono giunti nell'ordine come erano parliti, l'americano Gilbert e l'italiano Guerini, ma il primo 0 stato squalificalo por aver taglialo il traguardo di partenza nei cinque secondi anteriori al via od il secondo Giierrini, ó stato cosi classificato al primo posto. L'entusiasmante corsa del « Torino » L'ultimo aiumero e stato, infine, il più suggestivo. Si sono presentati in campo per la seconda prova della .. Coppa Volpi » i racers senzo limitazione. Dopo la prova di sabato nella quale il « Torino', senza forzare allatto, aveva diinostpaio nettamente la sua superiorità, una gran Iona non st poteva prevedere; un po', invoco, se ne è avuta per un ritardo in panenza dello slesso «Torino». Al .. via », _ infatti, l'imbarcazione del conto Rossi nveva circa duecento moiri di svantaggio sul « Lia. Ili », sul « Cubar» e sul « Venezia» che erano slati i più pronti. L'inseguimento ha animato quindi la prova. 11 „ Lia 111» ha resistito coraggiosamente per un giro; poi pero ha dovuto cedere ed il « Torino » ha sunto il coniivudo con autorità, per non cederlo più. Il numero di Inori programma è stalo il più interessante A gara fluito, il «Turino» anziché fermarsi ha proseguilo infatti nella sua folle corsa, attaccando il ..record» dèi giro il tentativo è pienamente riuscito. Infatti il oTorino» ha compiuto ii.li intero percorso alla velocita media di chilometri 110,701. superando largamente i suoi « records » precedenti. Assistevano alla prova il Duca di Spoleto. S. E. Luvich, l'on. Alfièri e il conte Volpi. GIULIANO GER3I. |lLe classifiche (oppa ICvccIsior, Danieli, e Udo (3.a prova per fuori bordo delle classi I), E. I-'.: giri 8 Chilometri 30,400): Classo I): 1. Ibis V (Italia) Siefa.no Feltrinelli (Laros-l-Vllrivielli) 2S"J1" 4/5, ine 71dpseRa o , Idia Uni. 63.03':: 2. Mariella (Italia) di Antonio l'assalili (Larus-Piissarin) in >'.";0'' 115. Giro più veloce: il terzo di•Mai iella ili ;;'2<i". inedia km. 60,407. Classe E: t. California (America) di, Fred Gilbert ..loliusou-KIsiuore) 'Jii'-is':i inedia Uni. (.5.034; i. Los Angeles Il (America.) di lh*li ,.lohnson-Gran-lilnir in :io'.i<i" :;.'.">; :s. Elba I (Italia) dil(lazzo (Elto-X) in 31':W". ciao più veloce il Lo del Calilornia in 3'13" 4/."i alla inedia di Uni. 7I>.'S8. Classe K: 1 Mariella (Italia) ni Ma. io Spnluzzi l.nros-l'assairin) in 2n'3i"-i/à, alla mediaIdi Uni. 7l.'.'i-r': 2. Miss iva (Italia) di'Gaetano Lniil'raiichi (Laros-Riva) in 2:> primi 51"; 3. X (Italia) di-Raglialojll.nros 111) in 27'8" 3/5. Giro più veloce: il n.o del Miss Iva, in 3'S" 3/5, al la media di Um. 72,534. l'oppa Marchese Dal. Vozza (fuori fiordo senza restrizione Uno alila ci luidrata massima di 101)0 enic.: 1(1 giri Uni. 38: 1. X (Italia) di Giuseppe Cuorlini (Lito-Riva) in 33'37", alla media |di Uni. 07.M3; 2. Mariella (Italia) eli l.Mnrio Spoluzzi (Laros-Passarin) in 34 .V 2/5; 3. X (Italia) di Renzo Ragliato (I.aros-ltn in 30'. Giro più veloce il 7.0 di Mariella in 3'i' alila media di km. 7Ì.117 (nuovo record sul giro). f'o;>;io Conte Volpi (2.a prova serie internazionale 12 litri, giri 6. Uni. 30): l. «Torino» (Italia.) del conte Theo Rossi di Montelera (Fiat-Celli) in 18' 18" 3/5, media Uni. 08,307; 2. Lia 11). (Italia) di Bécchi (Isotta-l'raschini) in. 20'38" 3/5; 3. Cubar (Italia) di Giorgio Parodi (Carraro-Baglielto) in 21'0" 3/5: •'. Calme Italia) di Vittorio Baglieito (Carraro-Baglietto) in 2S'30"; 5- Baby Gai- (Spagna) del conte Do Beistegui (Gai- Wood-Gar Wood) in 23'35" .2/5. (Siro più veloce: il 4.0 del "Torino» in 2'53"4/5, media di Um. 103,567. Le classifiche generali lìiicers senza limitazione: Coppa Volpi: 1. Torino (Fiat-Celli) del conte Theo Rossi di Montelera in 30'58"; 2, Lia III (Isotta-Batflietio) di Antonio Bocchi in 33'3C": 3. Cabar (Carraro-Bnglietlo) di Giorgio Parodi, in 35"57" e un quinto. Coppa Duca Oc Valencay : 1. Lia.Ili (lsotta-Baglietto) di Antonio Parodi, Um 107.507; 2. Venezia (Hispano-Celli) di Mario Celli km. 100 e 478 metri. Coppa Cicogna: 1. Edfu (CariaroTaroni) di Mario Celli, Urn. 50,831. Coppa Dura ili Genova per la crociera Venezia-Trieste e ritorno: '!• Dan (Crvsler-l)art) di Von Monsoft punti 443; 2. Panther 111 (Gray-Power) di Scott Payne, punti 434; 3. Ossero II (Van BlerU-Gessi) della baronessa De Hnetteroff, punti 168. Fuori bordo: Classe F: (Coppa Lido): 1. Mariella (l«iros-Passarin) di Mario Speluzzi in 1,3'2.2" 3/5; 2. X (La.ros-Iil! di Renzo Bognato in 1 ora 7'15"-i/5. Classe E: (Coppa Danieli): 1 Los Angeles (.lotmson-GruiidalI) di Holt in 1.12'31"2/5; 2. Eilba I (Elto-X) di Cazzo in l,21'43"4/5. Classe E: Coppa Excelsior: 1. Mariella (Laros-Passnrin) di Antonio Passarin, in 1,11'38' e un quinto. , Coppa Dal Pozzo: 1. Elba I (EltoRivn.) di Giuseppe Guerrini in 33'37" alla media di Uni. U7.S23; 2. Mariella (Laros-l'assarin) di Mario Speluzzi in 34'5" e due quinti.