Ancora una burrascosa giornata

Ancora una burrascosa giornata / CAMPIONATI EUROPEI DI SCHERMA Ancora una burrascosa giornata Gli italiani si ritirano dalla finale di spada individuale c Buchard vince senza lotta — L'inizio dei campionati di sciabola (Dal nostro inviato) Vienna, 2 notte. Male, viale anche oggi. Aver speso ulta una vita per la scherma, aver il questa gioito e sofferto, aver lot'nto per lo sport sano e onesto, e accorgermi che questo sport appassionante vuol essere ammazzato dai dirigenti è per me un vivo dolore. Noi italiani ci siamo creata la fama di essere cattivi perditori. Non è vero. L'esuberanza di gualche ragazzo non deve essere confusa con la. lealtà e la sportività di una razza. Chi giudica superficialmente, chi assiste a una gara senza conoscere la scherma, senza essere addentro al formidabile e occulto lavorìo che si svolge a tavolino non può giudicare, folcile parlo in prima -persona, voglio dire chiaramente che il ritiro di un atleta o di una squadra non mi trova quasi mal consenziente, ma la pazienza ha un limile e nessuno di noi ha la pretesa di essere un Giobbe. Una richiesta logica td> situazione di oggi è chiara. In semifinale i francesi hanno preso numericamente Il sopravvento; alcuni dei nostri migliori sono stali eliminati, e la finale doveva essere disputala da tre italiani contro sette francesi. I nu meri dicono le nostre deboli chances Con un Riccardi che aveva vìnto il suo girone imbattuto, con un Cornaggia in ottima giornata, la grande carta era da tentare, ma le probabilità erano scarse, erano — nella migliore delle ipotest — tre contro sette. L'on. Ma Zini aveva preteso dal direttorio tecnico una cosa che non mi pare enorme: che la finale fosse giudicata da un uomo sereno onesto e competente un uomo che godesse non soltanto la fiducia del dirigenti, ma anche quella degli atleti. L'uomo non si è trovato. In una riunione come questa, in cui i migliori presidenti internazionali sono presenti, si à stati incapaci di trovare una persona « ad hoc ». Ce n'e rana, pertanto, e a occhi chiusi avremmo accettato un. francese come Massard o come .idei, ma quando lo sport cammina su una strada minala dall'intrigo, gli uomini non si comprendono più. II. direttorio ha imposto due neutri: lo svedese Hellsteln e lo svizzero dottor Mende. Pareva da prima che gli assalti internazionali fossero stali affidati ad Hellsteln, ma gli ordini sono stati perentori: idue presidenti dovevano alternarsi In modo da giudicare ognuno la metà degli incontri. "'• , w® Perfetto giuoco di scuderia s m i o à c La gara è cominciata. Gl'italiani si sbrigano presto fra loro: Cornaggia batte Riccardi per 3 a 2, Cornaggia batte Uertolaia per 3 a 0, Riccardi batte Bertolala per 3 a 2. Cornaggia esce cosi senza sconfitte, Riccardi con una, Bertolaia con due. I sette francesi ci fanno assistere intanto a un perfetto gioco di scuderia. Ruchard stravince su tutti gli avversari preoccupati soltanto di non toccarlo, Schcmlz termina con 2 sconfitte, Rousset con 3, Raf(aiu con 3, Prat con 4, Jourdan con 4, Control con 5. La formula esperimentata al fioretto non va, slamo d'accordo, ma se tante volle ho detto che essa merita di essere giudicala con tutte le attenuanti e col nuovo sistema questo genere di. comhines è assolutamente abolito. Supponete per un istante che I.emolne nella gara di. fioretto avesse dovuto tirare con tutti e cinque gl'Italiani. Avrebbe vinto Lemolne? Io dico di no. Slamo tutti troppo esperti per lamentarci del francesi che hanno aiu tato l'uomo che presumevano il migliore. Prima del francesi l'abbiamo fatto noi stessi, in altre circostanze. Nessuno si è quindi lagnato; abbiamo visto attenuarsi le nostre poche probabilità ma ci siamo avventurali nella battaglia. Ho seguito gli assalti italo-francesi con la massima attenzione, e parlo quindi con piena cognizione di causa. La giuria presieduta dal dott. Mende ha commesso, a mio parere, grossolani imperdonabili errori che sono andati di volta in volta a danno cosi degli italiani come del francesi. Cinque assalti sono stati disputati in queste condizioni. Andare avanti fa tal modo equivaleva a mettere un campionato d'Europa in mano alla sortema i nostri tre rappresentanti, generalmente danneggiali negli assalti più importanti, subivano pazientemente la situazione. Il ritiro degli italiani Buchard, magnificamente battuto da Bertolaia era alla pari di Cornaggiaquando quest'ultimo è salito sulla pedana per incontrarsi con Rousset. Alla prima botta, un primo errore paleseCornaggia dice tranquillamente che non si può continuare, ma è invitalo a terminare l'assalto. Torna sulla pedana e si fa battere volontariamenteApriti cielo! Addosso, addosso all'Italiano antlsporllvo. Che resta, più da fare? L'on. Mazzini ritira gl'italiani e il girone è finito. Il campione d'Europa, di cui del resto riconosciamo l'altissimo valore, entra così in possesso del suo titolo dopo aver subito una sconfitta nel solo incontro internazionale disputato in finale. Tutti gli assalti degli italiani sono . annullati: Schmctz è secondo. Rousset terzoPrat quarto, Raffalli quinto, Jourdan sesto, Coutrot settimo. I nostri tre sono naturalmente in coda. Il dott. Mende, che non e neppure presidente ufficiale e a cui il sommo Direttorio ha creduto di far fare un esperimento in occasione di un campionato d'Europa, può essere soddisfai to. Ma sarà il solo: non lo sono né francesi, che potevano giustamente pretendere di vincere per il loro valore , i o e o i e non lo è il pubblico, non lo sono gli sportivi. Degli italiani non parlo. C'è in noi una. profonda tristezza. Se gli animi non si placano, se non ci si. guarda una buona volta negli occhi, se non ci si sente almeno fratelli tn questa cosa sana che è lo sport, la scherma torna alla bega, la scherma s'Impoverisce, decade, muore. Dovrei, per l'intelligenza del lettore, dare i particolari delle eliminatorie; ma le riassumerò nel modo più breve. Nei due gironi ieri sera incompiuti sono passati in semi-finale Coutrot, Bertolaia e Dryssen, nel primo; Buchard, Minali e Gripcnsladt, nel secondo. Nella prima semi-finale si sono classili cali: Riccardi, al primo posto senza sconfitte; secondo Jourdan; terzo Ratfalli; quarto Bertolaia. Tertizzl è stalo eliminato. Anche la seconda è stala vinta da un italiano, Cornaggia; dopo il quale sono entrati Schmctz e Coutrot, che ha sostenuto un barrage con Minoli, tartassato dalla giuria. Ragno anche è stalo eliminato. Nella terza semifinale si sono classificati: primo Rousset; secondo Buchard; terzo Prat. Agostoni e Brusali sono stali eliminali. I nostri spadisti, nel complesso, non avevano fornito una prova brillante ad eccezione di Riccardi, di Cornaggia e di Bertolaia. Riccardi o Cornaggia, in una gara regolare, avrebbero anche potuto strappare la vittoria. La gara di sciabola per squadre Mentre si dispulava la finale detta spada da terreno, ha avuto inizio la gara di sciabola per squadre, a cui partecipano nove Nazioni. I tre gironi eliminatori hanno dato i seguenti risultati: Primo girone: Ungheria batte Grecia, undici a zero {interrotto a risultalo acquisito) ; Germania batte Grecia, dodici a quattro. L'Ungheria e la Germania passano alla semi-finale; la Grecia è eliminata. Secondo girone: Austria, batte Olan da, per otto a otto il9 colpi a 23),- Polonia balte Olanda, per noie a tre {interrotto a risultalo acquisito). Austria e Polonia passano nella semi-finale,l'Olanda è eliminata. Terzo girone: Italia batte Inghilterra, per nove a uno {interrotto a risultalo acquisito). Hanno tirato: Marzi, Salnfia, De Vecchi, Pignola {l'unica sconfitta è di quest'ultimo). Sono state anche portate a termine le semi-finali, con questi risultati: Primo girone: Austria balte Poloniaper nove a sette; Ungheria batte Polonia, per nove a zero (Interrotto a ri sultato acquisito). Austria e Ungheria entrano in finale; la Polonia è ellml nata. Secondo girone: Germania batte Cecoslovacchia, per undici a cinque; Italia batte Cecoslovacchia, per dieci a zero {interrotto a risultato acquisito)Anscltni, Pignoni, Salafla e De Vecchsono stati tutti immuni da sconfitteL'Italia e la Germania entrano in fina le; la Cecoslovacchia è eliminata. L'ultimo girone fra Italia, UngheriaAustria e Germania, avrà luogo domattina. Degna di nota la sconfitta delkPolonia, terza classificata alle Olimpiadi. Non sappiamo se domani Caudinsarà in condizioni da poter tirare; macome sempre, Italia e Ungheria sole possono aspirare al primato. , NEDO NADI.