La relazione di Marconi al Duce sull'attività del Consiglio delle Ricerche

La relazione di Marconi al Duce sull'attività del Consiglio delle Ricerche La relazione di Marconi al Duce sull'attività del Consiglio delle Ricerche Roma, 30 notte. Guglielmo Marconi ha riferito al Capo <red Governo sulla attività svolta nell'anno 1930 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e su quella che il Consiglio stesso propone di svolgere nel 1931 con il seguente rapporto: « Duce! ■ Le ricerche sperimentali eseguite dal Consiglio durante .il J930 possano brevemente riassumersi cosi: « Agricoltura: le ricerche furono rivolte essenzialmente al problema dell'alimentazione del bestiame in alcune regioni. 1 risultati ottenuti stanno a dimostrare la necessità che tali ricerche siano estese a tutte le regioni d'Italia. ' ' • « Chimica: fu risolto felicemente un Importante problema vincendo le difficoltà che ostacolavano la nostra esportazione di essenze agrumarie. Il nuovo processo di preparazione fu brevettato. Purono iniziate ricerche su larga base per risolvere il problema dell'alcool come carburante. « Fisica: fu organizzato il lavoro di preparazione del Trattato di fisica italiano, destinato a colmare una lacuna assai sentita nella nostra letteratura scientifica. I manoscritti di due volumi sono già pronti. « Geologia: l'inventano geominerario italiano è stato portato a buon punto. 'Ingegneria: furono eseguite ricerche nel campo dell'architettura navale per la determinazione delle sollecitazioni dinamiche nei ponti metallici per le pavimentazioni stradali. • Matematica: fu organizzato il primo nucleo' dell'Istituto nazionale di calcoli tecnici numerici per mettere a oontatto l'anelisi pura con i bisogni della scienza applicata cdptostrl'fustddolipnhplaodmnccadqcpgclaninserppl'Gzlufo• Medicina: furono svolte ricerche msu alcune malattie social , quali il greumatismo cronico, 1 anchilostomiasi, mo o o e , n o e l • sulla febbre ondulante nei rapporti con il bacillo Bang, Vazione terapeutica della luce sull'organismo umano. « Biologia: le ricerche si svolsero su argomenti relativi ai problemi dell'alimentazione, alla fisiologia del lavoro e alla fisiologia dell'aviazione. II. Comitato ha condotto a termine una vasta indagine, sul modo come si alimenta il popolo italiano. L'esame d(-i risultati, in corso avanzato, forri!«VS,^la elemgnjl del J8i&jftltqil!nteres-se. « Badiotelcgrafia: il Comitato' si occupò dell'impianto della nuova stazione sperimentale trasmittente , che sta per sorgere a cura del Consiglio, coll'aiuto dei Ministeri interessati. Furono inoltre eseguite ricerche per la taratura degli ondametri, la mtsu ra assoluta di frequenza, la misura dell'altezza efficace, di aerei trasmit tenti. r Geografia: le ricerche furono dirette allo studio del problema dello spopolamento montano, grave problema sociale ed economico, che ha notevole importanza per il nostro Paese. a Geodesia e Geofisica: fu organiz zato a Trieste, presso l'Istituto geofisico, un centro di studi sismici che purtroppo mancava in Italia. « /tsfroH07»iia: furono organizzate ed eseguite in parte le osservazioni coordinate fra otto Osservatori per lo studio degli importanti problemi che possono essere esaminati in occasione deW'opposizione del pianeta Eros. 11 Consiglio non limitò a ciò soltanto la sua attività. Esso si preoccupò di organizzare alcuni servizi, la cui mancanza in Italia costituiva una (•ausa di debolezza per la nostra or ganizzazione economica e per la nostra cultura. Si ricordano le seguenti iniziative : il Centro nazionale di no tizie tecniche che ha già iniziato in Roma il suo funzionamento, il Centro nazionale ài notizie tecniche, con la partecipazione dei Ministeri della Guerra, dell'Aeronàutìca, dei Lavori Pubblici e delle Comunicazioni (Ferrovie e Poste-Telegrafi). 11 Centro raccoglie e coordina, ricavandole dal maggior mimerò possibile di fonti, le notizie relative alle ricerche scientifiche e tecniche, in corso nel diversi Paesi, ai brevetti, ai risultati dei <'.ongressi internazionali e nazionali, alile pubblicazioni, e, in generale, ai progressi realizzati nei vari campi dell'industria. Tali notizie, mediarne un largo uso della riproduzione fotografica, possono essere inviate tempestivamente agli interessati. La Bibliografia italiana. La bibliografia italiana viene pubblicata con gronde regolarità per le seguenti discipline riunite in quattro gruppi: Astronomia, Matematica, Fisica, Ctiimica. Geodesia e Geoflslca, Geografìa, Geologia, Biologia, Medicina, Ingegneria, Industria, Difesa Nazionale, Agricoltura. La bibliografia ha assunto già la sua veste definitiva e la Reale Accademia d'Italia lia deciso di contribuire a questa importante pubblicazione. Per il 1929 i lavori 'taliani compresi neUa bipliografla furono: 8038 per il gruppo della Medicina, 3045 per l'Ingegneria, l'Industria e la Difesa Nazionale, 2219 per l'Agricoltura e 4109 per le altre scienze. « /; bollettino mensile di informazioni. Nel 1930 fu pubblicato per la prima volta il bollettino menslJe di infcimazioni, con lo scopo di dare ai membri del Consiglio notizia dell'attività svolta dal Direttorio e dai diversi Comitati non solo, ma anche di quanto può essere utile per formarsi un'idea dèlio sviluppo della ricerca scientifica nei diversi Paesi. « Lo schedario dei ricercatori italiani. Lo schedario dei ricercatori italiani con le notizie sud lavori da essi compiuti è ora perfettamente organizzato, è cioè aggiornato con la massima cura. « Le ricerche relative all'Alto Adige. Con un piano organico, pareerhi Comitati eseguiranno una serie di ricerche per illustrare dal punto di vista scientifico le regioni di recente ridonate alla Patria ed in modo particolare l'Alto Adige. » 71 Comitato talassografico italiano. Il Comitato talassografico italiano, l'organo che ormai, con nobili tradizioni, si occupa dello studio del mare, è ora alla diretta dipendenza del Consiglio delle Ricerche e funziona attivamente continuando la pubblicazione delle sue apprezzate teorie dei risultati delle n- repdIqsdnlpfds(gmMmcducasrnmpcstrdrshnlvmde gcerche compiute. Il Comitato, d'accordo col Ministero dell'Agricoltura, ha provveduto all'impianto nel suo istituto geofisico di Trieste di una stazione sismica che è certamente la meglio attrezzata d'Italia. » L'Istituto di ottica di Firenze. All'Istituto nazionale di ottica di Firenze fu data quest'anno una definitiva sistemazione. Esso è staio recentemente dotato di un apparato per la misura del metro campione in lunghezza di onda che ancora non avevamo in Italia. Il Consiglio continua a tenere sempre presenti alcuni capisaldi dell'azione che deve svolgere e che ancora non ha potuto realizzare. Sono questi : l'impianto dei tre laboratori di ricerche per la Fisica, la Chimica e la Biologia, la organizzazione di un Istituto centrale di calcoli tecnici, l'istituzione di un museo vivente di scienze. «Il Consiglio, convinto della assoluta necessità di preparare al paese dei ricercatori che vanno sempre più rarificandosi, ha inviato all'estero, vincendo difficoltà, notevoli, alcuni studiosi per quei campi dove in Italia mancano i cultori. «Le ricerche che il Consiglio si propone di svolgere nel 1931 sono le seguenti: il Comitato per l'astronomia continuerà la campagna per la parallasse solare con osservazioni del pianeta Eros, campagna che, come è noto, investe pressoché tutte le principali costanti dell'astronomia. Nel 1931 potrà essere pubblicato il primo volume che riassume i risultati delle Indagini compiute, mentre il secondo potrà essere pubblicato nel 193-2, se non forse nell'anno successivo. Il Comitato per la Geodesia è Geofisica, con la cooperazione del Comitato Talassografico, svilupperà la stazione sismica di Trieste, fondata presso l'Istituto geofislco in mle<lla clttA e pubblicherà una mono grafin suli0 s,tat0 attuaie della meteo mwi, Htnnnin» ftonrin dot ririnni a . a . , a o e e - rologia dinamica (teoria del cicloni) elaborata dal prof. Baris. 11 Comitato per la Geografia continuerà lo studio dello spopolamento delle vallate alpine. Il Comitato per l'Ingegneria compirà quattro gruppi di ricerche : la prima sulle tensioni interne nei modelli di dighe di sbarramento per la formazione di laghi artificiali col metodo della luce-.polarizzata; la seconda^sulle.pTOt prietà elettriche e acustiche di microfoni e telefoni; la terza sul1 controllo del' funzionamento idraulico di opere speciali di grandi Impianti esistenti (particolarmente grandi . condotti e grandi canali); la quarta sul pròble ma delle vibrazioni. Il Comitato della Matematica avvierà un primo attrezzamento per un « Istituto centrale di calcoli tecnici». Istituto che riteniamo di mcodeladesizricte,mchchdad'si Mdover sviluppare complètamente, come una delle prime iniziative che è necessario realizzare. Provvederà inoltre alla pubblicazione di una monografia sulle teorie delle funzioni dì variabile reale, elaborata do Giuseppe Vitali. « Il Comitato Radiotelegrafico continuerà l'impianto della stazione sperimentale radiotecnica, attendendo In particolar modo alle ricerche sulle onde corte e cortissime. Il Comitato per la Fi Il «Trato steziognse650272copa(mneil More isp61stdele19ne99deIvencogle suprzizinepeprdecigrdisla19nnudLLLsica continuerà 'la pubblicazione del idtrattato nazionale di fisica ed avvierà sricerche di radioattività e di struttura! dei nuclei. 11 Comitato per l'Agrlcoltu-:tra continuerà le ricerche già awiatejgsull'alimentazione del bestiame, chejihanno una grande importanza per l'economia nazionale e che si vengono sviluppando su larghissima base nelle diverse regioni d'Italia. Continuerà egualmente le indagini sulla conservazione delle frutta e in particolare dell'uva, e le ricerche sulla concimazione nel climi caldi asciutti. Il Comitato per la Chimica continuerà le indagini sui combustibili (in modo particolare I ime le ricerche sulla concimazione del l'alcool come carburante). Avvierà lo studio del problema delle corrosioni dovute alle correnti vacanti, che ha notevole importanza, tra l'altro, per gli impianti per la distribuzione del gas e degli acquedotti. D'accordo con la Direzione generale della Sanità Pubblica e col Comitato Geologico, avvierà l'inventario delle acque minerali nazionali, del quale saranno pubblicati i primi fascicoli. Infine intraprenderà lo studio dell'utilizzazione dei rifiuti delle città, d'accordo con l'Eute autonomo dell'Acquedotto pugliese. Il Comitato nazionale per la Geologia continuerà l'inventario geominerario ed av vierà ricerche di laboratorio per 1[arricchimento dei minerali metallici a basso tenore. 11 Comitato nazionale per la Medicina continuerà gli studi sugli alimenti irradiati sul reumatismo, 6ulla anchilostomiasi, sulle malattie respiratorie, e avvierà lo studio di un problema che appassiona vivamente la Nazione e che interessa vivamente la sanità pubblica, ossia del tifo, considerato dal punto di vista epitemiologico. 11 Comitato nazionale per la biologia continuerà la grande inchiesta avviata sull'alimentazione, che converrebbe estendere su più larga scala nel le varie regioni e classi sociali. Conti nuerà anche le ricerche sulla composizione chimica dei nostri alimenti, il cui risultato finale sarà quello di poter stabilire le tabelle di detta composizione per poi definire sulla base di essa le regioni alimentari per le diverse categorie della popolazione. •Il programma tracciato è certamente impari non dirò ai nostri desideri che hanno un valore relativo, ma alle esigenze della Nazione. Noi.rttenlamo pero saggio procedere a realizzazioni successive e condurre a termine le inizia tive una volta che siano avviate, pur non abbandonando mai quel programma più largo che speriamo di poter realizzare quando le condizioni economiche ce lo consentiranno. E con questa direttiva ferma e decisa, 11 Consl glio dovrà agire nel corrente anno. Guglielmo Marroni*. Il compiacimento di Mussolini Il Capo del Governo, presa vistone •lei rapporto, ha indirizzato al Presi dente del Consiglio nazionale delle ri cerche la seguente lettera: < Eccellenza, la relazione sul lavóro compiuto dal Consiglio nazionale delle ricerche nel 1930 sarà conosciuta col più vivo interesse dagli italiani in gè nere e da quanti studiosi si occupano dei problemi della scienza pura e ap pacala, li programma del 1331 è anche i dstdtqm6qedcpslst6bdrtLds471Llvtt mollo importante. Dall'esame traggo la convinzione che il Consiglio nazionale delle ricerche attivamente funziona e avora, malgrado l'estrema modestia dei mezzi finanziari posti a sua disposizione. Ma ciò accresce il merito dei ricercatori ed il suo. illustre Presidene, che di tutte queste ricerche è l'animatore ed ti coordinatore, lo credo che il Consiglio nazionale delle ricerche debba attuare una stretta e feconda collaborazione con l'Accademia d'Italia. • Voglia, Eccellenza, accogliere i sensi della mia cordiale simpatia. — F.to : Mussolini ». •.

Persone citate: Baris, Duce, Giuseppe Vitali, Guglielmo Marconi, Guglielmo Marroni, Marconi, Medicina, Mussolini