Incontri amichevoli

Incontri amichevoli Incontri amichevoli Torino-Cannes 2-1 Cannes, 26, mattino. 11 grande incontro franco-italiano che opponeva il forte « undici» del « Torino » alla squadra dell'Associazione Sportiva di Cannes si e svoiao ieri innanzi ad un pubblico numerosissimo. Fra le autorità 'abbiamo notato il comm. Mancaneila, console generale d'Italia a Cannes era pure presente il conte Morelli, della direzione del F. C. Torino. Alle 14,45 le die squadre entrano In campo salutate da molti applausi. Con gentile pensiero Baloncierl, capitano della squadra torinese, depone un magnifico mazzo di fiori, legati coi colori italiani, sulla lapide dei caduti In guerra, del Club francese. Applausi calo rosi salutano il gesto gentile, F, C. Torino; Staccione; Monti, Martin 11; Sperone, Piantone, Mongero; Imberti, Baloncleri, Llbonatti, Rossetti, Silano. Associazione Sport, Cannes: Rouz; Schmlth. Vigouroux; Sigaudo, Ailller, Raschaffer; Magnon, Fecchino, AitUen, Roux II, Berandj. L'arbitro signor Coopens, Inglese, fischia l'inizio. I « granata » si ranno subito molto ammirare per il gioco velocissimo: tengono poco il pallone ed in tessono alcune magnifiche discese che vanno a vuoto solo per l'abijltà di Roux. Al quarto d'ora il Torino segna, applauditissimo, per merito di Silano. I giocatori del Cannes giocano ora con maggior brio e per ben tre volte scendono minacciosamente verso la rete «granala» In belle azioni in linea: Staccione però si libera Con bravila. A dieci mintiti dalla fine del tempo, Silano, lanciato da Llbonatti, segna 11 secondo punto. I torinesi chiudono perciò la prima parte dell'incontro con due goals di vanteggio. Le squadre si ripresentano alla ripresa nell'Identica formazione. I fren. cesi sembrano ora dominare, e AltUen e Berando calciano per ben tre volte a lato. I « granata » si riprendono in seguito e combinano impressionanti azioni, che per altro, non si traducono in punti. Frutto di questa superiorità sono tre « corners » consecutivi di cui usufruisco il Torino, ma che non mutano il punteggio. La partita prosegue poi senza fasi particolarmente interessanti, e della diminuita ■combattività approfittano a.l 36. o i francesi per segnare,-per merito di Aitkcn, 11 punto dell'onore, su una confusa mischia davanti alla rete di Staccione, L'incontro si chiude quindi senza ulteriori mutamenti di punteggio, con la vittoria del Torino per 2 a 1. Da notare che al Cannes mancavano cinque giocatori, sostituiti da riserve. Casale-Chiasso 4-1 Casale, 26 mattino. Il Casale, in occasione della tregua imposta al campionato dalla partita di Bologna, ha ospitato ieri la squadra elvetica del Chiasso che partecipa al campionato svizzero di serie A. L'incontro, che ha richiamato scarso pubblico, ò trascorso con una palese e continua superiorità dei nero-stellati. Il Casale ha sottoposto alla prova alcune riserve, con il preciso intento di Jrrobustire i punti di minor resistenza della sauadra. Mazzucco e Celoria, due elementi provenienti dalle riserve, hanno cosi occupato rispettivamente 1 posti di terzino sinistro e interno sinistro e, pur denunziando ancora alcune deficienze tecniche, hanno giocato con puntiglio e con velocità, mostrando in questo di non essere per nulla inferiori ai compagni. Essi hanno poi superato il disagio creato dallo scarso affiatamento con eli altri giocatori, mediante una attività che non è mai venuta meno. Peccato che nella ripresa Mazzucco abbia dovuto uscire dal campo, poiché proprio allora si cominciavano a delineare le. sue buone qualità. GII altri atleti in maglia nera, senza impegnarsi a fondo, hanno tratto beneficio dalla partita, in quanto si sono sbizzarriti in molteplici combinazioni d'attacco ed in tiri in goal. Il Chiasso si è dimostrato un undici ricco di volontà ed ha praticato un gioco assai veloce. I punti sono stati segnati tutti nel iprimo tempo. Ha aper¬ to la serie Patrucchi per il Casale al quinto minuto ed il Chiasso ha pareggiato al 20.o per merito dì Schicker. In seguito il Cosala è riuscito a segnare altre tre volte per merito di Lineai 27.o e al 32.0 é dì Patrucchi al 29,o minuto. Sette calci d'angolo contro il Chiasso e 3 contro 11 Casale. Giornata fredda e terreno buono. Arbitro il sig. Zavattero. Chiasso: Beltraminelli; Bianchi, Pescirii; Caraceiotti, Eggmann, Zoppi; Stnlder. Tritili. Mayer. Papa, Schicker. Casale-. Provera (Roletto) ; Roggero, Mazzucco; Boi tri. Castello, Ticozzelli; Montiglio. De Marchi, Lino, Celoria, Patrucchi- Afalanta-Ambrosiana 4-2 Milano, 26, mattino. L'Ambrosiana ha alirontato la squa dra dell'Atalanta con una formazio ne in cui prevalevano le riserve: del la prima squadra infatti hanno gluo cato soltanto Pletroboni, Visentin e Ferrerò. Va partita, presenziata da poco pubblico, non ha offerto fasi inte ressantl. Visentin! ha segnato il pri mo. goal della giornata e poi i berga maschi ne hanno ottenuto tre conse cutivi con Barisone e Sanerò (2). Nel la ripresa le due squadre hanno aumentato di un goal ciascuno il rispet tivo punteggio con Biossoni per i mi lanesi e Paniati per gli ospiti. Dei vincitori si sono distinti 11 centro avanti Sanerò, il portiere Ceresoli e il centro sostegno. Arbitro: Malagodl. Fiorentina-Mantova 4-1 Firenze, 26, mattino. Ha debuttato fra i concittadini, Chiocchi, passato in questi giorni dal Genova alla Fiorentina. La prova di Chiecchi non ha deluso. Il Mantova ha lasciato buona impressione e specialmente Lazzarlni è apparso come il più pericoloso degli ospiti. I « goals » sono stati segnati per i concittadini al 15,o del primo tempo da Staffetta e nel secondo tempo al 5.o e al 23.0 da Chiocchi e al 36.o da Rivolo. Il Mantova ha segnato il suo punto al Sl.o del primo tempo. Triestina-Graz 2-1 Trieste, 26, mattino. Si ò svolto sul campo di Montebello un incontro amichevole fra le rappresentative di Trieste e di Graz. Poco dopo l'inizio Reiter segna il primo goal per la squadra ospite ; al 30.0 minuto Busdoni segna il pareggio con un colpo di testa. Nella ripresa Rocca segna il secondo goal per i triestini. Il giuoco prosegue animatissimo sino al termine, mettendo in rilievo la superiorità della squadra triestina. Legnano-92.o Regg. Fanteria 3-1 Legnano, 26, mattino. Sul campo del Legnano si è svolta una partita amichevole fra la squadra locale e la squadra « Umberto di Savoia » del 92.o regg. Fanteria di stanza a Torino, della quale ò capitano il giocatore lilla Bisogno. La squadra militare si è rilevata battagliera e desiderosa di ben figurare per trarre dall'incontro amichevole giovamenti per le future competizioni. La vittoria ha premiato i legnanesi che hanno battuto la squadra « Umberto di Savoia » per 3 a 1. Gli ospiti hanno fornito un'onorevole prova e la sconfitta ò giustificata quando si pensi che 11 Legnano si è presentato cogli stessi uomini che giocano le partite del massimo campionato. Nel primo tempo Cidri ha segna to due goaia.per-.J «lilla,». Nel secondo tempo è stato segnato' un goal dal «lilla» per merito di Ostromon e uno dalla squadra ospite per .merito di Cn rabelli. Arbitro Crosta della Pro Patti; di Busto. Olympique-Ventimigliese 4-1 Nizza, 26, mattino. A Nizza l'undici dell'Olympique Gimnaste Club ha incontrato sul proprio campo la prima squadra dell'U. S. di Ventlmiglia. I nostri rappresentanti, in cattiva giornata, hanno perduto per 4 a 1. Il primo tempo si era chiuso con 2 goals a 1 In favore dei giocatori locali.