Il consuntivo del nostro decennio negli entusiastici commenti ungheresi

Il consuntivo del nostro decennio negli entusiastici commenti ungheresi Il consuntivo del nostro decennio negli entusiastici commenti ungheresi Budapest, 20 notte. i giornali conUnuano ad occuparsidene manifestazioni del DecennaleTdel-a Rivoluzione fascista. a Capitale Il diffusissimo Pesti Hirlap pubbli-^^V'ì^^f^fnw0 fUpplf™em/?• la fotograna deU entrata nel-Marcia su Koma ^uaarumvirl deUaIl nazionalista Magyarsag dedicaalla ricorrenza l'editoriale, intitolato« Dieci anni niussoiiniani », in cui espo-ne lungamente come il Fascismo seu-pe, raccogliendo intorno a se gli spi-ritl mignon e più nobili d'itaua, vin-cere i miasmi sorti nella società deldopoguerra per conquistare, con tuttala sua forza giovanile, i poteri cui erapredestinato, ti giornale quindi esami-na l'ettetto prodotto dalla politica del governo fascista e dalla tigura di Mussolini sulla mentalità liueralc democratica e socialista europea scrivendo poi: « L'ultimo decennio ha dimostrato che, neancne questa volta, l'Italia è tata acDandonata ualia sua fortuna e dai suo sano istinto di vita. Mussolini ha portato l'Italia a una altezza che la cenerentola oene triplice intesa mair'm^iDboe,..,0^t0f s,°t'a!lre. L'Italia, vitto-noia, eia un fattore poUtico senza im-portanza e costituiva la ver°-oena distessa e la^ gioia per 1 suo°Tmici >„ «„...,,„, „ , « Mussolini, con la sua volontà so-vrumana, pose innanzi all'Italia fin;ed idee che permisero alla Nazione diriacquistare pienamente la sua fiduciae la sua coscienza del dovere e dellasua precisa missione in mezzo allepanai Potenze, oggi l'Italia è brama-ta e valida alleata e temuta nemica ?ir'Pj ^ndra, Berlino hanno avuto laprecisa sensazione del Fascismo e dela forza magnetica di questo Uomo, il quale tenendo la mano sulle ferite pitdolorose dell'Europa e toccando il poi so febbricitante del popoli assetati dpace, ha avuto per primo il coraggion una posizione di responsabilità, diproclamare la necessità della revisione dei Trattati. - «uov^^ÌS tttffffittpuò considerare lo Stato più sano ed« Oggi, dopo 1 provvedimenti e le misure del Fascismo nel campo del ca-armonico del mondo intero. La battaglia del grano ha reso l'Italia indipendente dalla importazione agraria: enormi lavori pubblici sono stati reaizzati, sono state prosciugate le paudi Pontine ed infine 6 stato risoltocon piena soddisfazione, il problema dei rapporti tra Stato e Chiesa. «E' vero che anche l'Italia sentetutnm^^ì^ì^%^zione può guardare all' avvenire contanta tranquillità d'animo e con unasocietà tanfo consolidata alle tempestesociali ed economiche come l'Italia fa-solata. Quella di Mussolini è veramente una « fatis avulsa potestas », come disse Lucrezio, perchè la sua opera decennale è esempio di quanto possa a forza della volontà umana sopra la massa amorfa. « Tutto il mondo guarda con amml-razione quest'Uomo" che sembra rln-novare%ognl grandezza ed ogni gloriadi tre millenni. Noi Ungheresi guardiamo a lui con riconoscenza perchènnltr» Uni»^nf6 P„Si,.ncero "Scodellate isolamento ed ha rafforzato la nS-stra posizione nella valle danubianaLa nostra posizione e l'inizio del risanamento politico dell'Europa coincidono con l'inizio dell'attività di Uomo diStato di Mussolin^

Persone citate: Mussolin, Mussolini