Il piano delia Mostra auptea sottoposto al Duce

Il piano delia Mostra auptea sottoposto al Duce Il piano delia Mostra auptea sottoposto al Duce ,- iseguente 5la,no P01 la grande Mostra I "f8?' romanità, fra MostFaA„ch? „sara. aPelìta ^al 23 settemDri Roma, 24 notte. |tH Capo del Governo ha ricevuto il'tprof. Giglioli, che gli ha sottoposto il de e e , r e l o a l a r o e a o o. di o o a, a ao, li ao pie. a ' 1937 al 23 settembre 1938 Anni XV e XVI Era fascista, comprenderà ventotto Sezioni, e precisamente: Dalle leggende alla storia 1) Le sacre leggende di Roma. — Documentazione delle leggende romane, della origine della città e dei primi secoli della sua esistenza. Opere d'arte antica e qualche volta anche del Medioevo e del Rinascimento. 2) La conquista dell'impero. — Con grandi carte geografiche, con plastici e campi di battaglia, con i monumenti superstiti di Roma e di fuori che commemorano le conquiste e le vittorie (Pldna e Delfi; stele della cessione della Cirenaica; epigrafi di Mummio per la conquista della Grecia, ecc.); con i ritratti conosciuti dei Condottieri (Pompeo, Cesare, ecc.), si deve presentare un grande quadro delle conquiste del mondo antico, della fondazione delle Colonie, ecc. 3) Augusto. — Glorificazione del Grande nei suoi monumenti: l'Ara Paci*, il Foro, gli archi di trionfo in Italia e all'estero, l'ara di Cartagine, il monumento della Turbia presso Nizza ai confini d'Italia, le epigrafi con i suoi ordini ai Governatori delle provinole, il mausoleo, i palazzi e le ville imperiali e infine le più importanti statue che lo rappresentano. 4) La famiglia di Augusto. — Iconografie e monumenti onorari dall'impero di Augusto a Nerone. 5) Iconografie imperiali da Vespasiano a Giustiniano. — Raccogliere da tutti i Musei del mondo il più bel ritratto per ciascuno degli imperatori e ciascuna delle imperatrici. La monetazione imperiale. 6) L'estensione dello Stato romano durante l'età imperiale e le guerre di conquista e di difesa. — Come per l'età repubblicana, si documenterà con pia stici, con riproduzioni degli archi di trionfo e delle colonne, con le più importanti epigrafi, con i ritratti di alcuni grandi Condottieri (Corbulone, Paolino, Stilicone, ecc.), con le medaglie, la immane opera compiuta da Roma in difesa della civiltà. 7) La Corte imperiale. — Con ricostruzioni plastiche, sia isolate sia in forma di diorama, presentare con perfetta fedeltà storica il quadro delle uniformi nei varii periodi: i littori con 1 fasci, le truppe d'onore e di polizia, modelli del Palatino, della Domus Aurea, del Palazzo di Diocleziano a Spalato, la villa Adriana, e plgrafi che ricordano le infinite attribuzioni della famiglia imperiale, ecc. o i n no an a, L'esercito e le conquiste 8) L'Esercito. — Legioni e legionari; le 'truppe ausiliarie. Con la raccolta delle sculture che li rappresentino con precisa ricostruzione, presentare il quadro delle uniformi dai capi ai militi, delle aquile, labari ed altre insegne, delle medaglie al valore sia per le Legioni sia per ciascuno dei Corpi ausiliari a piedi o a cavallo o per ciascuna delle specialità. Carte ed elenchi con la dislocazione del Corpi nei varii periodi, ecc.; ordinamenti, ecc. 9) Il campo e la fortificazione. — Il Hmes germanico, il britannico, l'asiatico e pannonico, l'africano; plastici, grandi carte geografiche, reticolati, armi da difesa, ecc. 10) Le battaglie e le vittorie. — Calchi di particolari della colonna Traiana, dell'Arco di Saint-Remy, ecc.; le macchine da guerra, 1 ponti di barche; le trincee e i fortini, ecc.; i trofei. 11) La marina imperiale. — I ponti militari di Miseno di Classe (Ravenna), del Fre.ius; le navi da guerra, l'or dlnamento della marina; battaglie navali. 12) Senato e Magistrature civili. — Elenchi, ricordi, monumenti, ricostruzione delle insegne dei Consoli, del Prefetto di Roma, ecc.: i fasti, modello e ricostruzione della Curia. 13) La Legislazione. — Raccolta del le leggi superstiti; i giuristi; i Codici giustinianei, ecc. 14) L'amministrazione centrale. L'alta burocrazia, l'Aerartitm, l'Archivia (Tabularium), i calendari, l'Annona, le monete, ecc.; gli Albi pubblici; i primi giornali (Ada diurna). 15) Le Amministrazioni provinciali. — I Governatori delle Provincie, le Assemblee provinciali; i fasti di ciascuna provincia; i censimenti specialmente con i documenti papiracei trovati in Egitto. 16) Vita municipale. — Le elezioni di Pompei, l'ordinamento dei Municipi e delle Colonie, ecc.; caratteristici monumenti di vita cittadina del monde antico. 17) Culto. — Dii Deaeque; riproduzlone delle più belle immagini degli Dei; i culti orientali e misteriosi; cerimonie; i Campidogli delle varie città dell'Impero, da Timgad nel Sahara a Colonia sul Reno; le cerimonie del culto, fonti miracolose, ecc.; il culto di Roma e dell'Augusto. L'urbanistica di Roma 18) Urbanistica. — a) Roma nelle varie fasi del suo sviluppo; le piante delle città romane e l'inizio del tipo delle città moderne (carte, panorami, plastici e specialmente vedute aeree); i gromatici e la lottizzazione della campagna; piante che dimostrano che non solo la maggior parte delle città italiane (Torino, Bologna, Firenze, Napoliecc.) ma anche le più grandi estere (Parigi, Londra, Costantinopoli, Vienna, ecc.) conservano nel loro centro la pianta romana. B) I varii centri cittadini: Foro, campi sportivi, ecc. C) Ildttdsmm, H H!f>o-n prtifiH p i nrlnrinnli PBBrnr.;ta ggnrtSl fflrafle. SìSuSfricS no zio„i) come ia basilica, le curie, le caan serme e le funzioni regionali, ecc.; ri-pe serme e le funzioni regionali, ecc.; costruzione del centro di Ostia. Id) Spettacoli pubblici. — Anfiteatri teatri, circhi, naumachie, con esempi tratti da tutto il mondo antico; i gladiatori, i bestiari, i giocolieri, gli at- diatori tori, le maschere 20) Le terme. — Tipo principale di terme con ricostruzione e plastici di quelle di Roma, di Pompei, di Leptis, di Treviri, di Mileto, ecc.; fontane, piscine, terme di acque minerali. 21) Una casa romana. — Varie forme di case, dall'antichissima capanna etrusco-italica alla casa pompeiana, dalla creazione del secondo secolo dell'impero della casa moderna all'appartamento; ricostruzione al vero dell'interno di una casa pompeiana con i suoi mobili, le persone banchettanti, la cucina, le staile, i bambini che giuocano, i mendicanti alla porta, ecc.; la villa romana, ricostruzione della villa di Orazio, le ville al mare, ecc. 22) tLa vita privata. — I vestiti, le acconciature, calzature, oreficerie, raccolta delle riproduzioni dell'argenteria da tavola degli antichi (fu già fatta nel 1911 con immenso successo, con il tesoro di. Boscoreale a Parigi, di Hildesheim a Berlino, di Barthouville, ecc., ai quali si è aggiunto quello di Pompei); le suppellettili di vetro, le lampade, ecc.; le cerimonie dalla nascita al matrimonio; la tomba; i giuochi infantili e degli adulti; la ginnastica, la scuola, ecc. 23) Lo arti. — «) La pittura, gli strumenti; esempi di stili delle varie età romane, il mosaico - b) La scultura, strumenti, statue abbozzate, opere caratteristiche - c) L'architettura, tipi di edifici, ecc. - d) La musica, strumenti, concerti - e) Le lettere, i mezzi da scrivere, papiri, pergamene, libri, biblioteche, ritratti, ecc. - /) L'oratoria. L'industria e i commerci 24) Le arti industriali. — a) L'edilizia, le varie tecniche di costruzione, ponti e macchine, la creazione della costruzione in mattoni che portò nel mondo una rivoluzione almeno eguale a quella delle costruzioni in ferro e in cemento armato; la volta e l'arco, eco - b) L'ingegneria, acquedotti, bonifiche, miniere, ponti,- ecc. - c) L'industria, le fabbriche di stoffe, ecc. - d) L'agricoltura con la masseria, gli aratri ed altri strumenti agricoli, i regolamenti per la bonifica integrale - e) Il commercio e le botteghe: si possono ricostruire al vero alcuae botteghe per vendere oggetti, enopolio, ecc.; raccolta di docum?nti delle corporazioni, dei mercati, delle dogane; le misure, il cambio della moneta, ecc. - /) La medicina, con epigrafi di medici, strumenti chirurgici, ricette, ecc. - g) La caccia e la pesca. 25) Strade, ponti, veicoli. — Le carte itinerarie, le pietre miliari (quelle del Nizzardo portano fino al Varo la distanza da Roma, indicazione che cessa passato il fiume), altre indicazioni, gli itinerari e la organizzazione della posta, ecc. 2G) La Chiesa cristiana. — I prin cipali documenti del suo sviluppo durante l'impero, carte con le chiese accertate per i varii periodi, ecc. 27) Il sopravvivere dell'idea imperlale nel Medioevo. — La leggenda di Augusto e Virgilio; Dante 28) Fascismo e romanità. — I Fasci, la Milizia, gli scavi in Italia, in Africa, ecc. U Capo del Governo ha nominato Direttore generale della Mostra lo stesso prof. Giglioli; membri del Co mitato ordinatore 1 professori Galassi, Paluzzi e Pietro Romanelli; segretario il dott. Antonio Colini. stNcicmdtggvavm«tdLsdDlspiDpgqssticqutnrcsmpdpDs

Persone citate: Antonio Colini, Classe, Duce, Galassi, Giglioli, Nerone, Pietro Romanelli