Caratteristiche della popolazione

Caratteristiche della popolazione TRA LE CIFRE DEL CENSIMENTO Caratteristiche della popolazione Maschi e femmine - Natalità ed emigrazione I principali dati circa il censimento di Torino, da noi già esposti ampiamente ai pubblico qualche tempo addietro, possono essere integrati da altre notizie statistiche che, mentre vanno incontro filla legittima curiosità dei torinesi, i quali amano conoscere le cose di casa loro, dimostrano d'altro canto i! lavoro veramente colossale e nello stesso tempo minuziosissin.1, compiuto dagli uffici municipali intricati della delicata •- -ponderosa bisogna. Abbiamo rilevato già il grande prò-'gresso della nostra "città, In fatto di popolazione, registrando le cifre delle varie tappe, cioè dei varii censimenti. _Ora possiamo considerare questo in- t . ._ __, .„ „ii»i„_jcremento torinese in relazione all'in cremento dell'intera Nazione osser ,ivando come la popolazione di Torino■è cresciuta assai più in fretta onernon quella del Regno. Il seguente jquadro ce ne da la dimostrazione, mediante i suoi eloquenti indici: Parlando del sesso degli abitanti di Torino, si è fatto rilevare come le femmine siano in maggioranza sui maschi, precisamente di 25.928, cosi che su 1000 maschi vi sono 1090 femmine; e nello stesso tempo si faceva osservare come tale fatto dipenda da diverse cause, mentre la natalità registra un maggior numero di maschi. Questa eccedenza di maschi fra i neonati è pure illustrata dal seguente specchietto: Anni Nati Eccedenza m. f. m. p. 1921 Die. 294 298 -- 4 1922 3.600 3.417 183 — 1923 3.158 2.889 269 — 1924 2.950 2.813 137 — 1925 3.350 3.141 209 — 1926 3.523 3.356 167 — 1927 3.627 3.514 113 — 1928 4.0*6 3.697 369 — 1929 4.322 4.058 264 — 1930 4.892 4.672 220 — Dove si vede che solamente nel 1921 le femmine hanno avuto una leggerissima prevalenza, passata negli anni seguenti ai maschi, ed in misura maggiore. Tornando sulla circostanza dell'eccedenza di donne sugli uomini è da rilevare però come il fenomeno (e1 questo si spiega con l'immigrazione maggioranza sui morti. di particolari categorie di donne per ragioni di lavoro) si rilevi unicamente nella popolazione agglomerata della città, mentre invece nelle zone periferiche del Comune i maschi si presentano in numero preponderante rispetto alle donne. Nella frazione corrispondente alla zona dell'antica cinta daziaria, su maschi 159.013 esistono jfemmine 186.176 con una proporzio-,ne di 1.108 donne per ogni 1000 uo- ;mini; mentre nella zona di case in a- perta campagna a 7.307 uomini cor-1rispondonodorme 6 W? con la nroJrispondono donne b.SSd, con la prò- porzione di 9o2 donne per ogni 1000 uomini. In campagna, adunque è, co-,me dice la canzone, un'altra cosa...Le donne sono più fortunate, essendo in minor numero degli uomini. „ ,. . . , . . .. • ,!Molto si e parlato in questi ultimi tempi di discussioni demografiche,dello squilibrio fra nati e morti, la- mentandosi per la nostra città una di- minuzione di natalità in rapporto al-,„ „ (.„..,.- t r. i«* i la mortalità. Lo specchio che segue ci mostra 1 andamento del fenomeno durante gli ultimi trent'anni, e ci ri' serba la lieta constatazione che ne¬ gli ultimi anni i nati sono' tornati in popolazione popolazione anni VRESENTE del regno presente di torino Cifrc assolute Indice Cifre nssolute Indicc 1861 31/12 25.017.000 100 204.715 100 1871 31/12 26.801.000 107.13 212.644 103.87 1881 31/12 28.459.628 113.76 252.832 123.50 1901 9/2 32.475.253 129.81 335.656 163.96 1911 11/6 34.671.377 138.59 427.106 208.63 1921 1/12 38.769.798 154.97 502.274 245.35 1931 21/4 41.220.434 164.77 / 597.260 291.75 ANNI NATI MORTI ECCEDENZE Morti Nati Iflal 10-2-1901 (IV Censimento) 5.664 5.200 — 464 1902 6.967 5.928 — 1.039 1903 5.826 5.616 — 210 1904 6.072 5.328 — 744 1905 5.677 5.845 168 —, 1906 . 6.090 5.676 ' — 414 1907 6.130 5.870 — 260 190S 6.487 5.742 — 745 1909 6.360 6.052 — 308 1910 6.312 5.844 — 468 al 10-6-1911 2.875 3.022 147 ■ — ^11^-1911 (VCensimento) 3.416 2.994 — 422 1912 6.952 5.553 — 1.399 1913 7.412 5.562 — 1.850 1914 7.395 5.710 ■ — 1.685 1915 6.984 6.444 — . 540 1916 5.863 6.578 715 — 1917 5.296 6.855 1.559 — 1918 4.922 9.954 5.032 — 1019 4.909 7.727 2.818 — 1920 7.550 10.816 3.266 — al 30-11-1921 6.891 8.918 2.027 — dal 1-12-1921 (VI Censimento) 615 916 • 301 — 1922 7.099 8.514 1.415 — 1923 6.196 5.795 — 401 1924 5.793 6.050 257 — 1925 6.415 7.378 963 — 1926 ^ 6.629 7.167 538 — 1927 6.774 6.078 — 696 1928 7.166 6.705 — 461 1929 7.389 7.073 — 316 1930 8.452 6.484 — 1.968 dal 1-1 al 20-4-1931 2.399 2.957 558 — 196.977 202.351 19.764 14.390 I Un dato che risulta al diligente spoglio dei fogli di censimento, e che pure presenta un certo interesse, è quello della statistica dei nulla-osta rilasciati dal Comune negli anni dal 1925 ANNI Aimo 1925 Anno 1926 Anno 1927 Anno 1928 Anno 1929 Anno 1930 cambi di lavoro afpari besidenza vaeie totali m. f. m. f. m. f. m. f. m. f. 523 160 1531 147 166 380 1449 1974 3669 2661 764' 280 1204 181 109 258 1338 2053 3415 2772 816 282 1518 339 64 194 458 1054 2856 1869 481 207 1144 199 169 374 702 1251 2496 2031 608 177 1391 397 212 420 765 1048 2976 2042; 3768 196 1603 229 33 162 1878 2743 7282 3330 , „.„ . ... .. ,. al 1930, poiché esso è lo specchio di quella parte importante di quel mo- vimento di affari e di rapporti varii che ha allacciamenti con l'estero. Ec- co il quadro relativo: ,I

Persone citate: Maschi

Luoghi citati: Torino