Il Convegno escursionistico e la giornata sciatoria nell'ampia conca di Ponte di Legno

Il Convegno escursionistico e la giornata sciatoria nell'ampia conca di Ponte di Legno LE GRANDI MANIFESTAZIONI DEL DOPOLAVORO Il Convegno escursionistico e la giornata sciatoria nell'ampia conca di Ponte di Legno Ponte di Legno, 14 notte. Il giorno 24 de! corrente mese i dopolavoristi della Lombardia, del Piemonte, della Liguria e della Toscana si aduneranno a Ponte di Legno per il « Primo Convegno Dopolavoristico In verntal5 * organizzato dal a Federazio ne Italiana dell'Escursionismo, aderente all'Opera Nazionale Dopolavoro. Adunata di grande bellezza sulla montagna gloriosa ai piedi della quale tre ni ed autobus riverseranno legioni di dello sport invernale, adunata che permetterà di riportare nelle valli che ' nostri so!da« hanno percorso in silenzio, con la fiducia sicura nell'im .„..,. StaÌai,Ì^i-P2^^'^S°i^Ìe S^TS aÌ^rfÌcA„a mancabile vittoria, la gioventù che il Fascismo ha riportato sulla strada maestra. Località migliore non poteva essere scelta poiché, fra i tanti paesi che esercitano irresistìbile attrazione su gli escursionisti ed i forestieri, l'alta valle Camonica occupa indubbiamente il primo posto e ben poche stazioni climatiche alpine esercitano al pari dl su godere dei tesori dl bellezza che la natura ha sì prodigamente effuso in ciuesto ristretto spazio delle Alpi Italiane. La conca alle falde del Tonale Ponte dl Legno è ormai divenuto il centro classico, la méta agognata ed ogni anno, sia nell'estate che nell'inverno, migliaia sono coloro che vi accorrono per la prima volta e vi ritornano per godere la pace ed il ristoro, per trarne la forza e la salute che la natura si prodigamente dispensa e qesvrinroliDF« « eve .-^.atagtoSlansimcmPer essere circondati dalle affettuose e premurose cure dei buoni e forti e premurose cure dei buoni e forti abitanti di questa regione, che gli eroismi ed i sacrifici della grande guerra, le cui tracce gloriose sono tutt'ora visibili in ogni zona, ha reso ormai familiare, ed i cui sforzi ad altro non mirano che a rendere sempre più ospitale e gradito il soggiorno. Alle falde del Tonale, tra le due valli incantevoli del Narcanello e del Frigldolfo, Ponte di Legno, completamente ricostruita con i suoi belli, puliti, spaziosi, arieggiati edifici, giace tranquilla in ampia conca, lambita al piede dei primi, serpeggiamenti delJ'.Oglio che poco in su ha intrapreso là sua corsa fortunosa tra monti austeri e dirupi, circondato da pinete folte e odorose. E' il Comitato Centrale degli sports del Dopolavoro che promuove la ma- pczermcsilminuptrzp, .p significativi, non ultimo dei quali quel-(n1^ che «sa servirà come preparazionelrial grande raduno dl Nevegal dove iil nifestazione imminente, scopo basilare della quale è quello di propagandare tra le masse operaie l'uso degli sci e di illustrare agli incerti ed ai dubbiosi le bellezze dei panorami alpini nel pe riodo invernale, L'Adunata è a sfondo interregiona le. Converranno sulle nevi di Ponte di Legno gli affiliati di tutte le Sezioni del Dopolavoro e della F.I.E. del Pie' monte, della Lombardia, della Liguria e della Toscana. L'Adunata di Ponte ^^^'^B^^B^ ™ complesso di particolari umilvgdLstdsmteladpplilugbdopolavoristi dovranno disputare il campionato di marcia e tiro. Durante l'Adunata dl Ponte dl Le gno verranno anche disputati i brevet ti sciatori di primo e secondo grado ego '''rvale a dire verranno disputate le prò- 1ve create per avviare gli Inesperti alla „pratica dello sci. Fu questa, del conse- guimento dei brevetti sciatori, una cre, affiliate alle sezioni femminili dei Do POtrann° tentare ^ C°nqUÌ azione del Dopolavoro che risale al pe riodo immediatamente seguente la emanazione, della Carta dello Sport Nè sarà inutile osservare che anche le Le parole di incitamento di S. E. Starace Nel 1929 e nel 1930 il Raduno in terregionale, presenziato da S. A. il v5 prmcipe Ereditario, si svolse a Limo ne Pi£monte, concludendosi con esito I E lusinghiere. L'O.N.D. istituzione soli- dda e imponente non rimane sulle con-IdggpPltTMpvppcD a l i a i n l a e e a i l u d , a e quiste. Quello dei Dopolavoristi è un esercito in marcia. Ponte di Legno deve essere una mèta trionfale. S? E. l'on. Achille Starace, Segretario del Partito, Commissario Straordinario dell'Opera Nazionale Dopolavoro e Presidente della Federazione Italiana dell'Escursionismo ha inviato alla Delegazione Regionale Lombarda della F.I.E. il seguente messaggio: « Convégno escursionistico e giorna« ta sciatoria Ponte di Legno devono chemmlucocipti. o« riuscire chiara dimostrazione capaci- rietà organizzativa c grado efficienzaI Pve escursionismo dopolavoristico lombar- ' M.-rìn TTnrò nrvfeihlló o^pvp m-esentp a-! C^.do. l'aro possibile essere presente a Uadunata. Saluti. — Achille Starace». nA sua volta il gr. uff. Enrico Berret-' rita, Direttore generale dell'O.N.D. e Se- cigretario generale della F.I.E. ha invia-1 Uto il seguente messaggio: riT, ' , °° „ «<; Il te egramma di S. E. Starace, ' mSegretario del Partito e Presidente del- rtla Federazione Italiana dell'Escursio- Enismo, ci riempie di legittimo orgoglio,. risia per la promessa di presenziare alla Fmanifestazione, sia per le parole dl in- Rcitamento che Egli rivolge agli orga- ramzzatori tutti del Raduno. Uii Da parte nostra, non abbiamo che nee i , n e l e l o e s - prontamente alle Sue direttive, con la consapevolezza dl fascisti e di organizzatori che servono in silenzio il Duce ed il Regime. « Solo quando saremo riusciti, come riusciremo, a radunare attraverso la manifestazione di Ponte di Legno una compatta legione di escursionisti e di sciatori ed avremo dato loro, oltre che il beneficio di aver steso liberamente i muscoli nel sano esercizio degli sports invernali, anche una giornata di buon umore e di letizia, allora solo, ripeto, potremo essere certi di aver interpretato esattamente il pensiero dell'onorevole Starace. — Enrico Berretta ». Il programma della manifestazione Ecco il programma della manifestazione per i dopolavoristi torinesi: Sabato 23 gennaio — Ore: 14,45: partenza da Torino dalla Sede del Do .polavoro Provinciale (corso Vittorio E-(n\anue:le 73) ln autovetture; ore 18: arelrivo a Milano; ore 19: partenza da Mi- iilano; ore 20: arrivo a Bergamo; cena e e e i i i a e i un solo*mezzo per rispondere degna-Ivamente a questo incitamento: far si che fril Convegno di Ponte di Legno riesca riveramente una bella e completa rasse- Spgna di tutte le forze escursionistiche cadella Lombardia, del Piemonte, della soLiguria e della Toscana, che la manife- « stazione si svolga in quella atmosfera1 Pdi schietto cameratismo e dl entusla-1 Psmo che ha sempre caratterizzato tut-1 cate le manifestazioni indette dal Dopo- dalavoro. I F" . ,. ,,„ .-.i Dc L'esempio ci viene dal Presidente pdella F.I.E. il quale pur tra le molte- !dplici cure del Partito ama occuparsi ; Plpersonalmente della Federazione Ita-:zjliana dell'Escursionismo di cui ha vo-|riluto rimanere il Capo e la Guida. Se-jnguiamo questo esempio per poter ob-1 Sbedire sempre meglio e sempre più CDndFOl o e pernottamento in alberghi. Domenica 24 gennaio — Ore 5 : sveglia; ore 5,45 : jpartenza da Bergamo; ore 9: arrivo a Ponte di Legno; ore 11: '''riunione sul campo delle gare; ore - 12 30 colazione albergo; Sre 23,30: a „ ' a ubere ed „iblzionl « rie. '14. - a t e l o I Emanuele 73, telef. 51-211) e si chiù - deranno irrevocabUmente alle ore 12 -Idi venerdì 22 c. m. gare Ubere ed esibizioni varie; ore 14: gare internazionali di salto sul trampolino del Littorio; ore 16: partenza da Ponte di Legno; ore 20: arrivo a Milano; cena in albergo; ore 21,15: partenza da Milano; ore 24,30: arrivo a Torino (piazza Castello ang. via Pietro Micca). Quote di partecipazione — Viaggio, pernottamento e pranzi: L. 93; solo viaggio: L. 62; solo pernottamento e pranzo: L. 32. Su dette quote è compresa la tassa d'iscrizione al Convegno che dà diritto al distintivo ricordo. Le iscrizioni si ricevono presso il Dopolavoro Provinciale (corso Vittorio egpd

Persone citate: Achille Starace, Duce, Enrico Berretta, Limo, Starace