Le corporazioni di categoria

Le corporazioni di categoria Le corporazioni di categoria L'ordine del giorno della Sezione delle professioni e delle arti Roma, 12 notte. Tra i vari ordini del giorno formulati dalle sezioni del Consiglio Nazionale delle Corporazioni, in merito alle istiuende Corporazioni, il Lavoro Fascista egnala questa aera come particolarmente denso di proposte quello della ezione delle professioni- e delle arti. In esso, riaffermata l'opportunità che a costituzione delle Corporazioni non ia uniforme per tutti i rami della atività economica, ma si attui gradatamente secondo le necessità economiche sociali dei vari momenti onde evitare l pericolo di una polverizzazione e giungere per ora solo alla costituzione delle Corporazioni per i grandi gruppi di produzione, si farebbe infatti presente la necessità di stabilire la rappresentanza delle categorie nella Corporazione, non sulla base della pariteticità, ma su quella proporzionale alla effettiva partecipazione alla produzione ed alla importanza dell'apporto tecnico al fatto i produttivo, nonché l'opportunità di stabilire il principio della temporaneità delle funzioni di alcune Corporazioni, nel-senso che esse non vengano a costituire un nuovo organo burocratico permanente, bensì un organismo che funzioni solo di fronte a reai e contingenti necessità economiche; e la necessità che le Corporazoni debbano sostituire, là dove è possibile, tutti gli organi, enti e commissioni-consultive dello Stato. La rappresentanza del Partito • L'ordine del giorno conterrebbe Inoltre l'afférmazione che le funzioni normative delle Corporazioni' dovrebbero essere esercitate a richiesta del Governo;, e proseguirebbe sostenendo la 'necessità che in ogni Corporazione è indispensabile la presenza di un rappresentante del Partito, il quale, con le particolari funzioni, politiche,'rappresenterebbe l'elemento coesivo ed unitario del Regime. Pertanto la sezione avrebbe proposta l'istituzione di una Corporazióne generale dei professionisti ed artisti, da suddividersi in quattro sezioni : tecnica, legale, sanitaria ed artistica; nonché.di una- Corporazione della stampa periodica, di una Corporazione del libro; oltre a. quelle, già proposte da altre sezioni, per l'edilizia, l'industria mineraria, l'industria metallurgica, le aziende ferrotranviarie e dell'arredamento; auguran- dosi inoltre che i Sindacati dei Profes . '.. sionisti ed Artisti siano automaticamente chiamati a far parte di tutte le Corporazioni che saranno costituite; La'sezione dei trasporti marittimi ed aerei,' ispirandosi 'alle esigènze di carattere, legislativo elencate nell'ordine dèi giorno della sezione . agricolture, avrebbe invece auspicato la' costituzione di Corporazioni generali'e di queHe speciali, nel senso di affidare alle prime.) /^pUi^aaraiterescoiale e,,aaia .seconde, quelli .41 ejarafteise .econòmico; mentre per quanta'riguarqa-la-.coraposizione dei nuovi Enti,-sarebbero state indicatele stesse direttive invocate dàlia sezione delle' arti,' completate dalla seguente indicazione:.che i rappresentanti delle categorie siano designati dalle Associazioni-sindacali, in conformità dei loro statuti. Le Corporazioni che risponderebbero alle necessità economiche e organizzative del ' ramo trasporti marittimi. ed aerei, sarebbero le seguenti: una Corporazione per la marina da passeggeri; una per la marina da carico, con rappresentanza obbligatoria di quella velica; una per i trasporti aerei. Analoghi concetti sarebbero stati svolti dai rappresentanti dell'organizzazione operaia nella sezione del. credito e dall'assicurazione, e riaffermati in un ordine del giorno conclusivo della discussione, in cui la sezione chiederebbe appunto l'istituzione di una Corporazione generale del credito e dell'Assicurazione, e la partecipazione dei rappresentanti delle due categorie in tutte le altre Corporazioni di categoria o di produzione, in modo da completare, con la presenza degli esperti del credito e dell'assicurazione, le capacità specifiche dei nuovi istituti, Per i trasporti e la navigazione interna Nella sezione dei trasporti terrestri e della navigazione interna, la discussione si sarebbe chiusa invece con due distinti ordini del giorno: quello presentato dai dirigenti sindacali. d?i lavoratori, premesso che il liberismo economico è del tutto superato dall'economia fascista e che l'esigenza cui oc corre ora provvedere è la disciplina del fenomeno della produzione attuabile soltanto attraverso la costituzione delle corporazioni, chiederebbe la emanazione di un provvedimento .legislativo con il quale" attribuire alla Corporazione i poteri di ordinanza economica non subordinata al conferimento da parte delle associazioni sindacali, e trasferire alla Corporazione le funzioni attualmente conferita alle Commissioni ministeriali di consultazione ed agli organi cui" lo Stato ha affidato il controllo tecnico e politico dei vari settori della produzione. Chiederebbe, infine, che la Corporazione sia chiamata a pronunciarsi in materia di raggruppamenti organici - del servizi pubblici, di adozione' di. nuovi sistemi di trazione] in sostituzione parziale o totale dei servizi ferroviari e tranviari, con autoservizi o filovie, eccetera. In materia di disciplina delle varie 'attività di trasporti, al fine di assicurarne lo sviluppo ed il coordinamento nell'interesse della economia nazionale in ma tarla di provvedimenti relativi al riordinamento, alla trasformazione e semplificazione dei pubblici servizi di trasporto, nonché di disciplina dei servizi di trasporto urbani, sottoposti alla vigilanza- degli -enti- locali, e per l'attuazione di questi compiti i rappresentanti dai lavoratori, ael loro ordine del giorno avrebbero chiesto la costituzione di una Corporazione generale dei trasporti in sostituzione dell'attuale sezione del Consiglio, e di tre Corporazioni speciali per i trasporti interni: le comunicazióni elettriche, le attività di spedizione ed 11 turismo; che la rappresentanza nella Corporazione sia regolata da criteri proporzionali in.modo da rispecchiare l'effettivo delle categerieii. '.:•'•• . ' • , seSstovslatvctdrqntmpnqrdudtcghctConzlvlbgrinpsMPscgsetc«pcsum

Luoghi citati: Roma