La giornata a Reykjavik

La giornata a Reykjavik La giornata a Reykjavik Reykjavik, 7 notte. Questo popolo d'Irlanda è in questo momento vicino a noi come non mai è avvenuto nella storia. Le ali azzurre venute dal sud hanno compiuto questo miracolo, di avvicinare due popoli così lontani in un entusiasmo così schietto e così puro da sollevare una commozione profonda. Vi ho detto iersera della cordialità dei brindisi scambiati fra il Primo Ministro d'Irlanda e il generale Balbo. Il messaggio tornano Il Primo Ministro, dopo avere salutato S. E. Balbo e gli ospiti italiani reduci dalla superba tappa oceanica, ha inneggiato all'Italia, al suo grande Capo Mussolini e alla Nazione italiana. Ha risposto S. E. Balbo. « Signor Primo Ministro, vi ringrazio molto del vostro gentile benvenuto e degli auguri che mi avete rivolto. Spero che la nostra breve permanenza nel vostro paese servirà a stringere i cordiali rapporti fra l'Italia e l'Islanda. Per ora tra i due Paesi esistono soltanto relazioni commerciali, ma confido che esse si completeranno con legami culturali e ideali. « Circa lo scopo della nostra Crociera vi dirò che, come tre. anni fa avemmo ordine di portare ai latini delle nazioni sud-americane il messaggio d'amicizia del popolo italiano, oggi abbiamo ricevuto lo stesso ordine per i popoli del Nord e del Nord America. « Signor Primo Ministro, il geniale costruttore e Capo del nuovo Regime italiano mi ha ordinato di portare questo nuovo messaggio non sulle navi ma per la via aerea, perchè Egli pensa che le ali siano le migliori messaggere di progresso e che, come tre anni fa seguimmo le vie scoperte da Colombo, questa volta seguiremo le gelide vie del nord che già conobbe il nostro grande Caboto ». Quindi il Ministro Balbo, riaffermando il civile e pacifico scopo della Crociera, ha continuato: « Questa Crociera creerà quindi più duraturi e forti legami tra i differenti popoli e dirimerà le crudeli e nefaste guerre. In nome di questo ideale, che il Fascismo ha posto in testa al suo programma, sono lieto di rinnovarvi il mio saluto. Alzo il bicchiere alla salute di S. M. il Re d'Islanda e Danimarca, a Voi e al popolo islandese ». I rifornimenti completati La giornata di oggi è stata arrisa dal sole. Questo riflesso aureo non ha per ora che un significato puramente locale e non deve indurre ad affermazioni premature circa la partenza. Per spiegare l'intensità della nebbia sull'Atlantico e la superba lotta vittoriosamente condotta dalle ali italiane nélV « inferno, bianco », à o a e o o e i o o e a a e a . o o l basti dire che tutte le navi giunte a Reykjavik hanno avuto ventiquattro ore di ritardo. La squadra italiana ha completato oggi tutti i rifornimenti. La cosa risulta tanto più importante data la distanza della base di Vatnagardar da Reykjavik. Ogni apparecchio ha imbarcato benzina che gli garantisce un tenore di tre mila chilometri. La squadra è quindi praticamente pronta a partire anche domattina. Tuttavia, non è ancora lecito fare previsioni a questo proposito, poiché il Comando attende precise notizie dalle zone che gli apparecchi devono affrontare nella prossima tappa, che è la più lunga della crociera. Senonchè la vittoriosa trasvolata da Londonderry a Reykjavik è già uno splendido augurio, potendosi considerare come il superbo battesimo oceanico della squadra che dimostrò di volare in perfetta formazione senza rallentamenti e senza esitazioni, esattamente collegata, in un vero e proprio mare di nebbia. Intanto è giunto nel porto di Reykjavik il trasporto svedese di grosso tonnellaggio Kungsholm con cinquecento turisti americani. Il generale Balbo è stato ospite a bordo del piroscafo dove i turisti gli hanno offerto una colazione durante la quale egli è siato calorosamente acclamato e letteralmente assediato da richieste di autografi anche da parte dell'equipaggio della nave. Egli di buon grado ha consentito, cordiale e sorriden te. Un altro vapore tedesco di 20.000 tonnellate è annunziato per domani, recante una nuova folla di turisti in crociera nelle acque nordiche. Così l'i popolazione dì Reykjavik si accresce in questi giorni eccezionalmente, elevando con una nota cosmopolita le festività e l'entusiasmo della capitale artica. E' pure preannunziato l'arrivo dell'esploratore polare Rasmussen, desideroso di porgere agli eroici volatori il saluto augurale. Oggi Balbo con i volatori si è recato in automobile a visitare la storica regione del lago di Thingalla. CURIO MOkl'ARI.

Persone citate: Balbo, Rasmussen