Il Duce alle esercitazioni navali

Il Duce alle esercitazioni navali Il Duce alle esercitazioni navali La rivista ai sommergibili dal p ante del « Pola » -- L'elogio ai Comandanti delle Unità subacquee e alle truppe di sbarco Gli Ammiragli a rapporto --• Vibranti manifestazioni di popolo Gaeta, 7 notte. Stamane, alle ore 8, S. E. il Capo del Governo ha lasciato la R. Nave Aurora, accompagnato dal Ministro della Marina, ammiraglio Sirianni, e si è recato a Gaeta per passare in rivista le compagnie da sbarco della flotta, raggruppate in due reggimenti di formazione su tre battaglioni ciascuno. A ricevere il Capo del Governo, presso.il porticciuolo di Sant'Antonio, si trovavano il Capo di Stato Maggiore della R. Marina, gli ammiragli ed i comandanti della prima e della seconda Squadra, il prefetto di Roma, il commissario federale dell'Urbe, il podestà di Gaeta ed altre autorità. S. E. il Capo del Governo, dopo aver percorso il fronte delle truppe schierate lungo il viale che congiunge Elena a Gaeta, si è recato al Municipio. Nella piazza antistante, si era radunata la popolazione che ha accolto il Capo del Governo con applausi entusiastici. Salito al Municipio, il Capo del Governo, ha ricevuto l'omaggio delle autorità della provincia, ivi convenute, che Gli sono state presentate dal prefetto di Roma. Il Podestà di Gaeta Gli ha rivolto, a nome della città, un devoto indirizzo di omaggio. Frattanto nella sottostante piazza, la brigata di marinai si era disposta in quadrato, con al centro la bandiera. Il Capo del Governo, soffermandosi sull'alto della gradinata del palazzo, ha rivolto agli ufficiali, ai sottufficiali e ai marinai vive parole di compiacimento per le esercitazioni alle quali aveva assistito. Quindi, dall'alto di un palco appositamente costruito sulla piazza del municipio, ha assistito alla impeccabile e marziale sfilata dei due reggimenti. E' uscito poi al largo, a bordo dell'esploratore Leone, presenziando ad esercitazioni di lancio di siluri, eseguiti da un sommergibile e da un cacciatorpediniere. Rientrato in por- to, il Capo del Governo ha tenuto rapporto alle ore 11,30 a bordo dell'Aurora agli ammiragli ed ai comandanti delle Unità della prima e seconda Squadra, che Gli sono stati presentati dal Ministro della Marina. Oggi, alle ore 16,30, il Duce si è imbarcato sul Pola che, lasciato l'ormeggio, si è diretto subito al largo. A circa 15 miglia da Gaeta il Pola ha avvistato 24 sommergibili della prima, seconda e terza flottiglia, naviganti su due colonne, distanti 800 metri. Il Pola è passato tra le due colonne con rotta opposta a quella dei sommergibili. Dall'estrema proira dell'incrociatore, S. E. Mussolini ha passato in rivista i sommergibili, che Gli hanno reso gli onori regolamentari. A defilamento ultimato, due squadriglie hanno eseguito riuscite manovre di immersione e di emersione rapide. Al termine delle esercitazioni, il Duce ha espresso ai comandanti delle Unità subacquee il Suo alto compiacimento. Domani, alle ore 14, la prima e la seconda Squadra transiteranno per il mare di Roma. Il Fascismo politicamente vuol essere una dottrina realistica; praticamente, aspira a risolvere solo i problemi che si propongono storicamente da sè e che da sé trovano o suggeriscono la propria soluzione, Per agire tra gii uomini, come nella natura, bisogna entrare nel processo della realtà e impadronirsi delle forze in atto. MUSSOLINI.

Persone citate: Duce, Mussolini, Sirianni

Luoghi citati: Gaeta, Pola, Roma, Urbe