Boccascena

Boccascena Boccascena « Rie est busìllis..-! » GramU goggett{ f/mjKfe mjeta si aon andati invocando per la resurrezione del I teatro francese e Boissy e Bloch nono p stati gli alfieri più tenaci di questa campagna. Adesso pare, che al grande : dsoggetto s:a arrivato alla Casa di mo- l'ere con i tre atti di Paolo Raynal : lI/O Francesi!;. Mozza Francia esulta, rmenacclama, s'inebbria: Eschllo e Racine eono oscurati, sopraffatti. Ma si: quando Eschllo ha composto / fica. Tra il greco ed il francese, adun que, più grande il francese, Ma che cos'è questo capolavoro, qu« vivevano nell'alone dei, i semidei e gli dmD_ .gpersiani, mdando vita epica ad avvenimenti ai [tmCstquali aveva assistito, la sua audacia parve miracolosa. Raynal lo supera; la sua grandezza spirituale è maggiore: nel quinto secolo ellenico, sopràv-l rll Maratona o-li dLoT rtrfrnSm™ i, . .eroi ueiioi.mpo. dIvella Francia doggi, non trovi che cgente scettica e pragmatista. Eschilo viveva in un ambiente che spronava; Raynal vive in un ambiente che morti- lvia ci rase „••.-. Lto gr^e soggetto, onesto teste d'é popég che noi pure dovremmo invidia econdo dramma) nal sulla fai-1 ombeau sr/iu> • dstKcnpbofrpoema della ìabattaglia della Marna, cantato da tre" Spersone, una donna, un adolescente, S£1 DHnrin- tpdesco Fienre simboli. .p.^S" „?? ?™„~X Liìi^5„* G^ ,Ia Francia, incarnata nelle prime, due, la Germania nella terza. E un! duello a tre: di anime e di cannoni.(tMa, soprattutto, di parole. Parlano, i cparlano, parlano per due ore: e potete ! vmmaginare quel che si dicono. La bat-Utaglia della Marna, con 1 inaspettata vittoria, (viva l'Italia che molto vi hai contribuito...!) è storia di ieri. Ma, pcrj carità, non dite che Eono soltanto pa- ! role. Eh! diàble! Prométhée, sur- son* rocker, ne parlc-t-il pax? Guai a toccare Raynal in questi giorni; l'Arco di Trionfo è tutto per lui e non basta e sarà necessario ampliarlo. Alcune frasi del personaggi dèlia Franccrìe sono perle di già in mostra nelle bacheche dell'opinione pubblica; e rutilano e sono ripetute come testi di lapidi: «l'onore pei tedeschi consisto nel risparmiare il sangue tedesco « tutte e feste patriottiche sono feste funebri », < sul campi di battaglia non si perdono che delle battaglie. Le guerre si perdono in tempo di pace », « voi avete troppo fiducia negli uomini, ed| ecco il grande errore francese... Raccontare la trama non vale, anche perchè una trama non esiste. Esiste, solamente, un'apologia guerriera, una polemica infocata ed ogni eloquio è un peana. Anche Obey, anche Divoire, che avevano portato sulla scena la guerra dei poilus e la vittoria degli alleati, sono posti in soffitta. La Wrancerie ha sbaragliato tutto. E' l'osanna che gran- di e piccini debbono mandare a memo- rto. Chi canterà più: z,a Maddalon va-t-en guerre? . . , Bisogna bruciarla come una megera | - - grands sujets che la Francia invocava 1e sappiamo in quale ubi consistati ri-1"cercasse la resurrezione del suo teatro.ì!j ità abbiamo dà Invidiarla P * I « ■* , *DDiam? aa «"Violarla, nè_da imitarla. Anche in questa resur-l rezione cè un afrore di muffa. E sera-. pre 11 passato che la esalta: l'odio ai aboches, la vittoria sotto-spirito, l'assil-!letdcdreegzotnpGtudlddcccotnmmcecgspdi paglia, povera Maddalon! Ha avuto li!vtorto di non saper giungere al momen-!cto giusto, com'è giunta La Fra/ncerie. Era arrivata col fango delle trincee ed era sporca. La Framcerie è tersa e lucida di gloria. E' giunta, finalmente, ad insegnare la « manière d'ètre de France>. Hic est busillis! E* giunta quando la Francia non vuole il disarmo, tentenna sul Patto Mussolini, strepita perchè a Berlino governa Hitler, si batte pei satelliti della Piccola Intesa e conclama l'urgenza di una nuova e più sacra unione nazionale. , Ma adesso noi sappiamo quali sono i mcmddlsfrdocTbt- , ; , „•„., tp niinHamnlì..Ti csul volo di altre aquile, rive, gChe dominano il cielo. E di questi gior- pni uno scritto di Rosso di San Secondo tsul teatro nuovo, fascista, mediterra-| neo de] popolo e per il popolo che in- dterprett _ aI di sopra aeu& s'0iita lo- ' egomachia amorosa 1 l'ansia corale ed! a» „nEfw t^mni TTn-nncin nr„t« fePlca dei nostri tempi, un ansia prote- sa, appunto, sulle ali delle aquile... P"fn ,,n «iV™ +™f™ Wa i,«WinWo^M-ì mmo u,n altro t?atro ed auspichiamo ai, mandi soggetti; ma non ci giulebb»amo;adegli excelsior. e*** Bernard Shaw. ospite dell'Ante- zriCa> ne na dette di cotte e di crude !contro gli americani, tanto da indurre dqualche giornale a richiedere la sua ppspUlsiona COma ospite indesiderabilo.i- indesiderabile.iE ^rancamente, non a torto. Appena > sbarcato, ha cominciato col dichiarare g?h?. a„auo P*"** ?u accani *»<>. qi»><■>' nel novanta per cento, c:iie lche, a suo non^pVan^o maf^rsPloS^elc da{ ljanflsUrs e che £, Capo:ie fu i'unico individuo che indicò agli Stati'fu,u" la,via Politica più saggia e adat- qta. Ha inoltre aggiunto che il pm de-q«?» successore di Washington sarebbe Gstato Lenta, al quale gli americani do- vrebbero elevare un monumento dipin- gendo in rosso la statua della Liberta nsul molo di New York. Ancora ha ag- Pgiunto di essere sbarcato in America col proposito di studiare la zoologia.. nessun paese del -.rondo offrendo tan- t« campioni di animali, quanto gli Sta- d" Uniti... ••• Fioriscono su Cecil Sorci, da squando ha deciso di lasciare la ribalta della Comèdie Frangaise, le voci più mpensate. Qualche giornale ha addi-, assicurato chi l'erede dell'arte!della Rejanne e di Sarah Bernhard, comparirà nel settembre prossimo in un teatro di varietà a cantare e sgam- betta re come una vedetta delle PoKea-|Bergère: il che ci ssmbra i alquanto e confessa lnel passaporto sessant'anni. Altr; pe- rò correggono che la Sorel, pur la- sciando il tempio drammatico parigi-. no, continuerà a recitare, avendo ac- cettato di essere la protagonista di un avoro tedesco che sarà Inscenato da Max Reinhardt. *** Si è molto parlato del Teatro de!hl Crudeltà che Antonino Artaud sU per fondare a Parigi. Intanto i MÓgrammi rincorrono i programmi e p£ ognuno sono sparate le idee più btoarre"\,'ummoSPnromette *temi^diIfèmmedie co!sm°ci universali Inter- m " ' pretati secondo gli antichi testi e attinti dalle vecchie cosmogonie messiLa tteto luori di caKa- «fi creditori, finire in galera BEV1L. *** Riccardo Wagner ha pure corso il rischio di essere arrestato per debiti. Co lo rive!.' una 'ua lettera li.'l 1S64 indirizzata al dottor Otto Bach di Zurigo, nella quale lo scongiurava di inviargli su1:'*.'.), .-ubilo, a titolo ili prestito, 4800 puiden, sotto pena di Dcr nè