PROPORZIONI DI VITA E DI GIOVINEZZA

PROPORZIONI DI VITA E DI GIOVINEZZA i/vtv<»>« imposti in ogni nucleo operante del- ita N<i~io-ie- è una rcaUà concretaj poleae che le cifre qui riportate con-\L'Italia fascista è la terra dei gio-< vani. Questa affermazione lieta e }or-> vani. y«e»a ujjoi iiiuaiuue uciu ojv» -te non riflette solo un atteggiamento \delio spirito, non risponde solo alla volontà e al ritmo che il Regime ha j fermano in una luce solare. j „ , _,,_H_„ .„,„„„;„,.: \r„-;n,,; ! Fra le 9"a"r0 niaggion dazioni Francia (30,9). Queste proporzioni numeriche sono proporzioni di mtae di potenza: sono il collaudo del europee considerate,l'ltaUa ha la più alta percentuale di abitanti non on-unti pai oemuam ui uutiunii non un- cora ventenni (41,1). Seguono a * stanza l'Inghilterra (37) e la Germa-nia (30,2) e, molto più in basso, la secondo decennio fascisia. Nei riguardi della Francia; un'al- \" clle vuo1 a"c cne per letJtje natu~ \r<ae anche lc cif™ assolute segneWanno — negli anni venturi — un ltra cifra pesa in nostro favore: il |u per CCÌ!to dcna popolazione frati- 14 pCr ccì'to dc'la popolazione tran- L, ha smcm!o ; 60 anni. In Italia, \ t nerrontualeè limitata al 10 ' ?. ! percentualite limitata aiiU.o. più forte distacco tra i due popoli, Di fronte a un'Italia giovane, in pie- Ino rigoglio, in sicura ascesa, sta una Wranoìa sempre più incrinata nella^compagine demografica e costretta sempre pai disperatamente, al tenta-tiro di rallentare il suo fatale de-cimo. .-.„,.,, . . Queste cifre devono vero servire.di monito: la posizione raggiunta dall'Italia — posizione d'uvanguar-'dia tra le gratuli potenze d'Europa Distribuzione per età di 100 abitanti delle maggiori nazioni europee m fino a 19 anni* àa20aò9Qnn da 40 a 59onr\t ITALIA INGHILTERRA 60annie oltre GERMANIA FRANCIA |— deve essere mani entità. La poli-ìtioa demografica di Mussolini — ri- voUa all'incremento della natalità, \alJa ,uteIa de!le mafo\ e dellinfan-', - „, ^■w,„.,„,„„,/, /;-,„„ a r'a' 01 risanamento fisico e morato \della razza — tenie a questa mèta: i . , ,asslcun"'e anche nci accenni ventu-ri, all'Italia, un primato di giovinee-1 za e di potenza, PROPORZIONI DI VITA E DI GIOVINEZZA

Persone citate: Di Vita, Mussolini