Fervido e vibrante saluto del Duce al contingente italiano destinato alla Sarre

Fervido e vibrante saluto del Duce al contingente italiano destinato alla Sarre Fervido e vibrante saluto del Duce al contingente italiano destinato alla Sarre (Fotografia trasmessa per filo alla stazione telefotografica de ce La Stampa»). a e e La partenza del primo scaglione Roma, 19 notte. I I.sdttUn battaglione di Carabinieri, due - j battaglioni di Granatieri un intero o treno carico di materiali diversi, almhnì reparti. ausiliari.. ecco il èon- i tingente italiano che il nostro Go- verno ha messo a disposizione del IftóffiStoSo^^Seo p I durante il prossimo plebiscito. t' Ieri prima della partenza l'intero P'contingente ha avuto l'altissimo pri- Po | La cerimonia — una cerimonia j; }f- cenmoi |^eUamente - ; vilegkT di essere passato in rivista d dal Duce. ;,- cerimonia — una cerimonia 'militare — si è svol- fli? mtA^-"S' d?Ha 9ase.rm.a. *Fer": dinando dl gavom s ln Vla Marsala, cìL'intero contingente, al comando del'a .generale Visconti-Prasca, l'ha rag- s i giunta alle 13,30 dopo esser sfilato m-'Per 11 centro di Roma. La superba s colonna preceduta dalle fanfare e P dalla bandiera del primo reggimento : D- Granatieri è stata fatta segno dalla -.cittadinanza a manifestazioni dij ..schietta e deferente simpatia, e sul d-ipiovosa, s'è radunata una vera fol-,u— g. Ne^a -^ldilducil -ila. Nella caserma il reggimento \ rsi_ tratta in realtà di,bL"'™ reggimento di formazione, ordì-'t^H? SU dU?, ^S11?."1 — « g™- natieri e il battaglione Carabi-'d- nieri si sono schierati in linea di i fronte per compagnie affiancate -: lungo il lato opposto a quello del-,i l'ingresso. '-i Alle 14 precise sono risuonati gli l squilli dell'attenti, seguiti dalle note - della Marcia Reale e da quelle di' Giovinezza, Il Duce, che tornava di-, a dettamente dall'Agro, giungeva nel-1Ma caserma accompagnato dal Segre- -!tario del Partito, dal Conte Ciano, - dal Capo di Stato Maggiore della - M.V.S:N. e dai Sottosegretari alla | r Presidenza e agli Interni. A ricevere I -' I il Duce si trovavano il Sottosegretario alla Guerra, il Capo di Stato IMaggiore Generale dell'Esercito, il .comandante il Corpo d'Armata di!Roma e il comandante la Divisione .aerea, molti ufficiali generali delle varie Armi. Dopo aver passato in rivista una compagnia d'onore dell'ottavo Pesante Campale, schierata in servizio d'onore nell'atrio, Mussolini è entrato nella caserma, e percorrendo ^to il fronte dello schieramento, ha' passato in rivista le truppe irrigidite nell' - attenti •,. Il Duce si è poi Portato in mezzo al cortile e le trup- Pe. con rapida evoluzione: j^toj^ató atto truppe il Suo si sono| disposte in quadrato. j ;, Mussolini ha preso allora la paro-' ',a e ha portato allo tri fervido vibrante saluto. <,: s°tt0 la PPZp3- scrosciante, il contingente e infine sfilato dinanzi 'al Duce con ordine impeccabile, xià^l sumendo la formazione iniziale. Pri- ma che il Capo del Governo lascias- se la caserma, il generale Visconti Prasca ha comandato il saluto al { : Duce e le truppe hanno risposto con un vibrante < A Noi! ». j Alle 14.30, Mussolini, ossequiatoc dalle autorità, ha lasciato la caser- Sul viale del Campo PretorioI,una discreta folla si era frattanto \ raccolta e al passaggio dell'automo ,bile presidenziale si sono levate mol-]'te fervide acclamazioni Subito dopo, il primo battaglione1 'del reggimento Granatieri, al co-: mando del maggiore Silvestri, pre ceduto dalla musica, ha lasciato la ,caserma e si è recato alla stazione. 'prendendo posto nel treno speciale che era già pronto sotto la tettoia., Molta folla ha assistito alla parten-:?a e alle 15.40, quando il treno si , e mosso, ì Granatieri partenti sono j 1stati fatti segno a cordiali affettuo- se manifestazioni. Domani alla stes-i sa ora, partirà il battaglione dei Ca-! rabinieri al comando del tenente co-\ | lonnello Peano, e venerdì, il secondo { I battaglione Granatieri IL DUCE PASSA IN RASSEGNA I CARABINIERI CHE INDOSSANO LA NUOVA DIVISA. "Cf4»tografra trasmessa per filo alla stazione telefotografica de « La Stampa»).

Luoghi citati: Roma