Il « caso » Petrone

Il « caso » Petrone Il « caso » Petrone li .... , _, Nostra mtemsva col signor Rimet, presidente della Federazione internaz, Parigi, !2 notte. LIl caso Patrone... E', un po' l'affare «Stavisky del giuoco del calcio. Un al- 'tare dalle ramificazioni inleinazioua- U: un aliare che investo tutta la mo- „ralità delle leggi sportive; un altare nche coinvolge una gran quantità eli Wpersone; un affare del quale Si parla 2da tanti e tanti mesi e ohe se non ve- risse bollato col marchio ' cocente di ^una sanzione esemplare, potrebbe de- ™sanzione esemplare, potrebbe de- , terminare precedenti pericolosi. Da intcrr^a^ i-usa in proposito i-opinione pubblica : f.rolla nostra penisola. Fornisco la ri- sposta franca che mi viene reclamata, rPetrone -•- a (Termo -- ha sempre i 4ammiratori in Italin. come, ava rce>-to i suoi proseliti in Uruguay. Da nnoi. ha adesso anche Un munifico prò-' ctettore. E' vero che a Firenze è stata callestita in suo onore una. serata pu-! dgilistica di gala. E' vero tutto questo. 40 ci sarebbe anche dell'altro. Ma èiealtresì vero che la stampa gli fu qua-; si tutta ostile. Dai fittizi archi di tnon- ;dfo fiorentini. Petrone 6 passato sotto rle forche caudine del giornalismo II suffragio popolare di una parte dei cI.',1!?!1 ìS^tJSS.* LeF^:*foin:|tocider" eon il verdetto dei quarto potere. indici del ael ia j .t . ar^ TZll Doco* riflettere il ^ ' entcCtrino PS a sua vòlta l^pàl . 1 .^.^ jo. ro. .„ rfi „„ ««-o^iLhTrf ft^iS, ft5? f* ■7^ij?^:.uTyg^?L>. deila Federai U Wn,.c=ti„„» i-r. o^«™„ „_„ to„t^ „«._ ;SSE"*? €^JS™2Li'^SSÌ plessa in quanto — come da qualche parte si e fatto osservare — gli^arb- eoli 29 e 30 (ed altri ancora!) Kifll Regolamento internazionale sui trasfe-;rimenti dei giuocatori da una Federa- Izione all'altra, non sono chiarissimi e potrebbero prestarsi a più di una in-| l ! 1 ; terpretazione. Ma perchè non sono ; chiarissimi? ITnicaniente perchè essi sono oggetto di traduzioni successive, i Una traduzione può spesso risultare !infedele. Noi, in Francia, a proposito 'di traduzioni di romanzi, di commedie !o di discorsi quando la versione fran- Icese non corrisponde con la dovuta e- Isattezza al testo originale, amiamo protestarc. prendendo a prestito due iparole italiane- Traduttore Tradì-tore*. Mi affretto, tuttavia, a preci- «•are ohe w il tento dea-li articoli in. criminatl non è ben chiaro n lóro sdì 2?™j? o i„ "u.', " » °>,»PT Esiste una morale che si applica tanto agli sport quanto agli altri aspetti del- la vita sociale. Un impegno tra due parti, dal momento che non è ..ontra-rio all'ordine pubblico, impegna queste due parti, c l'una non può svincolarsi senza il consenso dell'altra. Ecco il principio immutabile: Lina convenz'O- ne liberamente stabilita, non lesiva dell'ordine pubblico — e, nei caso spe- cifico l'ordine pubblico è la morale aerale — deve non essere arbitra- riamente infranta Dico tutto ciò in linea venerale La mia veste d'arbitro ™e» ^!!™*' t» SJ.iF j,«w„„.mì impedisce di rilasciare dichiarazioni premature e, soprattutto, mi,vieta, di scendere a precisazioni oi sceaue-e. * H'- Si e detto che Petrone conti-^nuando ad essere considerato dalla — Consta che adesso anche a Moli- tevideo protestano. Ora dal momentoehe la situazione di Petrone era con- r-'derata irregolare dalla stessa Fio- centina ■ commettere una nuova ir-regolarità nei riguardi d'altri non si- "■nùira mica regolarizzare la situazio: no stessa. Questa è una tesi che mi par sia arduo sostenere. ar^.^^^t^u S^lincontro ad una sanziono disciplinare "•i-avo Si e linanco parlato di un anno dì squalifica... . .... - Ripeto che non mi e possibile dir -volto Senza dubbio, nell'atteggiamen- in deil'es-eiuocatorc della «Fiorenti- na e del Club Naclonal» c'è qual- ciuto Montevideo nelle sietbe <-«"«': ,«oni ili rapidità e di sorpresa con CUi•i'Vva lasciato Firenze. Se Petrone fos-so tornato in l'alia dopo una decisione ,-esse iniriunto di tornare, lachr- gli avto., sue posizione sarebbe regolare. A ch^o ; ^ attribuire questa sua frenesia di fu- 11" rocanibolesche? L'. artillero, è un nomo guastato dalla popolarità. Co-loro che non hanno lo spirito abba- stonza solido per resistere alla vani- tà della loro posizione, sono invariabilmente inclini a commettere errori. Non si rendono conto che tutto questo è precario e che fatua è la gloria. Peccato! Davvero, peccato, perche Pe- trone è un giuocatorc magnifico. Ma il giuoco non è tutto... — Quando sarà presa una decisione? Tr'x ra pulcinelli. o i - — Vuol dire fra qualche giorno? — Data la procedura internazionale, potete scrivere: fra qualche settimana. — F. Tetrone sarà penalizzato? :— Sarà certamente penalizzato. • Quest'ultima frase, profferita con l'evidente rincrescimento del Capo da CHI dipendo fors» il troncare la carriera sportiva di un grnn doratore, è però detta con l'inflessibile voce di uri sereno ma implacabile giudice... I). !.. PARISET

Persone citate: Petrone

Luoghi citati: Firenze, Francia, Montevideo, Parigi, Uruguay