Sullo schermo: Il principe ribelle, di A.Wolkoff

Sullo schermo: Il principe ribelle, di A.WolkoffSullo schermo: Il principe ribelle, di A.Wolkoff Da un po' di tempo l'Oriente non òpiù tanto di moda, sullo schermo. Il Wolkoff, un organizsatore di spettacoli teatrali c, ultimamente, ancho di film, M lo ripresonta con ^ soggetto dove non manca il m^moTZ fa^riS^jl^v^TTiSl^ °he placabile; Ja sultana blonda un'eiSo£ea deUft' ìe Xo non si <Uee capitata la^iu farv, da tj^^ principe ritmile, giovane c aitante, gagliardo e generoso, amato dalla satana bionda; e poi, harem ed eunuchi, danzo c mercati di scliiave, nudJ.tà malcelate e una sommossa, una congiura e pericoli di morte, felicità finale con il castigo del tiranno. Il film non ha altra pretesa se non quella di offrire uno spettacolo variato e pittoresco, una serie di quadri che vorreb-bero essere fastosi, e lo sono con il fasto di un'opera-ballo; e alcuna situazioni che par essere assai drammatiche, e recitato in un tono enfatico e pretensioso, finiscono per cadere nel melodramma. Qui, veramente, non si può parlare che con dei «: fellone », < sono la tua schiava*, «.vanne, ti seguo»; e il film offre qualche interesse per alcune curiose ricostruzioni d'ambienti or.,enta!i con un evidente stilizzazionenovecentesca, e per la presenza de) Mosjoukine. Già attore di prosa, pro-fugo, dopo la rivoluzione bolscevica, aOdessa, a Costantinopoli e a Parigi, aveva affrontato lo schermo con un'in- terpretazione «a tolstoiana « Sonata a Kreutzer »; seguirono poi un Kean e li sergente X, pure diretti dal Wolkoff, per non parlare del notissimo Casanova. Attore naturalmente portato al bell'atteggiamento, ad espressioni forbite e accentuate, in questo film tali tendenze hanno ancora un accento di più; ma si trovano a loro agio nell'atmosfera che il Wolkoff ha per l'appunto voluto. Accanto al Mosjoukine, Tania Fedor, Natalia Lissenko e Gastone ModoL m. g.

Persone citate: Casanova, Kean, Mosjoukine, Natalia Lissenko, Tania Fedor

Luoghi citati: Costantinopoli, Parigi