Il Maresciallo De Bono lascia oggi l'Asmara di Guido Baroni

Il Maresciallo De Bono lascia oggi l'Asmara Il Maresciallo De Bono lascia oggi l'Asmara Soldati e popolo assistono alla solenne cerimonia della consegna delle ricompense al valore (DA UNO DEI NOSTRI INVIATI) | Asmara, 25 mattino. i Oggi nel pomeriggio S. E. il Ma-\resciallo d'Italia De Bono lauderà Asmara per recarsi a Mussano e quindi imbarcarsi per l'Italia. Egli,] * , „„„ „„.,,,• ' _tJ,.A ,„ „„;„ col suo scgino, parva in auto- mobile alle H.30 dalla palazzina del Governo e, attraverso le vie del, centro, proseguirà per Massaua. Lungo il t.'toie HJn'ssofim saranno] schierate le truppe in servizio di onore, le organizzazioni fasciste e'la popolazione metropolitana, e in-\digena. \La cittadinanza di Asinara sa- rà oggi tutta presente per porta-,re il suo entusiastico saluto al Quadrumviro della RivoluzióneIche, per incarico del Duce, ha svol i 2toite di 8. E. De Bono rimarrà lmemorabile, poiché si ricollega, alla preparazione della, nostra i to In Africa Orientale un'opera di ;cosi alta importanza storica. La-. grande impresa, africana e alla attuazione della sua prima fase, che ha restituito all'Italia le terre del Tigrai, consacrate dal sanguej di migliaia di eroi. Successo che costituisce un grande merito di fronte alla Nazione, anche perchè fcon esso è stata aperta la stra-ì da a future affermazioni del no-! stro Paese in Àfrica. L'Eritrea ha ricevuto dall'opera del Maresciallo De Bona un nò* ^SRtlftSiTJS £TUsenre senio vivificatole, mai 1mo coiiosniitto. c/ie ha portato un i mirabile contributo alla organi»- zazìone della sua vita e della sua attività economica. La colonia pri- mogenita, per tanti anni neglet-ìta.'ha oggi riconquistato in pieno « impiantissimo posto divbaluardo degli interessi italiani\nel Mar Rosso e nell'Africa Orien-i tale. Numerosi centri di vita sono in-Jfatti sorti ovunque nel suo ferri- 'torio. Una vasta e perfettissima „» ,„, ■ j rete stradale con spina dorsale la I grandiosa arteria Massaua-Dc- \ camere, la percorre in tutti i sen- granulosa arteria uassaitm-De- \ si. magnifico strumento per la. va- lorizzazione totalitaria di tutte le possibilità agricole, commerciali e\ industriali, da cui hanno tratto grandissimo vantaggio anche le popolazioni indigene, che hanno] potuto elevare il loro tenore di vi-,ta, ad un livello perfettamente ci- vile. I suoi porti, principalmenteIquello di Massaua. sono ormai pie- namente attrezzati anche per t pii, ':cospicui traffici. dro del programma realizzato'dalIn„«of« ;„ ■ -i Questo, in breve sintesi, il Maresciallo De Bono, in poco più di dieci mesi di permanenza nella, Colonia. Il Maresciallo d'Italia Pietro'. Badoglio arriverà domani alVAsmara in Littorina. Egli giungerà verso mezzogiorno alla stazione ferroviaria, da dove si porterà al Palazzo del Governo. Guido Baroni,

Persone citate: Badoglio, De Bona, De Bono, Duce

Luoghi citati: Africa Orien-i, Africa Orientale, Asmara, Eritrea, Italia, Massaua