Consapevole fermezza di popolo mentre la criminosa follia si svolge

Consapevole fermezza di popolo mentre la criminosa follia si svolge Im e sanzioni in tto Consapevole fermezza di popolo mentre la criminosa follia si svolge La ressa crescente per l'offerta di oro alla Patria I 77 segno rivelatore che ìe san-.dRioni erano cominciate è stato da-\ mto ieri anche a Torino dal garrire|mdelle innumerevoli bandiere di cui Asi allietavano vie c piane in una ilsin/onta di colon cui la giornata ssnperba dava ioni di vivezza , dsgargiante. Perche anche il rem- sl>o ha voluto ri/lettere, come nello cspecchio più terso, la ferma sere- t?nfn del nostro popolo, di fronte dnari vile azione ginevrina. Da ti» rpaio di settimane pesava su di noi tl'uggia di un cielo plumbeo stil- vlantc una pioggerella ininterrot-ìata, pervicace, accanita. Ed ecco il psole levarsi ieri mattina trionfale, sa dare esso pure il saluto ai so»-- sionisti. ! dCome tutte le altre città e bor- : dgiti d'Italia. Torino ha accolto la1 cdata che rimarrà nella storia quo-'nle attestazione di vergogna e diì criminosa follia, continuando nel gconsueto svolgimento del suo la-. svoro. Le sanzioni hanno potuto'scostituire ieri materia di accre-\ Mscinta indignazione da parte del\gpopolo, ma l'indignazione ha reso j s«iicorrr pt'i'i forti, se possibile, i npropositi di resistenza e la volon- ■ blà di uscire dalla lotta con una ; nsdegnosa piena vittoria. jpNi la resistenza e soltanto ino-'. rale. Di questa forma, che d'altra] àparte rappresenta \ino degli eie- smairi essenziali della battaglia, si sc avuto ieri un episodio che bn-jpsterebbe da solo a colpire al viso. ' ccome una sibilante scudisciata, t, bbene/iciatart del sacrificio italiano pnella Grande Guerra, che ora, men- \ stre applicano le sanzioni, inviano , narmi e pallottole dum-dum al Ne- tgns: anche sulle tombe dei Ca- .ld'iti che riposano nel Camposanto j gdì Torino, è stata issata una ban- ldiera tricolore. ; t.I/o da ieri si è soprattutto ili- tensificata l'opera materiale perì la resistenza. Sotto lo stimolo del1, Federale, l'offerta dell'oro e degli', altri metalli ha assunto un ritmo sempre più accelerato. Ai Gruppi rioiiri?! fascisti la ressa, specie in, serata, è stata febbrile e la rac- \ rcolta eccezionale. I sE la lotta continua equalmente | mpscrrata in tutti i settori. Plebiscito Significativa quant'altre mai la S rS^atamni'^ a'| Per tutta la giornata a Casa ! nHUmsms—no affluito cittadini di tutte le condizioni sociali per offrire oro alla Patria. E' stata una sfilata ininterrotta che dura tuttora, alimentata da numerosi operai che si recano a compiere il gesto no bilissimo all'uscita' dagli stabili- i tmenti. UIl Federale, fra i tanti, ha rice-'»vuto otto SDose che -li hanno re- l^\^S^fmv^Mflaiu * juiu ..j ili, tv/il t. . in i alluni ieue mainino- nonnlana <;i è z■o Vhi tartàt» c.o. i na oaciara espressioni tdi alta devozione al Duce e di fedelnei destini della Patria. Inoltre,t60 madri di famiglia hanno por- dtato al Gerarca la fede matrimo- niale. Una vecchia tolta la fede dal dito, i na caciaia ■t,ì.,„o.o„h„ „,i v,o j„m„. r„ ppiangendo ed ha dette: < La por- fto da cinquantann, ed il togheria smi da grande dolore, ma la offro Mvolentieri per la Patria». Del pari commovente è stato !tl'episodio di una bambina, orfa- ' sna di padre e madre, che ha re-1 Mcato al Federale la ; fede s della '^mad: nadre e la spina de, padre, unici e■icordi dei genitori defunti, dichia-i n„ .-. 1. Jl I rar.do con accento commosso dii offrirli < a Mussolini ». IlIeri sera il Federale ha ricevu- : sto anche il Preside della Provin- ; eia. avv. gr. uff. Quaglia, che gliha rimesso un ingente numero dOmedaglie d'oro di benemerenza. nonché le medaglie d'oro-distintivo delle cariche amministrative che ° y ' I Per tutti gli offerenti il Fede- rale ha avuto commosse parole di elogio e di gratitudine. In tutti i Gruppi Rionali si sono . . tre che oro. altri metalli come ra me, .-tagno ottone, ferro, ecc. IQuesti fatti non hanno bisogno ; d, commento. Sono la prova dello .slancio, dell entusiasmo, dello spi- rito di resistenza e di volontà chelozv-i anima il popolo, tutto il buon ìpòpolo, dal più umile operaio al- l'intellettuale, dal bimbo all'adul- to e al vecchio dal novero al rie- to e ai veccnio, aai po\ero ai ne i, . co. Spontaneamente, senza il mi-jnimo richiamo o sollecito, la cit-ltadinanza tutta, con quella tota- ìlitarietà che è dote peculiare or- mai del popolo italiano ha por- tato alte sedi dei Gruppi Rionali l'oro e l'argento e gli altri metalli più vili, ma non meno preziosi in questora solenne e decisiva. Sono chilogrammi di oro. tonnellate di rame, di zinco, di ferro che ritor-nano in attività in circolazione. E' l'offerta ha tate sapore che ogni pezzo anche del più umile me- tallo pare debba trasformarsi nel- io r^iiott, hì „^ ^r.ìMnia r, „„i la spoletta di un proiettile o nel- la punta di un pugnate. La nostra gente ferrigna e volitiva si difen- de cosi, reagisce aspramente alla iniquità che si perpetra contro la Patria. riafferma in tal modo i di-ritti sacrosanti di avvenire della Nazione. L'offerta dei metalli continueràb „„„f„ ir „„i_u„ dcon ritmo incessante Lo spinto e la volontà dimostrati da coloro che hanno ieri reso visita a Piero Gaz- zotti ne sono fica, densa di s: Un lettore ci che, accanto ali dei cittadini, si ziativa che può tati. La Società dice, dovrebbe provvedere alla ri mozione delle mensole, di varie di- dmansioni, inutilizzate e ancora in- Sne dei- Asse negli edifici in ogni part va città. Questo ferro è infatti de- nstinato solo ali arrugginimento conhdanno anche dell'estetica delle ca- mse e perieolr ~ cietà in pa o, qualche di tali mensole. Poi. a quanto pae, in seguito ad un grave infor- uhi™«u«.jj.iic mo per ì passanti. La So- 1 irola aveva già inizia-.'panno fa, la rimozione Oue nlaunio ad un operaio che attende-; Pva a tale lavoro, l'opera è stata;G abbandonata. E' il momento di ri-, prenderla per offrire il metallo chv é ne ricaverebbe alla Patria. Ecco l'interessante lettera, che dimostra come la volontà di non dimenticare l'iniquità consumata contro la Patria sia ben radicata nel popolo italiano: & Gli italiani, con cavalleresca generosità, dimenticano troppo spesso le offese ricevute. E' necesario questa volta, che non dimenMenino — e, con essi, i figli e i fi g\i d«i figli — quanto i vari Pae- msi sanzionisti operano a loro dan- sno, specialmente fornendo mezzi rbellici ai nostri nemici. Contro di cnoi si spara non con piombo etio- mpe ma con proiettili britannici. t<•• I comunicati riportano spesso, hài armi e munizioni fornite ai no- cstri nemici dagli inglesi e che ora msono in nostro possesso. Perchè, : aper non dimenticare e per fare, tcontemporaneamente una opera tbuona, non si vendono nel nostro npaese, a favore delle Opere Assi- sstenziali del Regime, le cartucce a ■ Enostre mani, rendendole innocue/ gtogliendone la polvere e la capsu-'va, e mettendole in mostra nei ne-fgozi di tutta Italia con un cartel- nino del seguente approssimativo dtenore: r « Cartuccia fornita dall'Inghil- aterra all'Abissinia, si vende a L... p a favore delle Opere Assistcnzia- j B li. - Conservatela e trasmette- ' tela ai vostri figli perchè non : tdimentichino ». »L'iniziativa è degna di conside- crazione. Ha un significato. E' lo Especchio fedele di ciò che sentia-mmo contro coloro che vogliono laprenderci alla gola, che si illudo- zno di farci cedere in questo mo- lmento decisivo per la nostra '"storia. Ir lrTn+ + ; in li'i-i^n inlUTitl 111 llliea M«Al Segretario Federale e V^luto il seguente dispaccio da S. E. i °n,ut° 11 seguente dispa U ^Ipp™ mc^fiTtelegram-i^ma che hanno inviato gli indu-[Pstriali e artigiani dell'industria! molitoria in seguito a riunione1 lsvoltasi in cotesta Casa Littoria, p— Achille Starace ». I GGli industriali e gli artigiani me-1 ]™talmeccanici del Piemonte hanno en voluto riconfermare l'incrolla- »^ volontà di resistenza contro ^e sanz,onl imbandierando mac- gfSa^tt^ rntr? ^^H^-ilo vonnonr nei intorni-ufo rlol enti. P -• ». *Tfti^fì sziom centuplicano nostra attività creatrice e produttrice di tutti i " . ,_ _ r!tato, rendendosi interprete del sen- clmente comune inviava i seguen- tti telegrammi a firma del presi- dente Porino: P■ S. E. Prefetto. Torino. — Sanprogressi per la civiltà romana e mfM|lsta contro barbari e sanzioni-1 sti. _ tnduètrm espositori Mostra Meccanica e Metallurgia ». « Gr. uff. Piero Gazzotti, Segre- _tario Federale, Torino. - Indù- estriali piemontesi presenti Mostra : Meccanica Metallurgia potenzia- ; c^Ì0!0:!3^"™,"^'?!!^?? ?5iLi:PÌ^1 f.h:c he^°ffi^m S£ onovata ferrea volontà.. s . . . ... . . . "À ricordo delia data d'inizio del-,rle sanzioni, la Ditta Vagnino ha nsottoscritto per ognuno dei suoi idipendenti presso una Banca loca- g'f u"a ca.,t'te!Ja da ,ir,e 100 dcl nuo" '' vO'0 Prcstlto frazionale, e„ . Esemplare pr0VVedlmeil10 carico di un tesserato La Federazione Fascista comu-. nica: Valendomi delle facoltà che mi, derivano dall'art. 18 dello Statu- lo del P. N. F. ho inflitto al tes< ìpEirnesio, iscrivo cai ^a/iu, i»az,\mil provvedimento disciplinare del motivo: < In seguito ad un sopra- luoRO compiuto* presso il suo'do- micilio dal Fiduciario del Gruppo Rionale « Luigi Scaraglio >■ in u- nione ad un maresciallo di P. S. si constatava che aveva immagaz-, £ ££n?T£*™uST£ ^f»Iww.-^Hiff?WiÌ«^'M P01 a/ m"ledlal bisogni del- la sua iamigila. violando cosi i; — ci - — " - ~- - — - doveri imposti dall'ora presente adiogni buon cittadino e dimostran-l do di possedere uno spirito di gret-, to egoismo e di bassa moralità inj netta antitesi con quello che deve distinguere chi ha l'onore di vesti-1 ^.^""Sf Vb„™8o' a"e compe!| tcnti autorità per gli ulteriori provvedimenti da prendersi a suoj carico. : II SbgbetarIò Feiikrale PIERO GAZZOTTI

Persone citate: Achille Starace, Duce, Mussolini, Piero Gaz, Piero Gazzotti, Porino, Segre

Luoghi citati: Camposanto, Italia, Piemonte, Torino