Scetticismo tedesco sulla riforma della Lega

Scetticismo tedesco sulla riforma della Lega Scetticismo tedesco sulla riforma della Lega erno,mano. l L,a stampa tedesca continua a mettere in quarantena l'aposto lato imperialista societario bri, tannico clic si camuffa da revi- l S"^ P°r ^ ^reSS0 J^' ^ ro e far oronaD-.inrin in tier- far propaganda ne occupa oggi la Frank- | ro e mania Se i f"iter Zcilung. 11 giornale comin i eia con l'osservare che se il go : verno inglese non fosse cosi in tensamente occupato nella preparazione delle elezioni da cui c'evono scaturire per esso nuovi pieni poteri per i prossimi anni e se quindi tutte le attuali mani- SsllntBleolutR«c ^ioniinslesinonappanssero ambigua luce degli interessi parlamentari potrebbe forse essere utile rilevare ed esaminare come in certe ultime manifestazio- "\. "tann!<\he si siano fatte vivei ltalune voci le quali farebbero con eludere a una crescente disposi zione per una fondamentale ri forma della Società delle JNazioni e della politica inglese che ne gharz della Società internazionale pcr sla pace nel quale il Primo Alt- ddetermina lo spirito. Il giornale,ucontinua ricordando il discorso te-; fnuto da Baldwin nella riunione pnistro britannico ha fatto propa- ! m ganda in favore di una Società f delle Nazioni riformata: egli ha, d profetizzato alla Lega che essa | ' sarà destinata a disgregarsi e a a polverizzarsi anche se non si ; c proponesse per l'avvenire come : f per il passato altro compito che j quello di mantenere le cose alio ' statu quo. La Società futura de-; ; ve essere invece una organizza- a zione viva e come tale destinata; I a svilupparsi e a modificarsi. e | Del resto propositi simili e a- , naloghi sono stati espressi an- sa, che da altri uomini di Stato in-; j giesi in discorsi e articoli, e ili c- giornale cita anche il discorso di i j sir Samuel Hoare che è arri-Ido, vato a parlare dcllu ridistnbuzio- -: ne delle materie prime. d— n giornale cita infine anche il - discorso recentemente tenute nel- -1 ti e dei non possidenti. " |-l «Ora tutto ciò osserva il | giornale — è certamente merite- k vole di accurata attenzione. Fin- - discorso recentemente tenute nel- i,]a manifestazione di politica co- -Coniale del National Peace Coun- a c„ circa i, problema dei possiden- ianzi nulla capacità e volontà rda il problema del disarmo che Purc Pcr dichiarazione di princi wni 0 Hoarc concedono ai proletari fra lc nazioni " diritto di chiedere una ridistribuzione del- i materie nrnne ma soltanto imr tv I ». .r'.'i nill'l : l'i" oi iniiinii.1 Hill sempre riconosciuto in via , . ,_ . . —, , le materie prime ma soltanto per via pacifica e attraverso una So- cietà delle Nazioni la quale pc- rò finora ha sistematicamente respinto ogni idea di revisione «^Z«^ *fH osserva u ^ornalc _ SCCVri sia di rc],0 COntro il fascismo che del timore di una minaccia agli interessi imperiali britannici hanno di Principio morale dei Paesi sovraP°P"1ati coni- Germania, Italia e Giappone a chiedere una ridistri- buzf/<}nè dci territori coloniali e riclle matoric prime e hanno per ciò deplorato vivamente e deplorano lo sviluppo che ha proso l'impresa africana dell'Italia co me caso di precedenza per quan l° P°J?* riguardare altri futuri cas di espansione coloniale ». „ giorn£ic a questo punto, a l'universalità con cui in xtalia. è sentita la necessità di espansione, cita la manifesta¬ zione del cardinale Schuster il quale ha riconosciuto la missione coloniale dell'Italia nonché la pubblicazione della rivista La rivìltà cattolica la quale si 6 pro nunziata per un mandato elio pico all'Italia, G. P.

Persone citate: Baldwin, Peace, Samuel Hoare, Schuster

Luoghi citati: Germania, Giappone, Italia