La prova di velocità disputata da ventun concorrent i

La prova di velocità disputata da ventun concorrent i IL RADUNO AEREO SAHARIANO La prova di velocità disputata da ventun concorrent i Tripoli, 31 notte. Le partenze dei concorrenti per la prova di velocità si sono iniziate da Gadames stamane alle ore otto anziché alle ore sei come in un primo tempo si era stabilito e si sono susseguite a brevissimi intervalli, tanto che in appena mezz'ora tutti gli apparecchi ave- vano lasciato l'affascinante oasi saha-iana. La permanenza degli aviatori nella perla del Sahara si è abbreviata di un giorno in seguito al rinvio di 24ore del raduno, come già vi avevo co- municato, ma è trascorsa per nume-rosi ospiti fra la grande festività della popolazione ammirata di cosi insolito spettacolo. Grandi fantasie di Tuaregh e Sudanesi si sono svolte ieri sera in onore dei partecipanti al raduno, alla presenza del Maresciallo Balbo che era giunto nel pomeriggio accolto da vi-oranti manifestazioni della folla indi- gena. Como già ieri sera agli arrivi, molta popolazione gadamsina sostavastamane alle vicinanze del campo di aviazionc per assistere al decollo degli apparecchi che man mano scomparivano all'orizzonte in direzione dell'oasi di Derg. Qui, dove è stabilito il con-trailo in volo, gli apparecchi debbono abbassarsi ad una quota fra i cinquan- ta e i cento metri per la sicurezza delriconoscimento da parte dei commis- sari sportivi, con facoltà di lanciare un messaggio per maggior garanzia, dato che il mancato riconoscimento è pena- izzato con cento punti. L'unico atter-raggio obbligatorio è quello di Nalut ove la permanenza dei concorrenti vie-ne neutralizzata. Le partenze sono avvenute col se- guente ordine, secondo il sorteggio ef-fettuato dal colonnello Del' Duca: Mencarelli, Molinari, De Warren, Tcssore, Paschiewicz, Bonzi, De Albertis. De Paolini, Parodi, Negrone, Swabe. Pugot e Salviati. Sono complessivampnte ventun concorrenti che hanno preso il via verso Tripoli, poiché dei 23giunti ieri a Gadames, Muller ha danneggiato l'ala durante l'atterraggio efettuato dalla Commissiono sportivapresieduta dal colonnello Del Duca:Castellani, Lombardi, Maddalena, Leo, Gabba, Massai, Albertini, Bastianelli Fogli è stato attardato da noie di motore per cui non ripartirà probabilmente che domattina. Il pilota Maffei che come vi ho informato ieri, fu im-for possibilitato a proseguire dopo il zato atterraggio a Sinauen stesso rilevato assieme al Ceschlna, che aveva riportato lievi6si me contusioni, da un apparecchio ap pestamente inviato in quella piccola ri stato ieripasseggerooasi. Entrambi sono stati trasportati n Gadames di dove stamane hanno raggiunto Tripoli insieme ai membri della Commissione sportiva. Sul campo di aviazione della Mellaha dove gli arrivi sono previsti tra le ore dieci e le tredici, affluisce numerosafolla liberamente ammessa, e molte autorità che si recano a rendere omag-gio al Governatore di ritorno da Gadames. Il primo apparecchio a posarsisul campo alle ore 10,30 è quello d Colombo che partecipa alla manifestazione fuori gara recando a bordo un buon nucleo di passeggeri tra cui alcune signore. Dieci minuti dopo atterra il grosso trimotore S. 73 pilotato daS. E. Balbo che si trattiene iungamente sul campo per assistere all'arrivodei primi apparecchi concorrenti. Se-&uono a breve distanza due Capronone recano il generale Fougier, coniatidante dell'Aeronautica in Libia e eliopresiede il Comitato organizzatore, e' membri della Commissione sportivameno 11 colonnello Sozzani rimasto aGadames per necessità della manifesta-zio»c- A1Ie ore H.21'35" scende rapi-dissimo sul campo il primo concorrcnte t,he è 11 francese Pugot su Caudronohe CI'a partito penultimo da GadamesDoP° "n quarto d'ora giunge Castella1", seguito ad un minuto da Francis Lombardi. Quarto arriva Tessero. Giova Pero notare che l'ordine d'arrivo alla Mellaha non ha alcuna importanza a£» effetti della classifica poiché il punteSSio si basa sulla media realizzatain rapporto alla potenzialità del motore e il tempo trascorso a Nalut non è. computato. Tra le ore 11,57 e le 13,35 giungono poi a intervalli i seguentaviatori: Massai, Leo, MaddalenaGabba, De Paolini, nari> Swabe, Albertini, raschicviczParodi, Bastianelli, De Warren, BonziNegrone. De Albertis e Salvia'.! ginn-Eono soltanto verso le ore 16,30 cssendo Partiti da Nalut dopo le ore 14. Costutti 1 venturi apparecchi partiti da Gadames hanno atterrato regolarmen te a,la Mellaha. A Tripoli si trova anche il pilota -atterina che dopo l'atterraggio detllto portare l'apparecchio in volo finoMencarelli, Mòli te dizione di non poter proseguire la ga ra. La Commissione sportiva procedora ai minuziosi calcoli necessari poil punteggio parziale e totale, e Ten Pr'm° giorno a Ben Cardane aveva potllt;0 portare 1 apparecchio in volo finoa" aeroporto della Mellaha ma in conderà nota la classifica appena ultimato l'esame relativo ad ogni concorrenSappiamo per ora soltanto che nella prima fase della manifestazionecioè al raduno a Gadames era in testa 11 genovese Parodi. Apprendiamo che la classifica generale si avrà domani. Stasera dal Municipio di Tripoli è stata organizzata una festa al Cnsino in onore degli avia tori, festa svoltasi in una anlmatissima atmosfera, fra grande cordialità. Domani 1 partecipanti al raduno si recheranno a visitare gli scavi di SabrathaG. Z. Ornato

Luoghi citati: Como, Libia, Tripoli