L'inaugurazione della XVI Fiera di Milano presenti il Duca di Bergamo e il Ministro Thaon di Revel

L'inaugurazione della XVI Fiera di Milano presenti il Duca di Bergamo e il Ministro Thaon di Revel L'inaugurazione della XVI Fiera di Milano presenti il Duca di Bergamo e il Ministro Thaon di Revel Milano, 12 notte. La 16* edizione della Fiera internazionale di Milano è stata caratterizzata quest'anno da un afflusso eccezionale di visitatori sin dai primi momenti, L'inaugurazione ufficiale si è evolta nel pomeriggio, ma all'apertura mattutina avvenuta alle 9 la folla era già. traboccante, ansiosa e festosa. Il rito di inizio non fu diverso dagli scor si anni: alle 9 precise la città del traf ficl di improvviso risuonò di un favo-loso clamore di squilli, di tocchi dlcampane, di urla di sirene, di voci di altoparlanti: tutta l'effìmera e pittore-eea frastuono assordante; una cinta sono-ra l'abbracciò per alcuni minuti, si eie- vò nel cielo unendosi all'altro coro nonmeno formidabile di tutte le sirene di tutte le fabbriche di Milano. La Città dei lavoro salutava in tal modo la sa- gra del lavoro che aveva lanciato ilsuo primo e fantastico segnale di vita. Nell'interno della Fiera l'ordine di apertura era partito dal ponte di co- mando dell'incrociatore della Lega Na- vale da dove si erano diffuse le note con un tumulto giocondo, quel'tumulto che sarà esuberante e inesauribile per1 una moltitudine città sembrò sussultare per quelL'ordine di apertura della Marcia Reale e di « Giovinezza », echeggiate dagli amplificatori disseminati nel recinto. Contemporaneamente 34 vessilli salivano in alto sui pennoni all'ingresso di piazza Giulio Cesare e contemporaneamente le dieci cancellate che abarravano la singolare città furono spalancate. In un baleno 1 viali, 1 padiglioni, gli Stanis si popolarono 15 giorni da parte di una moltitudine verfmente cosmopolita. Ma, come di-cemmo, il battesimo solenne avvenne nel pomeriggio con la presenza del- l'inviato del Duce e rappresentante derGoverno fascista S. E. Thaon dl Revel. II Ministro delle Finanze era arri-vato da Roma alle 8,30 ed aveva tra-scorso la mattinata visitando notevoliopere pubbliche. Verso le 15, In attesa dèi crisma ufficiale, 1 vialoni adiacenUalla Fiera mostravano un movimentoanche più intenso. Parecchie erano leautorità che si raggruppavano suhVspiazzo antistante l'accesso principale per ricevere gli illustri ospiti, S. A. R. il Duca di Bergamo ed il Ministro Thaondi Revel. Tutta la Milano politica, colFederale Rino Parenti, la Milano mi- Htare, sindacale, intellettuale, era rap- presentata: eccezionale raduno di uni-formi fasciste nella cornice searcianteÌS£ff!&&JSSSWFiera. Il Duca di Bergamo ed il Mi- nlstro arrivavano poco dopo le 15, ào- compagnati dal Prefetto e dal Podestà: un alala altissimo li ha salutati. Nes- auna formalità e nessuna etichetta: ap-pena scesl dalle automobili, 1 graditiospiti entravano nella città del lavoroavendo a fianco 11 senatore Puricelli, presidente della Fiera, ed il Segretariogenerale comm. Giunta Il primo padiglione che ebbe l'onore di accogliere l'eletto e autorevole stuolo di personalità fu quello del turismo, dove il comm. Oreste Bonoml ha illustrato gli scopi pratici che la Mostra si propone. Il Sottosegretariato di Stato per la stampa e la propaganda ha annesso quest'anno una importanza tutta particolare al padiglione del turismo. Aboliti quasi completamente i quadri a sovrapposizione di fotografie che più che altro confondevano le idee dei visitatori, ci si è attenuti quest'anno ad una esposizione sintetica ed ordinata di fotografie delle più interessanti città italiane. Nelle gallerie sono poi rappresentate con riuscite visioni panorami che che quas tutte le località che offronoun qualsiasi interesse turistico. Vi è,tra 1 altro, una parete dedicata al luo-ghl dove si combattè la grande guerracon fotografie dell'Ortigara, del Grap-pa, dell Ossario del Pasublo. Vivo in-teresse hanno mostrato il Duca dl Ber-gamo e il Ministro delle Finanze oltreche gli altri autorevoli ospiti per l'importante mostra. Al padiglione della Fiat Salutati ovunque dall'omaggio della folla che scattava Ininterrottamente in applausi ed alala, il Duca e le autorità si recavano quindi al padiglioni del colori e vernici, del cuoio, dei giocattole, nel palazzo degli sports, visitavano 1 saloni della nautica e della motonautica, assistendo a Interessantissimesperimenti di salvataggi subacquei. La ricognizione proseguiva con brevi soste alla mostra della f.orlculturaal nuovo padiglione dell'Istituto Nazionale delle Assicurazioni, al padiglione della Fiat. In attesa del Salone dell'automobile, che quest'anno si terrà anovembre, la grande casa torinese partecipa alla Fiera con le sue macchine agricole, le trattrici; cioè con una produzione che nel complesso produttivo della Fiat interessa direttamente l'attività fondamentale dell'economia na zlonale: l'agricoltura. Com'è noto la Fiat costruisce le trattrici nel suo stabilimento di Modena e la loro perfezione tecnica è il resultato di una lunga esperienza costruttiva. Nel campo della meccanica agraria l'Italia e stata tino a poco tempo la tributaria dell'estero; ma 11 Regime Fascista ha posto anche qui il principio essenziale della indipendenza dW Paese, ed oggi si marcia risolutamente sulla buona strada tracciata dal Sin dacato Nazionale dei Tecnici Agricoli « A terre italiane, macchine italiane » Non soltanto nel continente, ma anche pre più vasti impieghi: importanti esperienze hanno avuto luogo di reeente a Suani Ben Aden, nella Con cessione della Società Fondiaria Libl ca, alla presenza anche di S. E. il Go vernatore Italo Balbo, La.Fiat rurale si presenta alla Fierara modo originale, con una costruzioneprogettata dall'lng. Bonadé-Bottino, che ha ideato un grandioso emiciclo dagli archi contigui, come di uno sti uzzato acquedotto romano. Entro Tarn pl0 recinto, che è tutto un giardino, Bono esposte le trattrici Fiat, nei di verSj tipi a cingoli. Ma l'originalità della mostra sta nel fatto che il pubblico vede la trattrice in azione, manovrante in uno scavo profondo, dai pendii ripidissimi. Le ardite acrobazie stanno a dimostrare in modo impressionante la robustezza e l'agilità della macchina. Con questa attraente mostra alla Fiera di Milano la Fiat, che è sempre itata la massima produttrice italiana di trattrici, si riafferma all'avanguar- In Colonia la trattrice Fiat trova seni- di trattrici, si riafferma all'avanguar- dia del progresso tecnico e costruttivo anche in questo campo importantissi- mo della meccanica agraria che, come la chimica, è la grande alleata dell'a- gricoltore per l'incremento razionale ^ella coltura intensiva. Continuando la visita 11 Duca diBergamo e S. E. Thaon di Revel si sof- fermavano al padiglione dell'Enclclo pedia Treccani, al palazzo dell'industria chimico-farmaceutica che ospita pure la mostra sanitaria, ai Monopoli ài Stato. alla suggestiva mostra^ della culla-che allinea quella della Princi Tossina Maria Pia, e all'Incrociatore 'Je"a Lega Navale. In ogni mostra, tento » D"ca di Bergamo quanto S. E. Thaon ài Revel erano1 ricevuti dagli or ornatori che si prodigavano nell illustrare prodotti esposti. Il personale del vart padiglioni erompeva sposso In ^ al ?*■ aI ?"ce' all'Italia e ?Ove 11 personale era in maggioranza fem- ,mazzi dl ve» pre tati a^u eccezionali visitatori. Più minuta era la visita all'incrocia- tore della Lega Navale, ove, anche que- sfanno, figurano le glorie della nostra Marina attraverso documentazioni pit- toriche e fotografiche. Quindi era la volta del padiglione della Venezia Tri- dentina per il quale 1 Comitati provln ciali dl Trento e di Bolzano hanno eia borato perTa Fiera un"eccezionaTe pTo gramma dl manifestazioni propagandi- stlche con cortei lungo i viali e con una giornata di propaganda tridentina da realizzarsi presentando gruppi di oltreun centinaio dl persone nel costumi del Trentino e dell Alto Adige consvolgimento dl concerti e canti popò lari. L'arrivo di S. E. Starace Anche molti dei padiglioni regionali, come quelli del Lazio, della Romagna, della Toscana, ecc., attiravano l'attenzione delle autorità che vi sostavano rapidamente. Certo questa rapidità si duceva nel volto degli espositori in espressioni di rammarico: parecchi avevano preparato i loro prodotti ml jgUori per poterli 0flrire agli ospiti: 1 mom aveVano approntato discorsi dl c,rcostanza per celebrare 1 loro cara pionarl j Intanto, mentre si svolgeva la cerimonia inaugurale, arrivava da Stresa alla città dei traffici, pilotando personalmente la propria automobile, il Segretario del Partito S. E. Starace; Entrato dall'ingresso di via Domodossola l'alto Gerarca, subito riconosciuto ed entusiasticamente acclamato, si avviava al piazzale Italia e si recava nel padiglione dei Monopoli dl Stato visitandone la mostra. S. E. Starace, proseguendo la sua rapida ricognizione, entrava nel padiglione della mostra dello sport dove si incontrava con il Duca dl Bergamo e col Ministro delle Finanze, scambiando cordiali convenevoli. Il Segretario del Partito passavaquindi alla mostra erboristica organiz-zata quest'anno nel padiglione « Arnaldo Mussolini » e che vuole efficacemente dimostrare come l'Italia possa liberarsi in pieno dall'importazione straniera nel vasto commercio delle piante medicinali. S. E. Starace chiese ai dirigenti dettagliate spiegazioni |. .. . ,, , forni suggerimenti e consigli e si com- piacque alla fine di questa iniziativa ;che deve dare risultati pratici e pronti. ÌLa stessa mostra del prodotti erbori-:=fi„i e. „4oif„*„ i._ /„, r,..„. j» T5„_ stlci fu visitata anche dal Duca di Ber- • , „ _ „, _ , ..garo e da S. E. Thaon di Revel. I quali sostarono inoltre alla Casa del Rayon e nel padiglione della Snia Viscosa lussureggiante di tappeti artisticamente perfezionati. Il brillante corteo ha infine indugiato nella sede della mostra della difesa aerea approntata dall'Unione Nazionale protezione antiaerea, che ha tra 1 suoi scopi quello di sollevare il Mini . |3ella ■p^ag1'8 simbolica apposltamen-;^»* Repubblica brasiliana, signorina j Vargaa. Il Padiglione! brasiliano e In j special modo.lajalorizzaz one del la wro degli italiani In quella lontana stero della Guerra dal gravame della propaganda e del provvedimenti stret- tamente inerenti alla protezione della popolazione civile. In occasione della Fiera la U.N.P.A. offre un utile opu- scolo di nozioni pratiche che dovran- no essere conosciute da tutti i citta- dinl e raccomanda 1 acquisto dl una te coniata a vantaggio dell istituzione. Conclusa la visita, sia il Duca di Ber-gamo sia il Ministro delle Finanze hanno espresso al senatore Puricelli 11 loro schietto e caloroso complacimen to per il successo meraviglioso di questa nuova edizione della Fiera che una volta ancora testimonia al mondo la genialità, la potenza e la laboriosità dell'Italia nuova di Mussolini. Pure nel pomerìggio ha avuto luogo l'inaugurazione ufficiale del padiglione del Brasile alla quale ha presenziato anche la giovane figlia del Presidente 1 ;;;;» «gn «auam in queua mn anaj terra. Le com Uve del commerc antl, : ™S"rla"'.„ :°, _,,TB J "„ ; Jan italiani e stranieri, queiie aopo- J*^0™* ,c.^„fi ; preannunziano intanto particolarmente; numerose. : Alla Scala ha avuto luogo stasera 1 lo spettacolo di gala con la ^Turan- dot » di Puccini in onore delle perso-ìnaUtà convenute per 1 inaugurazione delia fiera. j j IL DUCA DI BERGAMO all'ingresso della Fiera dove io attende il Ministro Thaon di Revel.