Juventus contro Torino

Juventus contro Torino OGGI AImImO STADIO MUSSOL.INI Juventus contro Torino Dopo l'intensa preparazione condotta nel corso della settimana, le due squadre hanno ieri riposato. Nessun fatto nuovo è venuto a turbare la giornata di vigilia. Granata e bianco neri saranno in campo nelle formazioni annunciate. Ciò vuol dire che resta quell'equilibrio di valori al quale abbiamo accennato nella presentazione dell'avvenimento. La Juventus ha definitivamente rinunciato a valersi di Borei II, |lt considerando inopportuno un suo ritorno in occasione di una partita di tanta importanza, ed ha riconfermato ,nel ruolo di interno destro il vercellese Barberis, un ragazzo che ha doti non comuni di costruttore. Il Torino, dopo di aver pensato per un po' alla possibilità di sostituire Galli con Palumbo, ha pensato di non tentare un esperimento pericoloso. La possibilità del tentativo è, del resto, venuta a mancare poiché Palumbo ha dovnto improvvisamente partire per Trieste, ove ha il padre gravemente malato. Le due squadre partono senza pronostico. Esse sono di valore sensibilmente pari e non può avere una importanza decisiva neppure il fattore campo poiché sul rettangolo dello Stadio Mussoiim il Torino potrà battersi come se fosse in casa sua, con l'incitamento di tutti i suoi ammiratori. Torino e Juventus, a pari punti in classifica, a breve distanza dal Bologna che occupa la prima posizione, lottano non solo per la supremazia cittadina, ma anche, e soprattutto, per non compromettere il loro piazzamento nella graduatoria del campionato. Ecco gli schieramenti: Juventus: Amoretti; Foni, Rava; Varglien J, Monti, Varglicn | | ! I II; Neri, Barberis, Gabetto, Scaglioni, Due. Torino: Maina; Brunella, Ferrini; Gallea, Allasio, Ellena; Bo, Baldi, Galli, Prato, Silano. L'inizio è fissato per le ore 15. Precederà una partita per il campionato riserve fra le seconde I squadre della Juventus e della1Sampierdarenese. Nella formazio- ! ne juventina, particolarmente for-1 te, figureranno stuccatori quali: i-,i„„f~«; d„.i tt Co Depetnm, Bertohm, Borei II, Bo- rei I, Menti. Tre * naz.onau> in una gara di avanspettacolo! j I biglietti per l'incontro .luvcn tus-Torino sono in vendita sino a mezzogiorno nel Salone de «La Stampa j-. Anche per le successive gare del Torino e della Juventus la biglietteria del nostro Saione sarà aperta nelle giornate di venerdì, sabato e domenica. Tu sentito alla, nuova gisteiiinzionc delle biirlicttcric e desìi tieceasi ai iliversi settori ilellu Btailio Mussolini, l'ititrn'.-so ai poMi «popolitri centrali •> avrà lucu-o unicamente e<l esclusivamente dairli iriL'i-r-ssi ili corso Sebastopoli, lato Torre ili Maratona, i.n vendita- dei l'elativi biglietti: popolari centrali e popolari centrali. (I. X. !>.. verrà, effettuata solamente, alla biglietteria, «A», situala presso la Torre ili Maratona, stc-sa. I/accesso ai [tosti -.'popolari», curva lato còrso Sebastopoli, si effettuerà esclusivamente dadi ingressi d'angolo di corso Sebastopoli e eorso IV Novembre e hi vendita dei relativi biglietti avrà, luogo presso le due biglietterie < II» situate ai lati degli ingressi stessi. Caiilèo Ferraris » 1» situata in all'angolo di eorso IV Novembre, In conseguenza della nuova siste inazione èrtala -<wre«ra la circola- 'ione nel inrernn rlrlln Stadio fra le duP ,.„„., nli ,p(,,,a,0,.i dovranno quindi scegliere prima la, curva di loro jsiadimc-nto. L'accesso ai posti « pojiuinri *, curva lato via Filadelfia, avrà luogo escilisi\aulente dall'ingresso «li» su detta via, clic verrà perciò aperta a! transito degli spettatori. I.a vendita dei relativi biglietti verrà effettuata, da due biglietterie: una cK^ situata all'incrocio di via Filadelfia con i corsi e Stupinigi, l'altra via. Filadelfia onasi :,.. ■ ■>■■■/; <&mu Spettacolosi tuffi di Amoretti e di Maina, i due portieri, duran' gli allenamenti.

Luoghi citati: Filadelfia, Prato, Torino, Trieste